Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 186

Numero di risultati: 192 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24404
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

186.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28755
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. La pubblicazione della sentenza di condanna a norma dell'articolo 186 del codice penale è ordinata dal giudice su richiesta della parte civile con

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32087
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pubblicazione della sentenza di condanna a' termini dell'articolo 186 del codice penale è ordinata dal giudice, su istanza dell'interessato, con

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45556
Stato 1 occorrenze

1. Il medico competente è punito con l'arresto fino tre mesi o con l'ammenda da euro 1.000 a euro 4.000 per la violazione degli articoli 185 e 186.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49515
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 186.

di mora ovvero, nel caso previsto dal quarto comma dell'art. 186, dalla notificazione del ruolo.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53556
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I prodotti ottenuti dai trattamenti predetti devono ricevere una delle destinazioni previste dall'art. 186 entro il termine di cui all'art. 179

all'art. 186, in sostituzione dei prodotti ottenuti o da ottenere dai trattamenti di cui all'art. 176.

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62265
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In difetto della condizione sopraindicata sono applicabili a dette opere, diritti o prodotti, le disposizioni degli articoli 186, 187 e 188.

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68287
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 186 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 186 - Obblighi gravanti sui beni della comunione. - I beni della comunione

L'ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione - abstract in versione elettronica

82981
Porcari, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 20 dicembre 1995, n. 534 ha introdotto nel codice di rito l'art. 186 quater c.p.c.. La nuova norma s'inserisce, al pari degli artt. 186 bis e

Qualche ulteriore considerazione giuridica e tecnico-applicativa in tema di accertamenti previsti per alcol e stupefacenti dagli articoli 186 e 187 del codice della strada - abstract in versione elettronica

84068
Cingolani, Mariano; Frati, Paola; Froldi, Rino 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualche ulteriore considerazione giuridica e tecnico-applicativa in tema di accertamenti previsti per alcol e stupefacenti dagli articoli 186 e 187

La risoluzione del concordato preventivo e la successiva dichiarazione di fallimento nella riforma della legge fallimentare: vige ancora la c.d. consecuzione delle procedure? - abstract in versione elettronica

96681
Marrollo, Anna Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sui profili operativi dell'art. 186 l. fall., nell'ambito della riforma della legge fallimentare, con particolare riferimento alla

Natura giuridica e regime processuale dell'ordinanza ex art. 186 ter c.p.c - abstract in versione elettronica

103213
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinanza-ingiuntiva incidentale prevista dall'art. 186 ter c.p.c., evidenziandone anche gli aspetti essenziali che contraddistinguono la sua natura

Procedure per l'accertamento dell'ebbrezza (art. 186 c. strad.) - abstract in versione elettronica

110851
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sorte dell'art. 186 c. strad. è quella di coinvolgere delicati problemi in tema di libertà personale, a fronte della altrettanto sacrosanta

Le ordinanze anticipatorie di condanna e la nuova trattazione della causa - abstract in versione elettronica

112637
Didone, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipatorie di condanna, analizzando, "in primis", la struttura dei tre sub-procedimenti sommari e le modifiche direttamente apportate agli artt. 186-bis

La confisca del veicolo prevista dall'art. 186, commi 2 e 7, cod. str., tra disorientamenti interpretativi e caos normativo - abstract in versione elettronica

116934
Dies, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La confisca del veicolo prevista dall'art. 186, commi 2 e 7, cod. str., tra disorientamenti interpretativi e caos normativo

Nuove aggravanti degli artt. 589 e 590 c.p. (D.L. n. 92 del 2008) e artt. 186 e 187 cod. strada: concorso effettivo o concorso apparente di norme - abstract in versione elettronica

116980
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuove aggravanti degli artt. 589 e 590 c.p. (D.L. n. 92 del 2008) e artt. 186 e 187 cod. strada: concorso effettivo o concorso apparente di norme

L'ordinanza ex art. 186 quater c.p.c. e il relativo regime dei termini di impugnazione secondo le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

117728
Carrato, Aldo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza ex art. 186 quater c.p.c. e il relativo regime dei termini di impugnazione secondo le Sezioni Unite

applicabile con riferimento all'ordinanza prevista dall'art. 186 quater c.p.c., chiarendo, in particolare, quali sono i presupposti specifici che

Il nuovo art. 186 comma 2, lett. c), cod. strada: è consentita la confisca del veicolo in caso di decreto penale di condanna? - abstract in versione elettronica

119462
Cozzella, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo art. 186 comma 2, lett. c), cod. strada: è consentita la confisca del veicolo in caso di decreto penale di condanna?

Relazioni fra le nuove aggravanti degli artt. 589 e 590 c.p. (d. l. n. 92 del 2008) e gli artt. 186 e 187 c. strad - abstract in versione elettronica

122818
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Relazioni fra le nuove aggravanti degli artt. 589 e 590 c.p. (d. l. n. 92 del 2008) e gli artt. 186 e 187 c. strad

La confisca e il sequestro del veicolo nell'art. 186 cod. strada - abstract in versione elettronica

123015
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. n. 120 del 2010 è intervenuta, per l'ennesima volta, sul tormentato art. 186 cod. strada. In particolare ne è risultato stravolto l'istituto

Le problematiche di accertamento sanitario ai fini di prova negli artt. 186 e 187 c.d.s. (II parte) - abstract in versione elettronica

123862
Scippa, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le problematiche di accertamento sanitario ai fini di prova negli artt. 186 e 187 c.d.s. (II parte)

Guida ed uso di alcool e droga: evoluzione della giurisprudenza, casistica delle analisi tossicologiche effettuate per la commissione Patenti - ASL RM E - abstract in versione elettronica

123967
Umani Ronchi, Federica; Ferraresi, Maurizio; Pantano, Flaminia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 120) con particolare riferimento alle nuove sanzioni ed all'introduzione di nuovi articoli e commi in merito agli articoli 186, 187 e 119 del c.d.s

Le problematiche di accertamento sanitario a fini di prova negli artt. 186 e 187 C.d.S. - (I parte) - abstract in versione elettronica

124920
Bonomi, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le problematiche di accertamento sanitario a fini di prova negli artt. 186 e 187 C.d.S. - (I parte)

Il lavoro di pubblica utilità nei commi 9-bis e 8-bis degli artt. 186 e 187 c. strad. - abstract in versione elettronica

130506
Potetti, Domenico 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro di pubblica utilità nei commi 9-bis e 8-bis degli artt. 186 e 187 c. strad.

Nell'ambito della travagliata storia degli artt. 186 e 187 c. strad. il lavoro di pubblica utilità è una delle novità di maggiore interesse (anche

Interpretazioni (a)simmetriche dell'art. 186 l. fall - abstract in versione elettronica

141823
Casa, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione il testo dell'art. 186 l. fall. in vigore alla data dell'omologazione. L'occasione ha consentito di analizzare il rapporto che lega l'art. 2, II

L'indeterminatezza del giudizio di miglioria e l'attestazione ex art. 186 bis, comma 2, lett. b), l. fall. - abstract in versione elettronica

149650
Tizzano, Roberto 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'indeterminatezza del giudizio di miglioria e l'attestazione ex art. 186 bis, comma 2, lett. b), l. fall.

L'A. esamina i caratteri del giudizio di "miglioria" richiamato dall'art. 186 bis l.fall. ed i suoi effetti sull'attestazione richiesta in caso di

Continuità aziendale e contratti pubblici al tempo della crisi - abstract in versione elettronica

150789
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina di cui all'art. 186 bis ai contratti pubblici, depotenziandone gli effetti ed appare inoltre confutata dalle recenti modifiche introdotte all'art

Aspetti penali della "voluntary disclosure" - abstract in versione elettronica

152943
Grotto, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di non punibilità per i reati tributari, prevista dalla l. n. 186 del 2014.

I contratti pubblici nel concordato con continuità aziendale - abstract in versione elettronica

155101
Palladino, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina i rapporti tra contratti pubblici e concordato con continuità aziendale ex art. 186 bis L. fall. , affrontando le questioni sottese al

Il declino di un "privilegio": l'autoriciclaggio (anche da reato tributario) ha rilievo penale autonomo - abstract in versione elettronica

157139
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la legge n. 186/2014, il privilegio dell'autoriciclaggio è stato ridimensionato. Il legislatore non considera più penalmente irrilevante

L'Assonime esamina i problemi che frenano l'adesione alla "voluntary disclosure" - abstract in versione elettronica

158997
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assonime, con la circolare n. 16 del 2015, analizza i contenuti della Legge n. 186/2014 in tema di "voluntary disclosure", tenuto conto delle prime

"Voluntary disclosure" e prelevamenti - il nodo da sciogliere - abstract in versione elettronica

163297
Rovetti, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La procedura di collaborazione volontaria è stata introdotta dalla legge 15 dicembre 2014 n. 186: essa consente la regolarizzazione ai fini fiscali

La particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. si applica ai reati con soglie di punibilità - abstract in versione elettronica

164879
Amarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 186, 2 comma, lett. b), c. str., escludendo, con un buon impianto argomentativo, l'asserita incompatibilità tra i reati incentrati su soglie di

La "Voluntary Disclosure": aspetti di rilevanza notarile - abstract in versione elettronica

166145
Mazzoletti, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si occupa dell'incidenza della L. n. 186 del 2014 in materia di "Voluntary Disclosure", sull'attività notarile. In particolare, stanti i

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

268609
1 occorrenze

186. UOVA E PANCETTA: 4 uova; 100 gr. pancetta di maiale; 20 gr. di parmigiano grattugiato; una tazzina di salsa di pomodori fresca; 20 gr. di burro.

Pagina 070

Manuale di cucina

315324
Prato, Katharina 1 occorrenze

Si pone un farcito di fegato (pag. 186) od un farcito alla selvaggina Nro. IV (pag. 43) rammollito d'aspic, in una forma sopra all'aspic rappreso

Pagina 303

Corriere della Sera

369088
AA. VV. 1 occorrenze

km 186, giungendo al traguardo in solitario con 10" su Zberg e Puttini (Svi).

La Stampa

374389
AA. VV. 1 occorrenze

L'ebbrezza di dare un morso a quella Grande Mela che è l'America costa meno, molto meno. Si calcola che in tutto 186 siano stati 250 mila gli

Fondamenti della meccanica atomica

443638
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(da cui abbiamo escluso le potenze negative di perchè vogliamo che la soluzione sia finita anche per ). Sostituendo questa serie nella (186), si

Pagina 194

Così, dalla risoluzione dell'equazione secolare (186), si hanno, in prima approssimazione, le perturbazioni degli autovalori del multipletto.

Pagina 398

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

457134
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per le specie di Australia, vedi Gould, Handbook ecc., vol. II, p. 178, 180, 186 e 188. Nel Museo Britannico si possono vedere esemplari del

Pagina 439

Scritti

530464
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel gennaio 1901 furono eseguiti con successo esperimenti fra due punti della costa meridionale dell'Inghilterra distanti 186 miglia l'uno dall'altro

Pagina 178

d'energia maggiore. Nel caso della trasmissione a 186 miglia il conduttore aereo consisteva in quattro fili verticali paralleli, distanti m. 1,50

Pagina 55

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561029
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Palermo con una percorrenza di 260 chilometri quando potrebbevisi recare con 186 chilometri per Montedoro o 181 per Caldare.

Pagina 1680

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600948
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

41. Modificazioni alla legge 6 agosto 1891, n. 483 per il servizio di vendita dei Sali e tabacchi (186) (Approvato dal Senato).

Pagina 3157