Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: w

Numero di risultati: 446 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9
serie degli alleli multipli  W  è stata una delle più accuratamente studiate: l’allelo w
W è stata una delle più accuratamente studiate: l’allelo  w  (white) si è ottenuto partendo da tutti gli altri alleli
partendo da tutti gli altri alleli finora studiati; da  w  si produssero, per mutazione inversa, varî altri alleli
diretta, da W. Non si è finora ottenuta la mutazione di  w  in W.
e della sua interpretazione con la localizzazione del gene  w  nel cromosoma X. I cromosomi X portatori del gene w sono
gene w nel cromosoma X. I cromosomi X portatori del gene  w  sono bianchi e contrassegnati con la lettera w; i cromosomi
con la lettera w; i cromosomi che portano l'allelo  W  sono neri; i cromosomi Y punteggiati. Primo incrocio
che, affinché il risultato precedente sia valido, i livelli  w  1, w 2, ..., w r ... debbono essere tutti semplici; e
affinché il risultato precedente sia valido, i livelli w 1,  w  2, ..., w r ... debbono essere tutti semplici; e quindi, in
risultato precedente sia valido, i livelli w 1, w 2, ...,  w  r ... debbono essere tutti semplici; e quindi, in caso di
l'energia, ha conseguenze statistiche assai notevoli. Siano  w  1, w 2, ..., w r ... i livelli energetici di un atomo o
ha conseguenze statistiche assai notevoli. Siano w 1,  w  2, ..., w r ... i livelli energetici di un atomo o
statistiche assai notevoli. Siano w 1, w 2, ...,  w  r ... i livelli energetici di un atomo o molecola. Possiamo
temperatura T, il sistema si trovi in uno stato di energia  w  r; questo problema, che è l'analogo quantistico della
si trova che le probabilità che il sistema sia negli stati  w  1, w 2 ..., w r, ... sono rispettivamente proporzionali a:
che le probabilità che il sistema sia negli stati w 1,  w  2 ..., w r, ... sono rispettivamente proporzionali a:
le probabilità che il sistema sia negli stati w 1, w 2 ...,  w  r, ... sono rispettivamente proporzionali a:
di pezzatura, dominante, il cui allelomorfo recessivo  w  produce colorazione uniforme.
che per uno stato stazionario di energia (1) Indichiamo con  W  l'energia totale, compresa cioè quella intrinseca richiesta
dalla teoria della relatività, e uguale a : tra questa  W  la E usata finora vi è dunque la relazione: . W si ha
tra questa W la E usata finora vi è dunque la relazione: .  W  si ha
della luce dimostra che all'energia raggiante  W  deve essere associata una «quantità di moto
in accordo coi fatti deve associare all'energia raggiante  W  una quantità di moto o impulso W/c. Perciò ai fotoni sì
Indichiamo con  W  l'energia totale, compresa cioè quella intrinseca richiesta
dalla teoria della relatività, e uguale a : tra questa  W  la E usata finora vi è dunque la relazione: .
 W 
 W  + spermio Z = ZW (femmina).
-Wolframio  W 
 W  Week-end