Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voluntas

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Mi fai rammentare del Pater, fiat  voluntas  tua!
di formule sacramentali per la manifestazione della  voluntas  puniendi
dello spazio virtuale altrui, in contrasto con la  voluntas  domini, costituisce de iure condito l'elemento fondante
Petroli di Pavia ha in parte raggelato l'ambiente della  Voluntas  dopo gli entusiasmi suscitati dalla recente
giurisprudenza e della dottrina, nonché a ricercare la  voluntas  legis, riesamina in chiave critica le conclusioni cui
nonché di ripudiare certe prassi fuorvianti rispetto alla  voluntas  legislativa trasfusa nei dati normativi operanti nel caso
del contenzioso giudiziario, in netta antitesi con la  voluntas  legis.
zona retrocesione preziosa vittoria in quattro set per la  Voluntas  Asti, trascinata da Oria (7 più 22) ed Oddo (10 più 20)
Ricordò un discorso del signor Giovanni sulle parole "fiat  voluntas  tua" che il comune dei fedeli intende soltanto come un atto
pensiero nella preghiera dell'Imitazione: "Domine, dummodo  voluntas  mea recta et firma ad te permaneat, fac de me quidquid tibi
come una briga da' frati, con un inchino e un - Fiat  voluntas  tua Con tempestoso desiderio Adalberto si fece capo della
nella dottrina di Cristo, gli resta di vivere il fiat  voluntas  tua , che è tutto. Santo Padre, oggi pochi cristiani sanno
sum alia quinque" e l'ultima voce era stata: "non fiat  voluntas  mea sed tua." Chi le aveva scritto non sapeva che, malgrado
atterratolo, lo solleva e conforta dicendogli ancora: «  Voluntas  Dei sanctificatio vestra: omnia quaecumque petieritis a
dai teologi volontà di segno ; e perciò è anche scritto: «  Voluntas  Dei sanctificatio vestra ». Se dunque la volontà di Dio è
mio caro signore, che seguitando noi a dire quel FIAT, FIAT  VOLUNTAS  TUA, col desiderio che egli disponga di noi senza limiti ,
definizione del peccato che S. Agostino stesso avea dato: «  voluntas  retinendi vel consequendi quod justitia vetat, et unde
Aquinate. Poichè avendo distinta la volontà come natura,  voluntas  ut natura , e la volontà come volontà, voluntas ut
natura, voluntas ut natura , e la volontà come volontà,  voluntas  ut voluntas, e a questa appartenendo la libertà, a quella
nello stesso senso, in cui S. Agostino aveva detto: « nisi  voluntas  mala, non est cujusquam ulla ORIGO peccati , » testo da noi
alla natura, e s' attribuisce alla volontà come natura,  voluntas  ut natura, l' altro che è libero, e si attribuisce alla
che è libero, e si attribuisce alla volontà come volontà,  voluntas  ut voluntas, i quali due modi dagli scolastici, seguendo S.
panis vitae, » poco appresso soggiunge: « Haec est autem  voluntas  ejus, qui misit me, Patris, ut omne quod dedit mihi, non
eo, sed resuscitem illud in novissimo die. Haec est autem  voluntas  Patris mei, qui misit me, ut omnis qui videt Filium et
restituisce la vita a tutta la carne: « Haec est autem  voluntas  ejus, qui misit me, Patris, ut omne quod dedit mihi, non
amore se manchi l' oggetto cui amare, secondo l' adagio  voluntas  non fertur in ignotum; tuttavia, quando vi ha l' oggetto,
di Dio, e perciò può prender per motto; « in lege Domini  voluntas  eius »: nulla di più semplice, ed io credo altresì nulla di
il suo libro (1): che fu quel celebre: « stat pro ratione  voluntas  ». Non sarà inutile tuttavia che veggiamo noi quanto