Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vaga

Numero di risultati: 252 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
coprirsi il volto con un velo, come si narra che facesse la  vaga  Novella che nel secolo XIV insegnava diritto canonico… Vero
SOLO UNA  VAGA  SENSAZIONE CHE HO PROVATO VEDENDOLO... UNA SENSAZIONE DI
apparisce accertata l'esistenza del reato, ma ne è talmente  vaga  la indicazione da ignorarsi perfino contro quale reato si
è che, in tali casi, una  vaga  coscienza ci avverte la parola non essere adoperata nel suo
quando si adoperò nel primo processo verbale quella formola  vaga  e generica, fossero in presenza diverse opinioni, ma
pei suoi bei raggi convergenti al centro che formano una  vaga  stella a più raggi formata di minutissimi punti, circondati
formula  vaga  acquista, nei singoli casi, un significato determinato, ove
Commissione ritiene che la formula usata sia alquanto  vaga  e generica e che nella pratica forse non corrisponderebbe
di Lucrezio sia una concezione evoluzionistica, sebbene  vaga  e oscura; e non v’ha dubbio che la sua descrizione
che la soluzione di questo problema appaia oggi meno  vaga  e lontana di quanto non lo fosse una cinquantina di anni or
vale a dire del certificato, non di una indefinita e  vaga  moralità, ma di una moralità positivamente accertabile
una veduta generica in questi ordine di problemi, troppo  vaga  per essere considerata come una spiegazione della
l'onorevole Mazzarella, conducendoci a Gallipoli, questa  vaga  galleggiante del Jonio, e discorrendoci dei bisogni del suo
Che cosa sia la fatica sappiamo. È una sensazione  vaga  che non possiamo definire e tanto meno graduare colle
conchiuderemo che in una materia tanto  vaga  può ritenersi come termine medio in generale che: la
che l'etiologia delle malattie abbia ad uscire da quella  vaga  oscurità di spiegazioni onde si è reso celebre il medico di
assolutamente di queste pressioni e minacce non c'è che una  vaga  voce. Il processo non ha potuto provar nulla positivamente.
viaggi avete trovato modo di distrarvi da quella specie di  vaga  malinconia, dalla quale sembravate oppresso avanti la
invariabile rispetto al moto, riflette ciò che, in forma  vaga  ma espressiva, possiamo dire la quantità e qualità di
Fatto questo, piantatece 90 vaghe de grano; sopre a ’gni  vaga  mettetece uno stecchino de canna co’ li nummeri dall’uno ar
è doveroso conservare da parte del contribuente, rendendo  vaga  e incerta l'area del dovere la cui omissione sarebbe
come argomento di studio storico e, per dire molto in una  vaga  parola, sociologico: sono più pochi ancora che abbiano
eleganti della  vaga  festa, c'è alla porta una folla di signori di vario sesso,
di gloria celeste, dalla cruda descrizione di un fatto alla  vaga  promessa di una futura beatitudine. E non manca quasi mai
Lualdi trova  vaga  ed indeterminata la dichiarazione dell'articolo 20 che è
e non ti riconosce! Elemosina a lei che, a mane e a sera,  vaga  in sogni di fame e di preghiera. Come gli affreschi rosi e
quaggiù la tua corona. Elemosina a lei che a mane e a sera  vaga  in sogni di fame e di preghiera. Chi, contemplando i
notare, che questa espressione dell'articolo 20 è troppo  vaga  e troppo indeterminata, e mi pare che nella pratica
ed incompleti, come la rappresentazione di un'idea più  vaga  e indeterminata. E. Michel scrisse di Rembrandt:
Nel Codice Leicester, dove parla della Luna, si coglie una  vaga  intuizione della forza di gravità.
che sia caduta fuor della fotografia - un bolla di luce che  vaga  sul margine del libro e ridona libertà e vita imprevista a
militare. «Pace nella sicurezza» è l'espressione, piuttosto  vaga  ed eccessivamente concisa, in cui gli uomini di governo
cosa curiosa è che Avogadro morì senza avere neppure una  vaga  idea del suo Numero, che, tra l’altro, per cinquant’anni
primi i fanciulli, le giovani donne, poiché la morte è  vaga  della gioventù e del bello, ultimo il vecchio che l’ha
dominare e dirigere il movimento sociale contemporaneo una  vaga  predicazione di dovere sociale e di patronato delle classi
con sè medesimo; ma è assorto nella contemplazione  vaga  della tomba, è sprofondato nella concezione del nulla.
quel brulicare, trasalire e svelarsi degli «episodi» da una  vaga  penombra (o interiorità) verso la luce. Pittura in ogni
di "abuso del processo" - che ha una portata talmente  vaga  da privarla di ogni carattere individualizzante - si scorge
una tenda marrone che si solleva per lasciare scorgere la  vaga  dignità patrizia di fronde nobili e di colonne magne sul
in virtù di una non ben precisata «poesia», di una  vaga  «purezza» di un non meno accertabile «equilibrio italiano»;