Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: telescopi

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
di  telescopi 
 Telescopi  fuori dell’atmosfera (o quasi)
di 500 e 600 diametri, quali si possono avere soltanto da  telescopi  dell'apertura di 40 centimetri o più.
Accrescendo la potenza dei  telescopi  si accresce il numero di tali nubecule luminose, delle
delle quali la risoluzione in stelle è riservata ad altri  telescopi  più potenti. Ma oltre a queste nebule risolubili, ne
cinemascope è parente dell’astronomia. Tutti i più moderni  telescopi  applicano lo schema ottico Ritchey-Chrétien. Lo
la sua vita all’ottica, contribuendo alla realizzazione dei  telescopi  di Mount Wilson e collaborando con George Hellery Hale,
farà dunque meraviglia, che Galileo, i cui  telescopi  non superarono mai l'amplificazione di 30 diametri, non
pianeta fu il celebre Ugenio, che le vide coll'aiuto di  telescopi  lavorati da lui stesso, assai più perfetti e più grandi di
qual rotazione definì la durata in 24 ore e 40 minuti. I  telescopi  usati da Cassini erano lavorati in Roma dal più celebre
tale vanto passò per qualche tempo all'Inghilterra. E con  telescopi  di Campani fece Bianchini in Verona nel 1719 i primi
sua vita Hershel costruì più di 200  telescopi  e una settantina li vendette a clienti come il re di
curva che concentra la luce. L’ingrandimento, per i  telescopi  al suolo, è limitato dalla turbolenza atmosferica. Oggi le
di solito, anche più lontani nello spazio e nel tempo. I  telescopi  della prossima generazione raccoglieranno 5 milioni di
e interpretandole aldilà del potere di separazione dei  telescopi  utilizzati.
realizzò poi due  telescopi  da 20 piedi di lunghezza focale (circa 6 metri). Il primo
in meno di mezzo minuto.”. Del 1811 è uno degli ultimi  telescopi  costruiti da William: installato a Glasgow, aveva una
 telescopi  a lenti (rifrattori) ebbero un miglioramento decisivo con
conto suo alla stessa soluzione e avviò la produzione di  telescopi  acromatici nel 1753. Una correzione ancora migliore si ebbe
centimetri. Nei prossimi anni gli astronomi disporranno di  telescopi  con aperture di 30-40 metri. Fino al 1609 l’uomo aveva
tempo libero e ben finanziato dal re, Hershel costruisce  telescopi  sempre più grandi per mettere in atto un progetto ambizioso
in misura assai maggiore che le dimensioni di questi  telescopi  giganti.
dei razzi a combustibile solido e negli specchi dei  telescopi  (dove ha sostituito l’argento).
là dove i particolari più fini, inaccessibili ai  telescopi  di Schiaparelli e di Lowell e confermati dalla fotografia,
se ne registrano centinaia e gli astronomi le usano come  telescopi  naturali. Certi ammassi di galassie del cielo profondo
era diventato una frontiera sterminata da esplorare con  telescopi  sempre più perfezionati. Fu l’età dell’oro dell’astronomia
osservazione a Monte Palomar sottraendo agli oppositori i  telescopi  più potenti.
protagonista per decenni, e non soltanto perché grandi  telescopi  rendevano accessibili oggetti celesti fiochi e sempre più
allo specchio sono fiorite opere letterarie e artistiche,  telescopi  costituiti da specchi a tecnologia incredibilmente
di altri oggetti che, nonostante gli sforzi di Lord Rosse e  telescopi  sempre più potenti, rimanevano di natura incerta: semplici
dalla polvere e dall’umidità. La vittoria definitiva dei  telescopi  riflettori si ebbe quando nel 1895 fu costruito l’ultimo
astronomi una prospettiva vertiginosa e illimitata, che i  telescopi  incominciano a sondare sempre più in profondità. Ma il
topografici,La carta lunare di Schmidt, fatta con  telescopi  di 10 a 15 centimetri, ha due metri di diametro ed in essa
in ordine di distanza da Saturno; è visibile nei piccoli  telescopi  Dei satelliti di Saturno uno fu scoperto già nel 1665,
di questo astro straordinario era visibile ai più potenti  telescopi  solo come un piccolissimo punto luminoso. La trascrivo
di Monaco, per cui opera il primato nella costruzione dei  telescopi  passò verso il 1820 alla Germania), vide e descrisse le
con molto frutto amplificazioni inferiori a 200 e 300, né  telescopi  di lente obbiettiva inferiore in diametro a 20 centimetri:
di notte osservava e di giorno fondeva specchi di  telescopi  per sé e per clienti illustri. Un foglietto che riporta un
pupilla umana, a partire dai primi decenni del Seicento i  telescopi  avevano aumentato enormemente la quantità di luce raccolta
di circa 26 mesi), si trovò a buona portata dei grandi  telescopi  astronomici; e così fu possibile di fare alcune
questo il massimo dei  telescopi  esistenti in ItaliaSecondo in ordine di grandezza è il
gas o di stelle? Hershel e Lassell avevano costruito grandi  telescopi  per rispondere a questa domanda senza arrivare a un
gravitazionali» ben più potenti del Sole, e ci servono da  telescopi  naturali per concentrare la luce di astri lontanissimi,
carta il pianeta si presenta rovesciato, quale si vede nei  telescopi  astronomici usuali, quindi il polo articolo è in basso,
nel sistema idraulico del pianeta. Mutazioni, che ai nostri  telescopi  son rese manifeste dalla modificata estensione dei mari, e
così fini da essere al di là dei limiti consentiti dai  telescopi  e dall’occhio dell’osservatore. In effetti Schiaparelli era
determinare la correzione. W. Herschel fece uso di due  telescopi  a specchio, e guardando in ciascuno una stella, diminuiva