Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sottosuolo

Numero di risultati: 106 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
dell'impianto di depressurizzazione diretta del  sottosuolo  di una scuola
realizzazione di opere non autorizzate nel  sottosuolo  di zone vincolate: tutela del paesaggio e tutela di
3. Se la terra coltivabile è compatta, argillosa, e il  sottosuolo  leggero, sabbioso, puoi intaccarlo profondamente, e
il tuo terreno. Se il soprasuolo è leggero, sciolto, e il  sottosuolo  forte e compatto, puoi intaccarlo ancora; e ne avrai lo
un terreno di buona pasta, non compatto, non sciolto, e con  sottosuolo  argilloso e forte? Non ti conviene portarlo su: guasterebbe
la tua terra, che è buona. 4. E in generale: se il  sottosuolo  non è adatto a migliorare la composizione del suolo
con un suolo buono e profondo? 3. Intaccherai un  sottosuolo  leggero, se il terreno sovrastante è compatto? - E perchè?
è compatto? - E perchè? - Se hai terra leggera, e  sottosuolo  forte, lo intacchi? 4. E se devi intaccare un sottosuolo di
e sottosuolo forte, lo intacchi? 4. E se devi intaccare un  sottosuolo  di cattiva natura, che fai? - Quale avvertenza devi usare
fondo, sul tesoro e relativamente alle utilizzazioni del  sottosuolo  in conformità delle disposizioni delle leggi speciali.
ad attività di terzi che si svolgano a tale profondità nel  sottosuolo  o a tale altezza nello spazio sovrastante, che egli non
monumenti od opere pubbliche, piazze, vie pubbliche o il  sottosuolo  di esse, si procede d'accordo con le autorità competenti,
monumenti od opere pubbliche, piazze, vie pubbliche o il  sottosuolo  di esse, si procede d'accordo con le Autorità competenti ma
sia individuata nel nostro ordinamento la titolarità del  sottosuolo  ed il relativo regime giuridico. In questo quadro generale
o l'occupazione, anche temporanei, del suolo o del  sottosuolo  occorre il consenso del proprietario.
alla pura forma e al puro colore, si disperse assorbito nel  sottosuolo  di altre fondazioni deteriori.
autonoma. – 1. È il sistema per il quale la proprietà del  sottosuolo  minerario è costituita da sé, indipendentemente da quella
qualsiasi specie e destinazione esistenti sul suolo o nel  sottosuolo  o assicurate stabilmente alla terra, suscettibili di
o l'occupazione, anche temporanei, del suolo o del  sottosuolo  occorre il consenso del proprietario.
terreni di fondazione, e cioè dei terreni costituenti il  sottosuolo  fino alla profondità alla quale le tensioni indotte dal
pro capite 670 dollari. Disoccupazione al 3 per cento.  Sottosuolo  ricchissimo di gas naturale e petrolio, zolfo e sali, li
 sottosuolo  di questi scomparti di terreno destinati a distacchi o
un terreno argilloso, o sabbioso, poco profondo, abbia un  sottosuolo  di natura contraria. In questo caso, con lieve spesa; lo si
arativo, in cui si spandono le radici delle piante. Il  sottosuolo  è argilloso, compatto, umidiccio? Giova alle terre
acconcio il proverbio: «Duro con duro non fa buon muro». Il  sottosuolo  è sabbioso, ciottoloso? migliora le terre forti, perchè
questi esempi tu vedi come la giacitura del terreno, e il  sottosuolo  possono guastare una terra, per se stessa buona, o
di esso? 5. Quali terre migliora, e quali peggiora un  sottosuolo  compatto? - Un sottosuolo ciottoloso?
migliora, e quali peggiora un sottosuolo compatto? - Un  sottosuolo  ciottoloso?
10, da chiunque e in qualunque modo ritrovate nel  sottosuolo  o sui fondali marini, appartengono allo Stato e, a seconda
mineraria autonoma in favore degli occupatori immediati del  sottosuolo  apparisce come legge normale.Ciò logicamente. Se la
fece un atto speciale di volontà e di presa di possesso del  sottosuolo  per usufruirlo. Chi scoprì nella miniera una nuova
di capitale per quella effettiva occupazione permanente del  sottosuolo  minerario, senza di cui non è possibile l'utilizzazione
E vi ha diminuzione del bene individuale altrui, se il  sottosuolo  minerario è lasciato in abbandono ed ignorato? O piuttosto
ai fini dell'utilità pubblica, l'uso del suolo e del  sottosuolo  attraverso la definizione, l'elaborazione e l'attuazione
altre due, la mineraria e la forestale, quella occupando il  sottosuolo  coi suoi tesori geognostici, questa il soprasuolo colla sua
miniere propriamente dette, cioè nella escavazione dal  sottosuolo  dei metalli comuni (ferro, rame, stagno, ecc.), di altre
classici, legati a regioni dove il gradiente termico del  sottosuolo  è più elevato, si stanno esplorando possibilità diverse,
che sfruttano le differenze termiche tra superficie e  sottosuolo  (già a 30 metri di profondità la temperatura del terreno si
miniere in senso stretto, ove le sostanze si rinvengono nel  sottosuolo  (metalli e combustibili fossili, ecc.).
dei fili, cavi ed impianti telefonici sul suolo, nel  sottosuolo  o sull'area soprastante e per la conseguente occupazione, è
— la scoperta ed appropriazione delle sostanze del  sottosuolo  (industria delle miniere); — la caccia e la pesca. Prendono
opere considerate dal precedente art. 231, sul suolo, nel  sottosuolo  o sull'area soprastante, sono imposte, in mancanza del
ecologiche; - attua piani per la difesa del suolo e del  sottosuolo  e per eliminare le cause di inquinamento sia atmosferico
congenite deficienze e pervertimenti. La esplorazione del  sottosuolo  si volse esclusivamente alla ricerca di metalli preziosi e
e crudeli di portoghesi, spagnoli, olandesi, inglesi nel  sottosuolo  delle vergini Americhe per disigillarne a colpi selvaggi di
1791), finché il principio romano del superficiario al  sottosuolo  senza limiti,attuato già in Toscana nel 1788 da Pietro
ultimi anni, ribadisce che anche le opere realizzate nel  sottosuolo  di zone vincolate senza la prescritta autorizzazione, se
di fonte e in genere eseguire opere per estrarre acque dal  sottosuolo  o costruire canali o acquedotti, oppure scavarne,
o del suolo coltivabile (proprietari rurali), o del  sottosuolo  (proprietari minerari). Essi compongono una classe compatta
mala distinzione giuridica fra proprietà del suolo e del  sottosuolo  può difficultare lo sviluppo della industria mineraria;
artistico, da chiunque ed in qualunque modo ritrovate nel  sottosuolo  regionale; gli edifici destinati a sede di uffici pubblici
ai fini dell'utilità pubblica, l'uso del suolo e del  sottosuolo  attraverso la definizione, l'elaborazione e l'attuazione
che è riescito a fatica, e visibilmente, a confinare nel  sottosuolo  la prima rocciosità mantegnesca.
c) opere temporanee per attività di ricerca nel  sottosuolo  che abbiano carattere geognostico o siano eseguite in aree