Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: solitaria

Numero di risultati: 210 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
parte  solitaria  di spiaggia. A sinistra una ripida e frastagliata
uffici e del chiostro, lo splendore della scienze e la  solitaria  virtù, la libertà riottenuta e la barbarie fugata, tutto
invenzioni del nostro tempo, questa la più antica, la più  solitaria  e forse la più aristocratica fra le scienze.
alberi infruttiferi. E dell'erba sempre rasa. E un'erma  solitaria  fra i tronchi. E non vedere mammà nel bel mezzo della
a riunirsi Manlio e Silvia rimasti fino allora nella  Solitaria  e giurò che non tornerebbe tra questo popolo infelice se
il Botto, tramite annunci sui giornali, invitava in una  solitaria  villa alla periferia di Sanremo belle ragazze tra i 12 e i
è versato nelle discipline forensi ignora che, tranne una  solitaria  sentenza del febbraio 1896, sempre la Cassazione di Roma,
Torinese, la compagine che, fermando a fine anno la fuga  solitaria  del Colombo Genova, ha permesso l'aggancio in vetta alla
a Perilli, da Dorazio a Bertini; persino la tragica,  solitaria  figura di Wols sembra non essergli distante.
al pittore e allo scultore assai più la figura di un’anima  solitaria  in mezzo a una fauna ostile e minacciosa, che la figura del
Search of the Miraculous è il titolo dell’azione) in una  solitaria  traversata dell’Oceano Atlantico, forse cercando
oppur al vecchia che ti guarda ridente. Aneli alla mestizia  solitaria  per cui l'arte respiri insiem coll'aria, coll'aria
che commuovi, sorridendo, il core dell'uomo e dell'oceano,  solitaria  dei cieli, adoro la tua luce, amo i tuoi veli! Te fra le
diversa da quella della elaborazione angosciata e  solitaria  dello Stradone della guerra; tuttavia il movimento ci fu,
nella Galleria di Modena»; o arguire molto da un'altra riga  solitaria  e sdegnosa che dice: «Cinziena Lala pittrice romana» e
compenso. Ella si recava presso qualche vecchia dama  solitaria  e triste, che per infermità o per età non poteva far uso
dal continente europeo, l’Inghilterra vittoriana fiorisce  solitaria  e austera nella sua splendid isolation. In piena espansione
Dal commercio degli uomini rifuggo allora alla campagna  solitaria  o alla mia stanza solitaria e solo tutto in me mi raccolgo;
rifuggo allora alla campagna solitaria o alla mia stanza  solitaria  e solo tutto in me mi raccolgo; ma nell'aria, nel canto
con ogni specie di castighi e di privazioni: o una cella  solitaria  dove non manchi un agio della materiale esistenza, dove la
una landa  solitaria  e bella come la speme di un morente. Il cielo è di un
a visitarla. È una tardiva rosa di maggio sbocciata  solitaria  nel suo cuore: un cuore che ha molto sofferto, che nulla ha
degli hôtels e delle pensioni. Invece della dolce intimità  solitaria  del primo pranzo in due, il posto alla tavola rotonda,
ondosa nel mezzo transmittente, come accade nell’onda  solitaria  alla prora delle navi. Si vede pertanto che definendo
dato vita, già attorno agli anni cinquanta, a una figura  solitaria  e, a quel tempo incompresa, come Piero Manzoni, che - in
pareva galleggiante sul mare, tutta scintillante di lumi,  solitaria  e silenziosa in mezzo alle acque che riflettevano il
del capitano Thompson con Aurelia celebratosi nella  Solitaria  con semplice e patriarcale cerimonia perché là non vi son
d'affetto, di protezione, di premura, che dà alla donna  solitaria  quella passione. E sento che è da buoni e da giusti
sperduto fra le montagne ; ed ella sbocciò libera e  solitaria  come un fiore nascosto; le fatiche la sciuparono presto e
Non si grida. Tanto più se ci si trova in una piccola cala  solitaria  dove una volta tanto si può ascoltare il rumore del vento e
varia sponda non gravi, e vario vento non tolga dalla  solitaria  pace, mare non è che non sia un dei mari. Anche il mare è
ché senza posa come vola il nembo, sì la travaglia l'anima  solitaria  a varcar nuove onde, e senza fine nuovi confini sotto nuove