Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: similitudini

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
propria negli istituti religiosi:  similitudini  e differenze
origini, la cornice politico-giuridica, gli obiettivi e le  similitudini  con il sistema dei Fondi strutturali e, infine, alcuni
MAGI, ADORAZIONE DEI PASTORI: I tre temi presentano molte  similitudini  e traggono spunto dalle descrizioni dei Vangeli di San Luca
di governo (p.a. centrale e locale) nonché le principali  similitudini  e differenze rispetto al fenomeno tipicamente italiano dei
le modalità d'attacco dei Rotweiler e sottolineano le  similitudini  con i pochi casi descritti in letteratura. Confermano la
Garante per la protezione dei dati personali, evidenziando  similitudini  e differenze procedimentali con il giudizio di fronte al
indagabile all'interno del quale è possibile rilevare  similitudini  e differenze. L'analisi è distinta in tre parti. Dapprima
Tale analisi si propone di sottolineare differenze e  similitudini  con il principio in esame, le quali potrebbero supportare
sociale che hanno portato la Corte a valorizzare tali  similitudini  sostanziali non bastano ad espandere la portata dell'art. 1
studio delle architetture di marca prescelte, evidenziando  similitudini  e divergenze fra i vari gruppi alberghieri nonché i
\ L’esame comparativo permette di evidenziare le  similitudini  e le differenze fra i diversi modelli e fornisce lo spunto
e pazienza. Del resto, il suo nome sopravvive in alcune  similitudini  di uso locale, destinate ad estinguersi presto, già ora
ferro battuto. Io gli ho detto, a conclusione, che con le  similitudini  bisogna stare attenti, perché magari sono poetiche ma
e delle specie, non era più che il far esistere delle  similitudini  e delle imagini parziali, e la scienza salutare dell' uomo
la sola analogia si distende alle cose tutte; mentre le  similitudini  e le imagini sono rinserrate nei generi e nelle specie alle
nei generi e nelle specie alle quali appartengono. Le  similitudini  e le imagini adunque non potevano far altro ufficio che di
toccando la cosa più da vicino. Dissi che Iddio non aveva  similitudini  o imagini nell' universo materiale, ma solo certe analogie;
essere che per via di segni analoghi: e finalmente che le  similitudini  e le imagini non potevano prestare che un parzial servigio,
alla divina sostanza, la quale, come dicevamo, non ha vere  similitudini  nè imagini nell' universo materiale. Egli è dunque da
materiale. Egli è dunque da sapere, che quantunque tutte le  similitudini  e imagini che trovar si possono della divina natura siano
unione puramente accidentale, apparisce da quelle diverse  similitudini  usate da Cristo a significare l' unione di sè coi discepoli
converte nelle carni e nel Sangue dei suoi diletti; tutte  similitudini  tolte da unioni sostanziali che avvengono nella natura.
che rimanga ciò che fu pane, e a provarlo reca delle  similitudini  naturali dicendo: [...OMISSIS...] . Qui evidentemente
mai necessaria (1). E a conferma di tutto ciò osserviamo le  similitudini  e tante e così diverse, che usano i Padri a dichiarare il
converte intieramente si distrugga. Nè vale il dire, che le  similitudini  recate in questo appunto sono imperfette; perocchè il dir
tengono il più alto silenzio. E` egli credibile che usando  similitudini  di tante maniere, niuna n' abbiano arrecato di quelle in
o se non ciò, è possibile che non avessero notato, che le  similitudini  che usavano erano deficienti in un punto sì principale,
un punto sì principale, quando omettendo di notarlo, quelle  similitudini  dovevano indurre necessariamente ne' fedeli un errore, un
fedeli un errore, un falso concetto? Oltre a che se quelle  similitudini  in questo punto mancavano, a che servivano esse?
e naturali e soprannaturali ripetuto. Rechiamo alcuna delle  similitudini  che a tal uopo usavano. 1. Ho già notato, che i Padri
[...OMISSIS...] . Or chi non vede in questo luogo che le  similitudini  introdotte non presentano alcuna distruzione, ma solo un
6. S. Ireneo molto prima (sec. II) usava di somiglianti  similitudini  del legno che fruttifica, delle fonti che scaturiscono, del
i singolari prima di ricorrere agli universali come a loro  similitudini  (1) per renderli noti. Era dunque naturale che tostochè si
si vede tuttavia nel mondo, poichè la mente dai vestigŒ o  similitudini  di esso, raccolte pe' sensi, ascende al mondo eterno, come
ora si ricordano di quello che hanno veduto a cagione delle  similitudini  di cui è abbellito l' Universo. Anche nel Cratilo Giove è
da' corpi, ma questi partecipano solo di alcune loro  similitudini  . Similitudini poi si dicono, perchè, ove per mezzo del
ma questi partecipano solo di alcune loro similitudini .  Similitudini  poi si dicono, perchè, ove per mezzo del senso sieno date
quelle dunque conducono l' anima a queste, e però si dicono  similitudini  di queste. E così l' anima è descritta da Platone come la
non partecipano di esse, ma soltanto esprimono le loro  similitudini  , dalle quali, ricevute dall' uomo col senso, la mente
a sua volontà l' immenso timone della nave; no, queste  similitudini  che in qualche modo si approssimano, non quadrano
divina conosce tutto, ben conviene ch' ella abbia in sè le  similitudini  di tutte le cose, secondo il principio del nostro filosofo,
Empedocle componeva l' anima, fossero elementi ideali , le  similitudini  degli elementi reali, ogni cosa si riduce in accordo nel
che le cose si conoscono per le idee, che ne sono come le  similitudini  (1); il secondo, che chi conosce una data natura deve
tale che imprima la forma; e a questo si riferiscono le  similitudini  che usano le Scritture e i Padri, paragonando lo Spirito
se volessi riferire i luoghi innumerevoli del Vangelo e le  similitudini  acconcissime della veste e delle membra, del capo e del
egli farà più agiatamente? E` a lui più facile trovare le  similitudini  delle cose o le differenze? L' operazione mentale, colla
continuità nello spazio, o per successione nel tempo, o per  similitudini  nell' impressione, o per qualche analogia talor
erano nelle idee , e le cose sensibili non erano che certe  similitudini  e imagini di esse. In fatti, quando la mente distingue da
una corruscazione [...OMISSIS...] , da per tutto diffusa:  similitudini  o analogie del tutto insufficienti a dimostrare, come nell'