Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rotatori

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
moti  rotatori  (anche non uniformi) intorno allo stesso asse si compongono
componenti come velocità angolari di altrettanti moti  rotatori  aventi gli assi concorrenti in un punto Ω qualsiasi
la decomposizione del dato moto rotatorio in due moti  rotatori  intorno a due assi concorrenti in Ω ed ortogonali (di cui
(di cui uno completamente arbitrario) oppure in tre moti  rotatori  intorno a tre assi per Ω e a due a due ortogonali (tutti e
sussiste nel caso in cui si compongono due atti di moto  rotatori  intorno ad assi paralleli,
moti  rotatori  uniformi intorno ad assi concorrenti in un punto si
ω' + ω''; cioè l’atto di moto composto di due atti di moto  rotatori  intorno ad assi concorrenti in un punto è pur esso
si può ripetere anche quando si compongono più di due moti  rotatori  ad assi concorrenti in un punto (fisso) Ω, concludiamo che:
già ai nn. 23, 25) alla composizione degli atti di moto  rotatori  attorno ad assi paralleli (Cap. III n. 29).
L’espressione (10) della velocità è caratteristica pei moti  rotatori  (subordinatamente alle circostanze testé ricordate per Ω e
Componendo due moti  rotatori  quali si vogliano, otterremo sempre un moto rigido (n. 3).
si hanno, anche por moto composto, atti di movimento  rotatori  (Cap. III, n. 29) il cui asse sta nel piano dei due
variabile nel tempo. Perciò il moto risultante dei due moti  rotatori  considerati non è più un moto rotatorio, salvo nel caso in
immaginar generato, come una precessione regolare, dai moti  rotatori  uniformi di assi f e p e di velocità angolari ω1, ω 2
il rinforzo muscolare (in particolare della cuffia dei  rotatori  e dei muscoli stabilizzatori della scapola) e il graduale
si hanno, anche por moto composto, atti di movimento  rotatori  (Cap. III, n. 29) il cui asse sta nel piano dei due

Cerca

Modifica ricerca