Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rischiarato

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
QUESTO COLPO DI TESTA MI HA  RISCHIARATO  LE IDEE!
camera oscura, va a chiuderti nel gabinetto debolmente  rischiarato  dal lume di una candela, o da una finestra con vetri
terrore. L'uscio rimane socchiuso. La lanterna e il libro  rischiarato  sul corpo dell'arpa rimangono a terra.
tutte le candele dei doppieri; il salotto rimane debolmente  rischiarato  dalla luce lunare, filtrante dalle vetrate. Ella resta un
eguale avviso affermando che l'orizzonte europeo si è molto  rischiarato  e che le speranze in una efficace collaborazione di tutti
di una candela; oppure in un gabinetto assai debolmente  rischiarato  da una piccola finestra con vetri gialli (a). In mancanza
di sanzioni, ossia di misure afflittive nel senso  rischiarato  da Strasburgo, deve necessariamente "ibridarsi" con il
troverebbe incapace di esprimerci le vicende di un giorno  rischiarato  da un Sole rosso, con una notte illuminata da uno verde, e
obbietto a tutti gli sguardi, dovè sembrare quella mattina  rischiarato  da un’intima letizia, alla cui espansione era freno il
la voce; ma certamente nessun europeo si è mai  rischiarato  la voce mandando suoni cosi aspri, gutturali e chioccianti.
l'apparenza di molti mari congiunti, di cui ciascuno fosse  rischiarato  da un astro diverso: l'immagine strana e triste di un mondo
inconfondibile grigio fumo, il medesimo dell’asfalto appena  rischiarato  dal riverbero), il bianco e il violetto; è del tutto
con lui nell'infermeria, una specie di stanzone oblungo,  rischiarato  dall'alto, con due ordini di cuccette all'intorno. C'era un
la fronte. Ma il lord non disse parola; il suo volto non fu  rischiarato  dal sorriso, il suo sguardo non si levò al cielo. Fu una
scala più per cerimonia che per bisogno essendo già ben  rischiarato  dalla lampada l’ampio scalone d’una casa delle più opulente
sguardo su tutta l’estensione del litorale già abbastanza  rischiarato  dal giorno. Fortunatamente nulla scoprì che dasse indizio
avanzossi. In quel momento il precursore della folgore avea  rischiarato  ogni cosa e fra le altre le sentinelle che vigilavano
prua, vicino al dormitorio delle donne, trovai un crocchio,  rischiarato  di sotto in su da una lanterna, che teneva il gobbo:
erano a posto: il lume, dopo la risposta affermativa, aveva  rischiarato  le austere fisionomie dei nostri giovani, quando un fischio
o piuttosto un viale di rose d'ogni colore e fragranza,  rischiarato  da una luce artifiziale, in cui parevano fondersi il raggio
sorriso, che non era più d'una creatura umana, gli avrebbe  rischiarato  il cammino fino al suo termine, e quello sventolìo bianco
possibile. Celebrato nel vero tempio dell’Onnipotente,  rischiarato  dall’universale luminare, non fu per la sua semplicità men
di sole in tramonto. La striscia di luce rossiccia aveva  rischiarato  per alcuni istanti il soprapporto dell'uscio di faccia, e
mezzo a un vasto salone, tutto messo a oro e a specchi, e  rischiarato  da molti finestrini, in cui si vedeva ballare l'orizzonte
cubici. Immaginate ora uno stambugio non molto lungo,  rischiarato  da una sola finestra e dove sono ammucchiati molti letti.
costruito in legno, cucina e sala da mangiare assieme, era  rischiarato  da lumi ad acetilene che spandevano un odore soffocante e
... è ... Si arrestò. Forse un lampo di lucidità gli aveva  rischiarato  il cervello, nel momento in cui stava per tradire il suo
seguendo quel bianco fantasma di donna pel breve corridoio  rischiarato  da riflessi che scappavano da un uscio socchiuso, credeva
il marchese. «E avete torto!» Don Aquilante, col viso  rischiarato  da un orgoglioso sorriso di compatimento, appoggiava i
come se il deserto fosse in fiamme e come se il cielo fosse  rischiarato  da centinaia di vulcani. In alto e in basso si udivano
Ella lo precedé; e quando, raggiuntala nel corridoio mal  rischiarato  dal barlume che penetrava dall'alta vetrata, Patri- zio
altare gli occhi, che s' arrestarono su quel sacro quadro  rischiarato  da fioco lume; la celeste figura dell'Angelo, in quel
a letto. Divideva la camera mia dall'ingresso un salottino  rischiarato  da un lampione, che faceva pur lume alla scala, essendo la
Egli buttò il cappello su una sedia, passò nel salotto,  rischiarato  dalla lucerna posta sopra la tavola, chiamò: "Gioconda,
alla villa Scavolino, ho interrogato diverse persone, ho  rischiarato  diversi dubbi che mi tormentavano.... Vi ricordate la
lasciato. Era un gabinetto di poca ampiezza e poco bene  rischiarato  da una finestra che dava sopra un tettuccio sconnesso,
ombra mentre essi avevano il destro di vedere perfettamente  rischiarato  il volto di chi fosse venuto a parlar con loro. Facevano
come un sipario che dal buio viene a poco a poco  rischiarato  dai lumi della ribalta. Si voltò a cercare Sidonia, per
da Bergamo, lo stava aspettando in un salottino male  rischiarato  da una povera lucernina a petrolio. Il salottino, nella sua
dell'aria in quel soavissimo raggio, ed io me ne sentivo  rischiarato  fin dentro i piú ciechi nascondigli del cuore. Ella si
dialogo con la bambina gli aveva alquanto pacificato e  rischiarato  lo spirito. Incominciò ad aver coscienza di un altro dovere
Forse un sogno soave, che giammai prima d'allora aveva  rischiarato  l'orrore della sua esistenza, le sfiorava l'anima: restare,
sottile malessere gli veniva da quel gabinetto quasi vuoto,  rischiarato  appena dalla candela, freddo e muto come una stanza