Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rinegoziazione

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
e  rinegoziazione  dei mutui
di  rinegoziazione 
riferimento alla  rinegoziazione  dei mutui bancari, l'A. dopo aver qualificato l'operazione
di vista giuridico esamina in particolare l'oggetto della  rinegoziazione  vale a dire il tasso e/o la durata del finanziamento.
obbligo di annotazione degli atti di  rinegoziazione  dei mutui bancari
 rinegoziazione  dei mutui bancari
e prassi della  rinegoziazione  al tempo della crisi
diretta nella  rinegoziazione  dei mutui per l'acquisto della "prima casa"
 rinegoziazione  contrattuale tra onere ed obbligo per le parti
Il dibattito sull'adeguamento e  rinegoziazione  dei contratti a lungo termine. La figura della
tutti, la risoluzione del contratto. b) Fondamenti della  rinegoziazione  e differenza con la presupposizione. Risulta opportuno
conduce alla risoluzione del contratto, circostanza che la  rinegoziazione  mira invece ad evitare. c) Inquadramento sistematico della
c) Inquadramento sistematico della rinegoziazione. La  rinegoziazione  può aspirare ad essere un vero e proprio istituto del
delle possibili vicende del rapporto contrattuale. d) La  rinegoziazione  all'interno del diritto privato europeo. Si analizzano le
obbligazioni del 2002. Non attribuisce cittadinanza alla  rinegoziazione  e più in generale ai rimedi manutentivi, il recentissimo
 rinegoziazione  dei contratti di "interest rate swap"
indiretta nella  rinegoziazione  dei mutui per l'acquisto della "prima casa"
le implicazioni della  rinegoziazione  dei mutui per l'acquisto, la costruzione e la
ai contratti risolti prima dei 18 mesi. Le operazioni di  rinegoziazione  c.d. convenzionata dei mutui sono esenti da imposte e tasse
prevedendo con ciò che tutte le operazioni successive alla  rinegoziazione  convenzionata siano esenti da imposte e tasse.
 rinegoziazione  contrattuale nel diritto privato europeo
monitoraggio del piano: esecuzione e  rinegoziazione 
 Rinegoziazione  del contratto e nullità per mancanza di causa
di  rinegoziazione  ed eccezione d'inadempimento nel contratto di
Profili problematici della  rinegoziazione  contrattuale. Un primo ordine di criticità nasce nel caso
in caso di rifiuto interverrebbe il giudice. c) Obbligo di  rinegoziazione  e risarcimento danni. La violazione dell'obbligo di
e risarcimento danni. La violazione dell'obbligo di  rinegoziazione  comporta un'ipotesi di inadempimento contrattuale ai sensi
negativo, anche quello c.d. positivo poiché l'obbligo di  rinegoziazione  si pone in maniera differente rispetto alla normale regola
di  rinegoziazione  dei contratti pubblici e normativa per la riduzione della
ripensamenti in tema di motivazione (Raffaello Lupi);  rinegoziazione  del termine di pagamento di un debito ed imposta di
europeo dei contratti] e dai Principi Unidroit sulla  rinegoziazione  delle condizioni contrattuali incise dalla crisi, la
ad annotazione nei registri immobiliari gli atti di  rinegoziazione  dei mutui bancari, con i quali viene convenuta la
brevemente gli argomenti di interesse, che vanno dalla  rinegoziazione  dei mutui, ai contratti con la Pubblica Amministrazione
nell'ambito dell'ordinamento italiano tutte le "clausole di  rinegoziazione  a contenuto generico che attribuiscono alle parti soltanto
interessanti tematiche relative alla diffusa prassi della  rinegoziazione  dei contratti di "interest rate swap". La sentenza dapprima
punto di vista dell'imposizione diretta, l'operazione di  rinegoziazione  c.d. libera non presenta particolari problemi rispetto
nelle nuove Convenzioni che andrà a ratificare e in sede di  rinegoziazione  di quelle già in vigore, dovrà espressamente prevedere che
riguardano l'uno la portabilità del mutuo e l'altro la  rinegoziazione  (obbligatoria) dello stesso, prevedendo anche la
ex art. 1349 c.c., così contribuendo, ove del caso, alla  rinegoziazione  in buona fede del trust deed ad opera delle parti stesse.
costituiscono, si ritiene, il risultato della non agevole  rinegoziazione  delle convenzioni bilaterali, evidenziano ancora una volta
da Equitalia con la direttiva n. 12 del 2011 in merito alla  rinegoziazione  delle rateazioni concesse per temporaneo peggioramento
delle province risultanti in esubero, consentire la  rinegoziazione  dei mutui per alleggerire le spese di parte corrente,
dai soggetti aggiudicatari, che ridurrebbero i rischi di  rinegoziazione  successive e di mancato completamento dell'opera; iii) un
di legge che impongono alle amministrazioni pubbliche la  rinegoziazione  del conti atti già stipulati in modo da ridurre i
prestazione alle condizioni che sarebbero risultate dalla  rinegoziazione  condotta secondo buona fede. Dal momento che l'attività del