Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricorreva

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
che per l'addietro, pel miglioramento della razza, si  ricorreva  quasi esclusivamente ai riproduttori stranieri: ora, dal
cosa accadde il 6 ottobre 1582? La domanda  ricorreva  nelle interrogazioni di storia al tempo della vecchia
C. R.  ricorreva  contro la sentenza rilevando che la Corte di Merito aveva
Il difensore di T. R.  ricorreva  contro la sentenza rilevando che la Corte di merito aveva
della tassa di consumazione in tassa di produzione, non  ricorreva  colla mente all'esempio delle tasse di produzione quali
 ricorreva  col pensiero a una discussione recente, quella del bilancio
la giustizia impotente, l'offeso  ricorreva  necessariamente alla forza del proprio braccio o a quella
Lasciate che vi legga le parole con le quali egli nel 1855  ricorreva  all'Accademia cittadina: «A me dolorosissimi, immeritati
più il mio ricordo si faceva intenso, più il mio pensiero  ricorreva  a te!... E non sapevo dove ritrovarti! Non sapevo perchè
dissenso sarebbero incompatibili con la previsione - che  ricorreva  nella scrittura oggetto di giudizio - di una condizione di
12 dicembre 1931  ricorreva  il XXX anniversario della ricezione del primo segnale
minerali nocive alla salute, e pei condimenti odorosi si  ricorreva  al comino e al bucchero che più avanti vi dirò cos’era.
sue ‘machines à peindre’ del 1959, lo scultore europeo  ricorreva  al sarcasmo e all’aggressiva amarezza della parodia per
e fino alla morte apparente prima, reale poi, se non si  ricorreva  alla respirazione artificiale; in altri casi il vapor
ma, come molti intellettuali italiani di quegli anni, egli  ricorreva  a strategie micro politiche fondate sulla manipolazione del
ti porti! - Ah! son mezz'andato! - Ma un fremito di vita  ricorreva  da tutte le parti, come in un cimitero sotterraneo, dove i
gli rispondevano sempre: - È fuori, oggi non verrà a casa.  Ricorreva  da Giovanni Santoro, che anche lui, un tempo, era stato il
non sapeva come ringraziarlo. - Voi siete un vero amico! E  ricorreva  a lui, nei suoi momenti di imbarazzo, per venti lire, per
l'esistenza. E se un tempo, appena nasceva un bambino, si  ricorreva  all'astrologo per conoscerne il destino, oggi l'astrologo è
i suoi guai crescevano, egli  ricorreva  al prestito, cercava di rubare a sua moglie, metteva tutto
I ragazzi conoscevano già taluni particolari. Qua e là  ricorreva  il nome di Ghereb; ma nessuno era informato con precisione.
se n'era curata. A trentotto anni la marchesa Crollanza non  ricorreva  alle tinture? E la piccola Annina Fiorelli, a diciotto anni
entrate del salone non gli bastavano più. - Caro Agostino -  ricorreva  all'amico - potete procurarmi duecento lire? L'amico
invano coi belati, povero pecoro! E ogni volta che  ricorreva  dal caporale perchè gli scrivesse una lettera per la
tanto avvilimento avevo una sola grande soddisfazione. Si  ricorreva  a me per l'invenzione dei giochi. Eleanor stessa faceva la
Era un patium moresco, ampio, luminoso d'acque e di marmi;  ricorreva  intorno un colonnato a musaici, in mezzo era una vasca
nè il Soldato riusciva a spiegargliele bene, quando  ricorreva  a lui per schiarimenti. E tirava a indovinare; capiva a
di fondata speranza… Fu un giorno del settembre che  ricorreva  l’indimenticabile anniversario. Lo avevo aspettato con
me stesso, da implorare il suo perdono per me. Fra giorni  ricorreva  il suo natalizio: ella non aveva parenti, nessuno dei suoi
Otto brontolò una frase incomprensibile, in cui tuttavia  ricorreva  la parola meschugghe, che significa "matto" in yiddisch, ma
Nelle giornate solitarie, in paese straniero, la mente  ricorreva  volontieri ai dolci sogni del passato. Rifacevo la vostra
Spàssati! - Sarà vero, mamma, quel che dice il Soldato ?  Ricorreva  dalla sua mamma per rassicurarsi. - Làscialo cantare! -
che non spiegava nulla, perché per spiegare un mistero  ricorreva  ad un altro mistero; per spiegare come nel sogno un evento
evento lunghissimo non richieda che pochi secondi di tempo  ricorreva  ad un mistero, ancora più difficile a venir compreso;
ad un mistero, ancora più difficile a venir compreso;  ricorreva  ad un'anima spirituale ed immortale, diversa dal corpo e da
poi in poesia. Il giorno 11 di giugno (era un sabato e  ricorreva  la festa di san Barnaba), i due eserciti vennero a
visioni, e comunicasse direttamente coi santi, onde a lui  ricorreva  tutto il contado e anche persone di alto lignaggio. A lui
insufficiente. Vedendoli tre volte al giorno, la mente  ricorreva  ai pranzi degli antichi tempi, con la tavola illuminata e
a lei. Nella Settimana Santa, però, - quell'anno la Pasqua  ricorreva  agli ultimi d'aprile, - il mugnaio compié il precetto
e violente un altro mito, anch'esso mistico e selvaggio mi  ricorreva  a tratti alla mente. Laggiù avevano tratto le lunghe vesti
al minuto: Era la prima volta che comare Grazia Zùccaro  ricorreva  a lui. Di nascosto del marito, dichiarò sùbito. - Male!
l'equivoco, lo stato dell'animo di lei peggiorava; ed egli  ricorreva  invano al dottore, che si stringeva nelle spalle dicendo:
i suoi sguardi. Dopo la morte del padre il pensiero mio  ricorreva  a Domenico, siccome ad un'áncora di speranza. Egli ci vide,
per informazioni; dove? - A San Gregorio Armeno: Pilato  ricorreva  a Caifa. "Si potrebbe, di grazia, conoscere il vero motivo
la sua disperata volontà, malgrado gli eccessi a cui  ricorreva  a quella donna fatale di cui malediva la memoria. Spesso
la ragione. Il giorno seguente era il 1 maggio; il 3 maggio  ricorreva  non so quale importante solennità polacca ; l' . maggio la
li accolse umilmente, come faceva sempre quando qualcuno  ricorreva  a lei, e disse che avrebbe pregato, e che se il Signore le
aveva raccontato la novella della Stella consolatrice,  ricorreva  la Pentolaccia, e in casa Marcucci avevano fatti grandi
mozziconi di candele, se ne trovava. Quando non ne trovava,  ricorreva  fin alle candele benedette della Candelora, che donna
piú vasti e piú complessi - la scuola bastava a tutti, e si  ricorreva  alle lezioni private soltanto nel caso di scarsa
seguivo con difficoltà, ma mi sono accorto che nel suo dire  ricorreva  con frequenza la parola "ràsnitsa", che è fra le poche che
la confessione del reo, per ottenere la quale una volta si  ricorreva  persino all'orrore della tortura . Ora lungi da simile
pagando due lire la settimana? Ora, ai 15 maggio quando  ricorreva  il compleanno di Roberto, ed ella lo sapeva, non doveva
continuava a perseguitarla e mentre la diffamava con tutti,  ricorreva  poi a lei per aver soccorsi, l'aspettava sulla via per