Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riallaccia

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Schwitters, Hülsenbeck, Hans Richter, ecc. Ad esso si  riallaccia  una più recente tendenza (1958) di pittori americani ed
Tendenza neoespressionista che si  riallaccia  ad altri movimenti analoghi sorti in Europa e negli Stati
dell'incompatibilità delineata dall'art. 34 c.p.p., si  riallaccia  idealmente alla precedente pronuncia n. 455 del 1994,
di «segno» del singolo foro o della serie degli stessi si  riallaccia  alla particolare esigenza avvertita da tutta «l’arte
fino alla costituzione amministrativa della regione, che si  riallaccia  alle pure tradizioni italiche e che servirà a rafforzare lo
coinvolgenti l’esistenza di milioni d’individui, che si  riallaccia  il lavoro di Warhol. Poiché, se è vero che quanto esiste
spazio architettonico o ambientale. Un’altra funzione che  riallaccia  molta nuova pittura oggettuale (Castellani, Bonalumi,
l'esercizio e, quindi, altrettanto inevitabilmente, si  riallaccia  alla questione dell'abuso del diritto. A questo proposito,
in molti nostri artisti; una produzione che, da un lato, si  riallaccia  a certe espressioni del folklore artigianale, dall’altro ad
piccolo e tenero dipinto de «Il bambino perduto», che si  riallaccia  stranamente a un tipo di «surrealismo» e di espressionismo
discorso si  riallaccia  al concetto di «biopolitica» che, negli ultimi anni, ha
dal linguaggio singolare a quello plurale, in cui l'io si  riallaccia  al tu. E riformulando in tal senso il linguaggio dei
cui abbiamo dianzi accennato e che, per un altro verso si  riallaccia  a certi cicli figurativi di de Kooning (le sue "Donne”), e
lavoro chiaro, sobrio, che per semplicità e freschezza si  riallaccia  alla buona produzione italiana; a quella, s'intende, che
ancora maggiore ed un particolare iconografico che si  riallaccia  al simbolismo sessuale: uno dei personaggi tocca il coipo
del barocco, assume una valenza del tutto diversa, si  riallaccia  ai temi e ai miti delle religioni locali e s’innesta sopra
indici inequivocabili. Sotto questo profilo la sentenza si  riallaccia  ai più moderni principi europei in materia di formazione