Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: revocatorie

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
"sistema" delle reazioni  revocatorie  alla restituzione dei finanziamenti postergati
regime normativo delle esenzioni nelle  revocatorie 
azioni  revocatorie  nel fallimento
dei soci e azioni  revocatorie 
cessione delle azioni  revocatorie  prima e dopo la riforma
termini delle azioni  revocatorie  nella l.c.a
ed annotazioni sul "conto anticipi" nelle  revocatorie  bancarie
indicazioni del disegno di legge delega in tema di azioni  revocatorie 
e legge applicabile nelle  revocatorie  fallimentari transnazionali
esecutorietà dei capi condannatori nelle sentenze  revocatorie  e interferenze con la riforma fallimentare
fallimentare con assuntore, cessione delle azioni  revocatorie  ed inconsapevolezza dello stato di insolvenza
verifica del passivo, ed effetti preclusivi delle azioni  revocatorie 
punto fermo su  revocatorie  delle prime A.S. e diritto comunitario (nel senso della
e la raccolta della prova della scientia decoctionis nelle  revocatorie  bancarie
essere riproposte le azioni  revocatorie  già iniziate e interrotte per effetto del concordato.
azioni  revocatorie  nella ristrutturazione della grande impresa in crisi e la
"Legge Marzano": la Corte riconosce la legittimità delle  revocatorie  fallimentari nelle procedure di "risanamento oggettivo"
cessione delle azioni  revocatorie  come patto di concordato è ammessa a favore del terzo che
della Corte costituzionale sulla legittimità delle azioni  revocatorie  fallimentari ex legge Marzano nei (soli) sub procedimenti
orientata. La utilizzabilità delle azioni  revocatorie  nei sub procedimenti concorsuali che comportano il
unite della S.C. alla concezione anti indennitaria delle  revocatorie  fallimentari e con le recenti riforme della legislazione
della prova della conoscenza dello stato d'insolvenza nelle  revocatorie  bancarie, soffermandosi sulla specifica posizione delle
una rassegna del dibattito giurisprudenziale sulle azioni  revocatorie  delle vecchie A. S. in cui si rinviene una logica di fondo
caso di riapertura del fallimento, per le azioni  revocatorie  relative agli atti del fallito compiuti dopo la chiusura
giudiziaria competente a decidere sulle azioni  revocatorie  fallimentari transnazionali e della legge applicabile a
esaminato l'istituto della cessione autonoma delle azioni  revocatorie  introdotto dal riformato art. 106 l. fall., l'A., nel
riferimento al presumibile incremento delle azioni  revocatorie  ordinarie in sede fallimentare, quale conseguenza indiretta
principali orientamenti della giurisprudenza in tema azioni  revocatorie  promosse nell'ambito di procedure concorsuali, con una
dalla riforma sul tema della cedibilità delle azioni  revocatorie  (o, più genericamente, delle azioni di pertinenza della
"decreto Parmalat") ha consentito l'esercizio delle azioni  revocatorie  "anche nel caso di autorizzazione all'esecuzione del
straordinaria che ammette l'esercizio delle  revocatorie  solo in caso di cessione liquidativa dell'azienda. Il
è stato superato dalla Corte specificando che "le azioni  revocatorie  sono ammissibili solo quando la procedura si sia evoluta in
fallimentare, caratterizzato da sub-procedimenti, quali le  revocatorie  fallimentari e le opposizioni allo stato passivo, al fine
di amministrazione straordinaria l'esercizio delle azioni  revocatorie  anche quando non sia avviata la fase liquidatoria della
negozio destinatorio, attraverso le azioni conservative,  revocatorie  e di simulazione, nonché dagli strumenti non conservativi
sorte, in caso di sopravvenuto fallimento, delle azioni  revocatorie  anteriormente avviate dai singoli creditori, affermando
e contributiva, sul ruolo della sdebitazione e delle  revocatorie  concorsuali, sugli istituti di allerta e prevenzione, sulle
dalla legge n. 80/2005, ridisegna la disciplina delle  revocatorie  fallimentari, evidenziando un deciso cambio di prospettiva:
intercorrente tra quell'azione medesima e le azioni  revocatorie  di pertinenza dei singoli creditori. Su questa base, è
riprendendo il tema, ha invece affermato che le azioni  revocatorie  nella amministrazione straordinaria sono sempre compatibili
67 l. fall., programmaticamente dettato in materia di  revocatorie  concorsuali. Un quarto istituto (i poteri conservativi e
di notevole rilievo, in particolare, nelle azioni  revocatorie  proponibili in questo contesto. Ampio spazio è poi dedicato