Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quorum

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
problema del  quorum  variabile per conflitto d'interessi del socio
proprie e  quorum  assembleari
sempre valida la clausola statutaria di  quorum  assembleari particolarmente elevati?
note in tema di  quorum  assembleari nelle s.r.l
in conflitto di interessi deve essere calcolata ai fini del  quorum  costitutivo, ma non pure del quorum deliberativo. Questa
calcolata ai fini del quorum costitutivo, ma non pure del  quorum  deliberativo. Questa tesi, criticabile per l'estrema
della Lombardia, è l'unico candidato ad aver raggiunto il  quorum  richiesto (la metà più uno dei votanti) alla prima tornata
devono aprirsi a questa trasformazione, agevolandola con  quorum  assembleari realisticamente raggiungibili.
eccedenti la sua misura, in rapporto ai problemi del  quorum  necessario per l'approvazione della delibera, della tutela
dei crediti che concorrono a determinare il  quorum  di maggioranza richiesto per l'approvazione della proposta.
vicenda in esame il Tribunale di Milano si interroga sul  quorum  deliberativo necessario affinché possa essere introdotto
chiuse le azioni proprie vanno computate solo quando il  quorum  deliberativo è ragguagliato al capitale, non quando esso è
ai sensi dell'art. 176 l.fall. e sulla determinazione del  quorum  per il calcolo delle maggioranze di cui all'art. 177
del condominio esaminando anche la questione dei  quorum  assembleari richiesti per le delibere, infine indaga il
prevista da tale ultima disposizione (o il minor  quorum  stabilito dallo statuto).
parte, anche i soci originari potrebbero adottare, con i  quorum  ante-aumento, delibere in pregiudizio dei nuovi
recate dalla normativa riformata, peraltro attraverso  quorum  deliberativi non particolarmente stringenti.
in Comitato sarebbe indispensabile che i 50 membri, o il  quorum  richiesto per rendere valide le deliberazioni,
consiliare, la quale si formi nel pieno rispetto del  quorum  costitutivo e deliberativo previsto dall'art. 2388 c.c.,
voto del socio abusivo va espunto dalla base di calcolo del  quorum  deliberativo, cosicché, accertata l'illegittimità del voto
sensi dell'art. 2357 ter, le azioni proprie rilevano per i  quorum  costitutivi e deliberativi delle assemblee. Il presente
contrattuali originariamente pattuite, innalzando il  quorum  legale o addirittura introducendo la regola dell'unanimità.
vale unicamente per consentire l'applicazione dei  quorum  "agevolati" nei casi di adeguamento delle clausole
la delibera di trasformazione regressiva adottata con il  quorum  di legge, essendo il socio dissenziente ampiamente tutelato
quesiti proposti nel 2000 e dal mancato raggiungimento del  quorum  di votanti nelle consultazioni sia del 1999 che del 2000.
ammissibilità dei quesiti e dal mancato raggiungimento del  quorum  di votanti nella consultazione del giugno 1997. Nel settore
malefici quoque multi et tota » jaculatorum scena procedit.  Quorum  adeo error » invaluit, ut a praeclaris domibus non