Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: querelante

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
del  querelante  alle spese e ai danni
della parte civile e del  querelante 
spese della parte civile e del  querelante 
del  querelante  alle spese e ai danni
il giudice, quando ne è fatta domanda, condanna inoltre il  querelante  alla rifusione delle spese sostenute dall'imputato e, se il
alla rifusione delle spese sostenute dall'imputato e, se il  querelante  si è costituito parte civile, anche di quelle sostenute dal
Lo stesso diritto compete al  querelante  condannato a norma dell'articolo 542.
di compiere atti di indagine preliminare, può citare il  querelante  e il querelato a comparire davanti a sé al fine di
a comparire davanti a sé al fine di verificare se il  querelante  è disposto a rimettere la querela e il querelato ad
non farsi luogo a procedere, è posta a carico del  querelante  che ha dichiarato di recedere dalla sporta querela.
giudice, quando ne è fatta domanda, condanna inoltre il  querelante  alla rifusione delle spese a favore dell'imputato e, se il
alla rifusione delle spese a favore dell'imputato e, se il  querelante  si è costituito parte civile, anche a favore del
può altresì condannare, quando ne è fatta domanda, il  querelante  a risarcire i danni all'imputato e al responsabile civile.
del giudice istruttore di sentire il denunciante, il  querelante  o l'offeso in contraddittorio col reo)
il verbale in cui essa è ricevuta è sottoscritto dal  querelante  o dal procuratore speciale.
il giudice istruttore può sentire il denunciante, il  querelante  o l'offeso in contraddittorio di chi è indicato come reo.
processo verbale in cui è ricevuta non è sottoscritto dal  querelante  o dal procuratore speciale.
Se vi è colpa grave, il giudice può condannare il  querelante  a risarcire i danni all'imputato e al responsabile civile
i testimoni, anche se hanno qualità di denunciante,  querelante  o parte civile, devono prestare giuramento, quando non
è espressa o tacita. Vi è remissione tacita, quando il  querelante  ha compiuto fatti incompatibili con la volontà di
Sono altresì citati come testimoni l'offeso dal reato, il  querelante  o il denunciante. Questa citazione non pregiudica il
un mandato contro l'imputato, sentire il denunciante, il  querelante  o l'offeso in contraddittorio di chi è indicato come reo e
noto che quando il  querelante  recede, egli deve pagare le spese del giudizio e, fra
o l'imputato non lo ha commesso il giudice condanna il  querelante  al pagamento delle spese del procedimento anticipate dallo
per il quale si procede a querela della persona offesa, il  querelante  è condannato alle spese del procedimento anticipate dallo
imputato di diffamazione a mezzo della stampa in danno del  querelante  onorevole Domenico De Michele-Ferrantelli.
o sulla copia che ne tiene luogo; condanna inoltre la parte  querelante  a una pena pecuniaria non inferiore a lire mille e non
n. 23 del 2015, la Corte costituzionale ha eliminato per il  querelante  la facoltà di opporsi al decreto penale di condanna. L'A.
dell'articolo 427 per ciò che concerne la condanna del  querelante  al pagamento delle spese del procedimento anticipate dallo
quale stabilisce che quando vi è recesso dalla querela, il  querelante  paghi le spese del giudizio; e l'ostacolo cresce per
dove fu commesso il reato o nei quali il denunciante, il  querelante  o la persona offesa dal reato o alcuno dei suoi prossimi
davanti al Giudice di Pace "la mancata comparizione del  querelante  - chiaramente e previamente avvisato del fatto che
informativo trasparente, stabile e lineare, che infonda nel  querelante  la consapevolezza del valore delle sue azioni od omissioni.
427 c.p.p, co. 3-bis in materia di condanna alle spese del  querelante  qualora risulti la temerarietà della querela. Il testo
l’opposizione preventiva al rito monitorio, promossa dal  querelante  nei procedimenti per reati perseguibili a querela. La
la determinazione della qualità dell'interesse del  querelante  nell'esercizio di un'"actio popularis", in altri termini ci
e lo conduce al giudice che gli domanda: Chi è questo? Il  querelante  risponde: Carne allesso; e il giudice, rivestito insieme
doveva esercitare in quella specie di sedute. La voce della  querelante  incominciò concitata dalla collera, piena di superbia e di