Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: profittare

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
insomma addio. Se volete  profittare  del mio legno?
decidere questo punto possiamo  profittare  delle riflessioni seguenti:
ho potuto  profittare  di tutte le note che io aveva raccolte sull'argomento.
nel consigliare che si persista nel metodo misto, di  profittare  dei cavalli di sangue straniero, e di utilizzare la parte
ad eccezione della temperatura, per la quale si è voluto  profittare  dell'intera serie di 110 anni discussa dal prof. Celoria
delle due alt[r]e parti contraenti s'impegna a far  profittare  l'altra di ogni favore, di ogni privilegio, di ogni
e dimostreremo di non avere mire ambiziose e desiderio dì  profittare  degli altrui imbarazzi, cresceranno le simpatie dell'Europa
l'evento, il beneficiario ha dichiarato di voler  profittare  del beneficio.
che il beneficiario ha dichiarato al contraente di voler  profittare  del beneficio. La rinuncia del contraente e la
inquantochè la minore distanza stabilita per poterne  profittare  è di chilometri 200; e Torino dista dal porto di Genova
che i servizi pubblici possano fino ad un certo punto  profittare  della vastità dei locali che rimangono disponibili, e che
e ritengo che non possano elevarne, poichè hanno campo di  profittare  della franchigia lasciata ai giudici. Ma riguardo ai
una costante additiva arbitraria. Nei casi concreti si suol  profittare  di codesta costante per fare in modo che il potenziale
S. E. Bonomia confermò essere suo preciso intendimento di  profittare  delle vacanze per preparare un disegno di legge che,
volgari troppo forte è per i giornali la tentazione di  profittare  delle une e delle altre.
che le sue proposte siano attuate in tempo, per poterne  profittare  in caso di guerra; dichiarando che egli parlava del
delle gabelle, imperciocchè le gabelle sono le prime a  profittare  del movimento commerciale.
tanto più che sembra sia stata avanzata la proposta di  profittare  dfilla costituzione del Ministero delle Partecipazioni per
ed aggravi le merci che avessero la mala ventura di  profittare  di una delle più grandi opere del genio e della civiltà
possiamo  profittare  dell'esperienza altrui; io direi che i giovani ingegneri
alle necessità del Tesoro per cinque anni, si dovesse  profittare  del tempo a modificare e migliorare gradatamente il sistema
il clero che tarda a, rifiorire nello spirito e  profittare  della cultura moderna, e smettere per ogni parte quella
d'ancien regime della quale la borghesia ha saputo si bene  profittare  per metterlo in odio: l'aito clero mancante spesso di idee
ed i documenti in suo possesso. Di essi ha potuto  profittare  anche Giovanni Giorgi per la biografia del Grande, che
questa mediatamente i congegni che l'uomo si compone, per  profittare  di quelle forze stesse.
ultimi nella carriera parlamentare è appunto quello di  profittare  dell'esperienza dei loro predecessori, e che le cose buone
nell'acquisto di un'erudizione troppo minuta, essi potranno  profittare  più largamente dei vantaggi della comunità, e di
le sue branche ad estendere le sue ramificazioni, e  profittare  di ogni riforma, di ogni innovazione, onde rendersi
manterrà altresì un valore e un prezzo del quale possono  profittare  anche i creditori successivi.
all'indietro del lembo delle strade, piazze e giardini per  profittare  di qualche favorevole circostanza del suolo i proprietari e
posto. E per conseguenza quale è il debito nostro? Appunto  profittare  di questo tempo e metterci in tali condizioni da non
esigenze dei lavoratori persuade i cattolici ad accorrere e  profittare  dei servigi che essi possono rendere per l'aumento della
l'anima e le forze nostre, per poter pagare gl'interessi e  profittare  anche noi. Io penso così adesso. Allora non pensavo che a
in mezzo a tale impaziente operosità, sono trascinati a  profittare  subito e quanto più possono delle loro doti meglio
i piccoli difetti del bimbo, perchè più tardi possa  profittare  dell'esempio e dell'istruzione; è lì ch'ella deve seminare
benefizi ecclesiastici, quando della loro sostanza non deve  profittare  lo Stato, ma sotto una forma o sotto un'altra la Chiesa
e sebbene il terzo abbia dichiarato di volerne  profittare  (sempre che lo stipulante non abbia rinunciato per iscritto
così «Codesti contrappesi sono la Francia proclive a  profittare  di qualunque occasione per tentare la riscossa, e la Russia
il frutto di esperienze già fatte. E, francamente, meglio  profittare  di queste esperienze in famiglia, che cambiar rotta per i
sicché si può prevedere che esse non esiteranno a  profittare  della possibilità loro offerta. È importante ricordare che
al Cacciaguerra ed ai suoi amici democratici cristiani di  profittare  dell'avvenuto mutamento e sperimentare, operando, che cosa