Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prendiamo

Numero di risultati: 223 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
 prendiamo  quelli che ci vengono dalla Francia.
 Prendiamo  p. es. il postulato V d'Euclide sulle parallele.
VUOI CHE TI  PRENDIAMO  A BECCATE LA CODA?
 Prendiamo  in esame le posizioni T2 e T4
 Prendiamo  le mosse dalle analogie colla teoria meccanica del calore.
E TENIAMOCI DISTANTI UNO DALL’ALTRO...  PRENDIAMO  POSIZIONE INTORNO ALLA RUPE.
È VERO, CI STIAMO APPASSIONANDO ANCHE NOI CHE NE  PRENDIAMO  PARTE!
dapprima soltanto il primo termine, cioè poniamo b = O, e  prendiamo 
QUESTO POSTO MI DÀ I BRIVIDI!  PRENDIAMO  SUBITO IL GRUZZOLO E TORNIAMO A CASA!
ministro dell'interno. Adagio; la sua proposta è questa:  prendiamo  tutti i sistemi…
poi vogliamo fare un altro paragone,  prendiamo  una discussione dell'Assemblea francese, prendiamo, per
 Prendiamo  come l'o. l. è una costante), e definiamo l'o. l. ossia .
tal fine  prendiamo  come punto di partenza la legge newtoniana del moto, e
marchesa, non la  prendiamo  più su quel tono! Non ci reggo più! Vuole che non la secchi
tutto ciò è anche indifferente per noi quando  prendiamo  l'ipotesi di una misura esatta come punto di partenza di un
 Prendiamo  per asse delle z l’asse r0 parallelo ad r, passante per il
ora le autofunzioni e gli autovalori di questi operatori.  Prendiamo  p. es. : osserviamo che, se si introducono coordinate
 Prendiamo  come esempio la definizione, che ancora taluni trattati
esempii e brevissimi ricordi basteranno per assicurarcene:  prendiamo  la Francia.
la seconda è che noi  prendiamo  il concetto della forza come relativo allo stesso sistema
Paghi lui!... Vuole che, per salvare quell'asino d'oro,  prendiamo  la cosa sopra di noi?
da noi, grandi artisti? Finitela di cincischiare o vi  prendiamo  tutti a calci».
però  prendiamo  la palla con una mano, la spostiamo dalla posizione
di buon auspicio. Posso confidarvi un segreto? Se non lo  prendiamo  nell'86 il titolo, sarà dura per noi infuturo. La nostra
lasciando da parte gli sviluppi precedenti di MAXWELL; e  prendiamo  le mosse dalla trattazione della elettro-magnetica dei
 Prendiamo  ad esame la fondiaria. Noi comprendiamo per l'Italia
che suppliscono all'imposta sui fabbricati, perchè, se  prendiamo  solo la tassa sui terreni, la Francia paga anche in cifra
la questione sia studiata nel suo complesso, bene; ma se  prendiamo  dei provvedimenti parziali io vedo che entreremo in un
o di muscolo di vitella di latte, d’agnello e di pollo.  Prendiamo  ad esempio il primo, cioè il petto e questo, in proporzioni
 Prendiamo  il caso di un oscillatore armonico, di massa m e forza di
 Prendiamo  in considerazione una seconda posizione (generica) di l.
e di definizioni, che andiamo appunto ad enunciare, dove  prendiamo  la massa come un invariante addittivo delle trasformazioni
differentemente riscaldati: se  prendiamo  un foglio di gelatina per i suoi bordi, il calore che
Ciò premesso, torniamo ad un moto piano rigido qualsiasi e  prendiamo  in esame il moto dell’angolo retto costituito dalla
la quantità delle diverse qualità di questa massa marmorea  prendiamo  per ragione di calcolo nell'insieme un prezzo infimo di
che non è stato effettivamente indirizzato ad essa.  Prendiamo  per esempio il caso di un piroscafo in pericolo che chieda
dirà: dove  prendiamo  i denari per questa rimunerazione straordinaria da
 Prendiamo  una bilancia o una stadera, con un certo carico, e poniamo
 Prendiamo  come base una farcia di pollo. Le proporzioni sono le
 Prendiamo  atto di questa confessione del povero Dalbono, e senza
non c'ero, ma c'erano altri oltre lei… Stia tranquillo; non  prendiamo  per vangelo quello che si dice da una parte e dall'altra,
più luce sulla influenza dei trattati del 1867 e del 1878.  Prendiamo  le medie di due sessenni relativamente normali, uno
a quanto si è fatto nel caso della velocità,  prendiamo  le mosse dallo studio dell’aspetto intrinseco del moto
 prendiamo  il popolo di Roma sono sicuro, mi associo pienamente a
dalla vista dell'aumento della quantità del fluido.  Prendiamo  il fenomeno del calore nella sua integrità complessa:
secondo esempio,  prendiamo  la capitale francese. A Parigi la Senna era traversata dai
prezzi dei terreni decrescono. Invece se noi  prendiamo  nella stessa regione una provincia vicina, che è quella di
loro grande sensibilità e questo facilita le cose. Noi  prendiamo  nota delle segnalazioni sia delle assenze che delle
lucidamente definita comunque la conoscenza medesima, che  prendiamo  come esatta, si riconduca mediatamente ai sensi stessi, di