Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preceda

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
efficacia una data anteriore alla pubblicazione, purchè non  preceda  quella della stipulazione.
ogni punto della prima parte  preceda  (in uno dei due ordini della linea) ogni punto dell'altra,
Il Consiglio, previa contestazione dei fatti che  preceda  almeno di 10 giorni l'audizione dell'interessato, esaminate
sia disposto a riconoscere in alcun principio qualcosa che  preceda  ad ogni esperienza. Non s; sfugge alla conclusione che il
siano abusi? Quale controllo affinchè il processo estimale  preceda  secondo l'equità?
è già entrato nel periodo di «stanca» che immediatamente  preceda  la decrescenza.
dei deputati della nazione in ogni discussione generale che  preceda  qualsiasi voto d'imposta.
è consuetudine che lo sposo  preceda  insieme a tutti i parenti, di un buon quarto d'ora,
in particolare, la circostanza che la Geometria  preceda  in una esposizione dommatica la Meccanica e la Fisica, e
se si considerano due istanti - t 1 e t 1 (di cui il primo  preceda  l’istante d’arresto e l’altro lo segua allo stesso
applicata solo quando un delitto consegua e non quando  preceda  la violazione; essa presenta invece almeno due "deficit",
atti, introducendo una necessaria fase amministrativa che  preceda  il ricorso giurisdizionale. In teoria, tale meccanismo
è consuetudine che lo sposo, con i testimoni e i parenti,  preceda  di circa un quarto d'ora l'arrivo della sposa in chiesa, e
non far il passo così corto da non sapere qual piede  preceda  l'altro, nè così lungo da sgangherarti le gambe; non tanta
necessità. - Povero diavolo! D'altronde è meglio che ci  preceda  lui all'altro mondo. Se lo incontreremo, il più tardi
insieme con lei. Giacché è stato così buono, Franco, mi  preceda  a Palermo, scelga un quartiere per me, piccolo, ma ridente.
il sensibile, essendo ella d' altra natura, e conviene che  preceda  in atto ogni sensibile, perchè il sensibile è mutabile di
il principio di contraddizione, il quale è necessario che  preceda  ogni altra cognizione ottenuta per mezzo dell' induzione, e
espressione aristotelica, ne' sensibili, è necessario che  preceda  nell' uomo « l' intellezione dell' essere »comunissimo a
della mente. Riconosce dunque Aristotele la necessità che  preceda  un intelligibile per sè a tutto, il quale abbia non solo
e l' atto deve precedere, poichè anche Platone fa che  preceda  l' atto (1), riponendole in Dio, a cui ascende appunto per
rimanere nella mente umana a lungo discorsi: sia che questa  preceda  e somministri l' ordito di quelle, sia che precedano queste
dell' orafo, e che di ogni particella se ne approfitti;  preceda  in tutte l' opere quasi capitana la Religione, e tutta la
ad una o più lezioni. La prima regola - L' osservazione  preceda  il ragionamento. Dimostrazione diretta, tratta dalla
dei fatti - La prima regola si è, che l' osservazione  preceda  il ragionamento - A qual classe di fatti appartiene la
che la possibilità fisica, ossia la potenza creatrice,  preceda  la possibilità logica ossia ideale, o conoscitiva. Perocchè
puro. Convien dunque riflettere che, sebbene in se stessa  preceda  la possibilità fisica degli enti finiti alla possibilità
affatto opposto; oltre di che suppone che il conoscere  preceda  l' esistere. Il principio di contraddizione dice: « fra l'
i reali; ond' egli pare che l' affermazione de' reali  preceda  le loro idee. Questa osservazione merita di essere
natura abbandonata a se stessa, ma dall' arte. Conviene che  preceda  una mente la quale, avendo le idee in se stessa ordinate,
sempre d' uopo che innanzi ad ogni disposizione governativa  preceda  un giudizio sulla giustizia della medesima, un giudizio
sempre d' uopo che innanzi ad ogni disposizione governativa  preceda  un giudizio sulla giustizia della medesima, un giudizio