Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: postulati

Numero di risultati: 197 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
23. I  postulati  del continuo: la linea.
questi  postulati  si può appoggiare la
 postulati  del modello garantista
 postulati  1) 2) riposanti direttamente sull'intuizione e controllati
26.  Postulati  della Geometria metrica.
FONDAMENTALI E  POSTULATI  DELLA MECCANICA.
 POSTULATI  PARTICOLARI—RAPPRESENTANZA PROVINCIALE.
Dai  postulati  della filosofia teoretica generale (metafisica), la
25.  Postulati  della Geometria proiettiva.
conseguenze teoriche, che verremo man mano traendo da quei  postulati  per via deduttiva.
18. Compatibilità dei  postulati  di una teoria.
24.  Postulati  del continuo a due e a tre dimensioni.
(1 Cfr. F. ENRIQUES: «Sulla spiegazione psicologica dei  postulati  della Geometria». Rivista Filosofica. Pavia, 1901.). Più
riconosciuto la genesi dei concetti geometrici, di cui i  postulati  esprimono i rapporti, vedremo come questi postulati si
cui i postulati esprimono i rapporti, vedremo come questi  postulati  si lascino decomporre in due parti: delle quali l'una
 postulati  dello spazio (cap. IV) e del tempo (§§ 3-8);
interessante di codesta relativa arbitrarietà dei  postulati  rispetto al mondo reale, arbitrarietà che F. KLEIN ha messo
Un elemento convenzionale appartiene di fatto al  postulati  nel senso che «esistono sistemi postulati esprimenti con
di fatto al postulati nel senso che «esistono sistemi  postulati  esprimenti con rappresentazioni diverse le stesse ipotesi
le stesse ipotesi fisiche»; ma, accanto a questi sistemi di  postulati  equivalenti, vi sono anche (come vedemmo) sistemi non
è permessa soltanto quando si tratta di sistemi di  postulati  equivalenti, o di sistemi non equivalenti che l'esperienza
fra lo sviluppo storico e lo sviluppo psicogenetico dei  postulati  geometrici.
di alcuni  postulati  del sistema di bilancio degli enti locali: riflessi sulla
3. - Osservazioni sui  postulati  particolari già ammessi nella Statica dei solidi e dei
 postulati  della Statica: di simmetria e principio della resultante
dato che i  postulati  della congruenza, obiettivamente riguardati, hanno, al pari
obiettivamente riguardati, hanno, al pari degli altri  postulati  della Geometria, un valore empirico, come si spiega il
maggior estensione di questi  postulati  in confronto alla Meccanica classica, risulta dalle
117. ), ma anche alla questione psicologica di spiegare i  postulati  che vi si riferiscono secondo l'ordinaria intuizione.
I  postulati  relativi alla determinazione di rette e piani e alla loro
 postulati  che si ritraggono a posteriori da questo studio sui fattori
resultato ci guida ad una spiegazione psicologica dei  postulati  della Geometria. e alla sua volta ne riceve conferma.
della massa, dei  postulati  che vi si collegano, e della relazione loro col principio
si lascia quindi fondare sopra gli assiomi logici e sui  postulati  1) 2) 3).
pari tempo riusciremo così ad una distinzione generale dei  postulati  geometrici di cui è domandata una spiegazione psicologica.
anzitutto ai  postulati  della teoria del continuo, riferentisi ai concetti di linea
principi acquisiti posteriormente sono propriamente i  postulati  aumentabili all'indefinito. Sicché può dirsi che se le
strategica naturale e fissa dell'impresa scientifica, i  postulati  sono le posizioni via via nelle marce conquistate, donde si
a questa base, statica e cinematica, si appoggeranno i  postulati  3) e 4), non ugualmente evidenti all'intuizione, ma
in parte le proprietà che esprimono la traduzione dei  postulati  geometrici.
un progresso logico nella critica delle definizioni e dei  postulati  valga a rimuovere o a diminuire siffatti errori?
a tre, non dà luogo ad osservazioni veramente nuove; i  postulati  che caratterizzano le superficie generatrici valgono a
ad accogliere quindi nuovi  postulati  sulla trasformazione di queste. Appunto in tal senso
conto di questo motivo, del modo di acquisto dei  postulati  stessi, dei loro rapporti di subordinazione ecc., apparirà
codesti sviluppi portino a confermare o a correggere i  postulati  della Meccanica;
esplicitamente la supposizione 3)) conduce ad esprimere i  postulati  contenuti nel principio suddetto, nel modo che segue:
ad un resultato scettico, nel quale essa s'incontra coi  postulati  della filosofia positiva.
l'esperienza fisiologica al lume di una critica dei  postulati  della Geometria; ma sembra che questo insegnamento sia
il concetto logico di «eguaglianza». Ed invero i suddetti  postulati  si presentano immediatamente come l'enunciato di esperienze
 postulati  della Geometria metrica concernono i movimenti e la
riunisce sotto un certo aspetto due rappresentazioni; ed i  postulati  della congruenza riferiti alla rappresentazione
i  postulati  propri della Geometria proiettiva vengono riconosciuti come
Una sola cosa si richiede per accettarli, che questi  postulati  sieno rigorosamente dimostrati e perciò definitivamente