Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perfezioni

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
operazione di fabbricazione, rilavori, trasformi o  perfezioni  polveri od altri esplodenti, senza essere in possesso della
operazione di fabbricazione, rilavori, trasformi o  perfezioni  polveri od altri esplodenti, senza essere in possesso della
apparsi sul viso e la pittura barocca, dopo aver abolito le  perfezioni  rinascimentali, ha potuto esaltare i dolori e i patimenti
imperfezioni di cui siamo esenti; 3.° Quando ci nega le  perfezioni  che possediamo; 4.° Quando ci pospone ad altri che hanno
che possediamo; 4.° Quando ci pospone ad altri che hanno  perfezioni  minori delle nostre. Qualunque atto o detto che
vizi o delitti che ci vengono attribuiti, o delle  perfezioni  che ci si negano ingiustamente; 2.° Pubblicità; il che
 perfezioni  fisiche e le imperfezioni morali di Paolina sono attestate
d'inurbanità. Alla vista delle nostre belle qualità o  perfezioni  corrisponde nell' altrui animo un piacere. Alla vista delle
calcoliamo la somma de' servigi sperabili sul numero delle  perfezioni  che gli altri ravvisano in noi. La somma de' servigi
volumi, così ciascuno desidera aumento indefinito di  perfezioni  non tanto pel vantaggio immediato che fruttano al
che, sulle basi dell'esperienza sinora maturata, migliori e  perfezioni  questo sistema in modo da renderlo sempre più efficiente
vendita dell'immobile, nel caso in cui la cessione non si  perfezioni  anche se per cause non ascrivibili alla volontà del
sostituisce al rispetto. La somma e l'importanza delle  perfezioni  di cui sono dotati gli uomini essendo diverse, nasce in
della convenienza è il sentimento pronto e dilicato delle  perfezioni  altrui e del grado di stima corrispondente, renduto
forza di artisti. E le creazioni futuriste raggiungeranno  perfezioni  tecniche, mentre le vivande antiche, tecnicamente perfette,
serbando sufficiente libertà intellettuale per cercare  perfezioni  nel loro ordine di idee, ma non per uscire da questo.
sì che la fede animi le tue opere, e che per le opere si  perfezioni  la fede : perciò che sono le opere che debbono
divenuti più leggeri e più svelti. Vi è qui una delle  perfezioni  più sublimi della nostra macchina la quale funzionando non
una imperfezione del nostro corpo, è invece una delle sue  perfezioni  più maravigliose. La fatica crescendo più rapidamente del
erano stati messi a piú dura prova! "Avrà tutte le  perfezioni  - mi disse Enrico uscendo di là. - Ho voluto incarnare il
bontà sua – io le presento creature di carne ed ossa, non  perfezioni  fuor dell’umano – costei pensa con un moto di superbia: –
contemplandovi come per incanto riunite quelle maggiori  perfezioni  che l'arte ha raggiunto fin qui, e che fanno sperare non
perfezione della natura, ma talora si trovano queste due  perfezioni  in vera opposizione fra di loro. Questa verità che può
che si fanno gli uomini per ragione di queste due distinte  perfezioni  della persona e della natura. Si vedono sopra la terra gli
con che legge di relazione fra lor si sarebbero queste due  perfezioni  sviluppate e conseguite dagli uomini innocenti. Certo è che
della perfezione della persona; e che per ciò queste due  perfezioni  non si sarebbero trovate, quanto a sè, in lotta fra loro,
della umana volontà, nasce la dimanda: se queste due  perfezioni  sieno di tale indole da poter crescere di lor natura sempre
così pure è che noi parliamo di Dio, trasportando in lui le  perfezioni  che conosciamo nella natura. Questa maniera di ragionare
bontà, potenza, ecc., sono idee generiche esprimenti le  perfezioni  astratte degli enti; deità è idea specifica astratta; Dio
ontologico, il quale ci dice: 1 che ciascuna di quelle  perfezioni  che sono separate fuori di Dio, in Dio sono lo stesso Dio
trovato il fonte stesso del piacere, colla sua attività lo  perfezioni  e vi s' immerga fino a sentirsene pienamente soddisfatto
queste relazioni. Egli è vero che se io tolgo i limiti alle  perfezioni  a me note delle creature, poniamo alla potenza di operare,
cosa ne avrò per risultamento, non so in che cosa queste  perfezioni  mi si convertiranno, non ne ho la minima idea; ma sia
non certo ne' principii essenziali, ma quanto alle  perfezioni  accidentali (2). Obbiezione 6. Almeno voi dovete accordare,