Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pecuniari

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
effetti del procedimento, i debiti  pecuniari  non scaduti, soggetti alla limitazione, si considerano
debiti  pecuniari  del fallito si considerano scaduti, agli effetti del
debiti  pecuniari  si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al
mandatario ha diritto di soddisfarsi sui crediti  pecuniari  sorti dagli affari che ha conclusi, con precedenza sul
cucinar bene, oltre ai vantaggi igienici e  pecuniari  che procura, è anche un grande coefficiente alla pace
la legge le affida l'esercizio, ha benanche altri interessi  pecuniari  e politici suoi propri, l'interesse di non pagare alcuni
di industrie artistiche, broccati, pizzi, vetrerie, sussidi  pecuniari  e monopoli mercantili, manifatture di Stato come i tappeti
ad ogni bisogno Noto non risparmiava sacrifici  pecuniari  od altro; e quando si parlava di assaltare la cittadella di
"vacanza rovinata" - che è paradigmatico dei danni non  pecuniari  da inadempimento di un'obbligazione contrattuale - e
della unità non sia scosso menomamente, che gli interessi  pecuniari  non sieno un elemento, per cui l'Italia si divida.
nella disciplina dell'inadempimento dei crediti  pecuniari  del lavoratore.
per le controversie transfrontaliere in materia di crediti  pecuniari  non contestati, rispondendo in tal modo all'esigenza
dall'art. 2059 c.c. al risarcimento dei pregiudizi non  pecuniari  (tesi sostenuta dalle Sezioni Unite novembrine, che
la fondatezza della risarcibilità dei pregiudizi non  pecuniari  da uccisione/menomazione dell'animale d'affezione, a
è stato dato o promesso; 2) gli atti estintivi di debiti  pecuniari  scaduti ed esigibili non effettuati con danaro o con altri
10 giugno 2005, n. 12324 in tema di adempimento di debiti  pecuniari  con assegno circolare e necessità del consenso del
per comprare e le utili combinazioni finanziarie e i premi  pecuniari  ai proprietari per vendere.
d’arte; anzi, in un certo senso, la traduzione in termini  pecuniari  dei valori formali può rappresentare una garanzia di
abiti e dei cavalli; e non potendo accrescere i suoi mezzi  pecuniari  con onesta industria che non conosceva o disprezzava, gli