Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pechino

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 PECHINO  — All'università di Pechino sembra ritornata la calma: ieri
— All'università di  Pechino  sembra ritornata la calma: ieri sono iniziati regolarmente
pericolosa, specie se collegata alla rapidissima ascesa di  Pechino  nel rango nucleare. L'America e la Russia, che Pechino
di Pechino nel rango nucleare. L'America e la Russia, che  Pechino  colloca, rispettivamente, tra gli «aggressori imperialisti»
 PECHINO  — La Cina si appresta a varare il suo più audace
11 febbraio. Da  Pechino  si annuncia che le truppe manciuriane e mongole provenienti
e minacciano Fengcian, sulla linea, ferroviaria da  Pechino  a Paotu, presso la frontiera tra il Suiyuan e lo Sciangsi.
commercio e navigazione fra l'Italia e la Cina, firmato a  Pechino  il 26 ottobre 1866, e di cui le ratifiche furono scambiate
e ambigui elaborati alle Conferenze del Cairo del 1994 e  Pechino  del 1995, che si basa sulla definizione di salute data
durante le assemblee delle N.U. al Cairo e a  Pechino  è tata applicata alla salute materna, detta impropriamente
molte ragioni per credere che gli studenti di Shanghai e di  Pechino  siano nuovamente manovrati da uno dei gruppi che si
Montedison, sottolineando che nell'interscambio europeo con  Pechino  l'Italia è ormai seconda soltanto alla Germania
russa la lingua italiana è paragonata all'etrusco. A  Pechino  respingono sarcasticamente l'ipotesi che la Penisola sia
è stata sviluppata durante la conferenza mondiale di  Pechino  del 1995. Ancora, il problema in questione ha assunto
del più popoloso parlamento del mondo, l'ex sindaco di  Pechino  Peng Zhen, che fu tra le prime e più illustri vittime della
Date invece uno sguardo a questo superbo panorama.  Pechino  si estende dinanzi a noi e fra poco ci libreremo sopra la
la gigantesca città che pare si precipiti contro di noi!  Pechino  a volo d'uccello! Chi l'ha mai veduta? - E come procediamo
colazione per ora - rispose il capitano. - La pianura di  Pechino  non ha nulla d'interessante per trattenerci qui. Più tardi
La si direbbe una campana. - Fedele copia di quella di  Pechino  - disse il capitano, che si era silenziosamente accostato a
all'aria miriadi di scintille. La notte scendeva, ma  Pechino  avvampava coprendosi di luce. Milioni di lanterne si
l'aria oscura, gareggiando coi primi astri. Gli abitanti di  Pechino  salutano, con quell'orgia di luce, la prima luna del nuovo
Rokoff? - chiese il giovane, ridendo. - Eppure questa sera  Pechino  presenta delle scene meravigliose. - Preferisco le mie
essere un sorriso. - Siamo un po' selvaggi noi. - Dunque,  Pechino  non ti alletta? - Noi ci troviamo qui da tre ore, e non ho
le francesi emergenti, un'israeliana, un paio di cinesi di  Pechino  e una cinese di Hong Kong: non so neanche come si scrivono
sulla sua fronte. - Chi può minacciare voi, che tutta  Pechino  e le città costiere conoscono e stimano? - Chi? Sing-Sing
sapete, che un europeo non osa percorrere di sera le vie di  Pechino  senza avere almeno una rivoltella. - Venite nella mia
è una grossa borgata situata quasi ad eguale distanza fra  Pechino  e la grande muraglia, destinata un tempo a coprire la
russi. D'altronde era una cosa talmente comune il vedere in  Pechino  delle portantine, che i passanti non vi avevano fatto alcun
- Tanto forte da prendervi fra le braccia e portarvi fino a  Pechino  ... Sapete dove si trova quella città? - Non l'ho mai
che non abbiamo commesso. - Ti giuro che non me ne andrò da  Pechino  senza strangolare qualcuno. Mi prendano poi, se ne saranno
ufficio di informazioni. Ogni grande commerciante di  Pechino  o di Nuova York, di Genova o di Londra, può nello stesso