Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: para

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
a Bill. Sobre internalismo y externalismo de las razones  para  la acción
Mi  para  che sia a un di presso la stessa cosa.
facile riconoscere che di fronte alla prospettiva che ci si  para  dinanzi non si potrebbe logicamente ammettere che le tasse
Questa parola magica mi  para  una di quelle che si fa sbucare o tacere, secondo il vento
la de Bernard Williams, según la cual Juan tiene una razón  para  hacer X, si y sólo si hacer X representa un medio
si hacer X representa un medio (considerado) suficiente  para  satisfacer un deseo que él tendría luego de haber realizado
balzo Canio arriva anch’esso al muro; Nedda gli si  para  dinnante ma dopo breve lotta egli la spinge da un canto,
balzo Canio arriva anch’esso al muro; Nedda gli si  para  dinante ma dopo breve lotta egli la spinge da un canto,
io tengo a mente l'antico e trito adagio: si vis pacem  para  bellum, e convengo ancora coll'onorevole Finzi che se una
la questione dell'assetto delle finanze ci si  para  dinanzi come un lido che si scosta dal navigante quanto più
E dire: - Escimi davanti che mi PARI? E: un pastrano che  PARA  il freddo? E a un bambino, offerendogli qualche cosa: PARA
PARA il freddo? E a un bambino, offerendogli qualche cosa:  PARA  bocca? PARA mano? PARA il grembiule? PARA il sacco? - No.
E a un bambino, offerendogli qualche cosa: PARA bocca?  PARA  mano? PARA il grembiule? PARA il sacco? - No. Vedi, dunque.
bambino, offerendogli qualche cosa: PARA bocca? PARA mano?  PARA  il grembiule? PARA il sacco? - No. Vedi, dunque. Ma di
qualche cosa: PARA bocca? PARA mano? PARA il grembiule?  PARA  il sacco? - No. Vedi, dunque. Ma di queste parole e
un ordine certamente secondario, egli si è accontentato, o  para  almeno che siasi accontentato, di sospendere l'esame di
spiagge, è il modo per non essere bombardati di notte. Mi  para  che sia pur indispensabile e ovvio d'illuminare il terreno
sul Tevere, la riforma della fognatura non sono che la  para  e semplice conseguenza della legge 6 luglio 1875 sopra i
e del modo di farne uso con successo. « Si vis pacem,  para  bellum » (se vuoi la pace, prepara la guerra) vale anche
il riconoscimento della incompleta immagine che gli si  para  all’occhio si presentino al suo esame le parti deficienti e
generale afferra per le briglie il cavallo dell'assalitore,  para  il fendente, e con una sciabolata al capo lo stende morto.
e non di precedenti anatomici. Moretto, in verità, si  para  di piccole esperienze muscolari con la stessa ostentata e
Boezio, Consolazione della Filosofia). Si vis pacem,  para  bellum. Se vuoi la pace, prepara la guerra. Vegezio, cca.
va via in contropiede e serve Tacchi che conclude. Speranza  para  ma non trattiene: sulla palla si avventa Ferraresso che
- le intese raggiunte dalle parti sociali nell'Acuerdo  para  el empleo y la negociacion colectiva (AENC), firmato solo
Pagliuca sventa in corner su Aglietti (22'),  para  a terra su Cruz (24'), vola su un missile di Beto (39'). Il