Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: offerenti

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
degli  offerenti 
informazioni che possano avvantaggiare determinati  offerenti  rispetto ad altri.
qualitativa degli  offerenti  e qualificazione
degli  offerenti  e poteri interdittivi
per l'individuazione degli  offerenti  (art. 28, direttiva 2004/18)
offerenti, ai soggetti in rapporto di controllo con gli  offerenti  e con l'emittente nonché agli intermediari incaricati di
stazioni appaltanti comunicano in tempo reale a tutti gli  offerenti  almeno le informazioni che consentano loro di conoscere in
che in nessun caso può essere resa nota l'identità degli  offerenti  durante lo svolgimento dell'asta e fino all'aggiudicazione.
vi sono più offerte, il giudice dell'esecuzione convoca gli  offerenti  e li invita a una gara sull'offerta più alta.
quindici giorni dalla comunicazione, può indicare agli  offerenti  informazioni integrative da inserire nel prospetto e
di pubblicazione dello stesso. Decorso tale termine, gli  offerenti  possono procedere alla pubblicazione.
Gli  offerenti  hanno facoltà di chiedere il rilascio dell'autorizzazione
di scelta degli  offerenti  e criteri di aggiudicazione (articoli 7 e 9, d.lgs. n.
vantaggiosa, le stazioni appaltanti possono autorizzare gli  offerenti  a presentare varianti.
Le specifiche tecniche devono consentire pari accesso agli  offerenti  e non devono comportare la creazione di ostacoli
Tutti gli  offerenti  che soddisfano i criteri di selezione e che hanno
Le stazioni appaltanti invitano tutti gli  offerenti  ammessi nel sistema a presentare un'offerta per ogni
l'ammontare della cauzione che deve essere prestata dagli  offerenti  per il decimo del prezzo base e per il presumibile
precedente a quello in cui si deve fare la licitazione, gli  offerenti  debbano aver fatto il deposito prescritto.
c) le informazioni che saranno messe a disposizione degli  offerenti  nel corso dell'asta elettronica con eventuale indicazione
dell'asta elettronica; e) le condizioni alle quali gli  offerenti  possono effettuare rilanci e, in particolare, gli scarti
sua presentazione. La stazione appaltante può chiedere agli  offerenti  il differimento di detto termine.
in questione prima di iniziare la selezione degli  offerenti  o dei partecipanti a una trattativa.
di cui al comma 1, le stazioni appaltanti negoziano con gli  offerenti  le offerte presentate, per adeguarle alle esigenze indicate
degli appalti pubblici di servizi, se i candidati o gli  offerenti  devono essere in possesso di una particolare autorizzazione
quindici giorni dalla comunicazione, può indicare agli  offerenti  informazioni integrative da fornire e specifiche modalità
appaltanti informano tempestivamente i candidati e gli  offerenti  delle decisioni prese riguardo alla conclusione di un
ai criteri di cui al presente articolo; b) selezionano gli  offerenti  e i candidati in base ai criteri di cui al presente
dinamico di acquisizione; b) i nomi dei candidati o degli  offerenti  presi in considerazione e i motivi della scelta; c) i nomi
e i motivi della scelta; c) i nomi dei candidati o degli  offerenti  esclusi e i motivi dell'esclusione; d) i motivi
detta impugnazione; b) l'esclusione, ai candidati e agli  offerenti  esclusi, tempestivamente e comunque entro un termine non
nella procedura negoziata tra il promotore e gli  offerenti  individuati a seguito della fase precedente. Di
l. n. 15/05. L'accesso alle informazioni fornite dagli  offerenti  nell'ambito della procedura è escluso solo in relazione a
in relazione: a) alle informazioni fornite dagli  offerenti  nell'ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle
strutturali. L'estensione a queste dei principi generali  offerenti  al sistema dell'evidenza pubblica, a tutela della
buste delle offerte presentate, richiedono ad un numero di  offerenti  non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate,
la composizione delle offerte con la richiesta agli  offerenti  interessati di precisazioni in merito a queste ultime.
di affidamento come un mercato singolo nel quale gli  offerenti  competono su un piano di parità secondo le regole del