Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monete

Numero di risultati: 293 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di  monete  falsificate)
 monete  d'oro, son per te!
 Monete  nella tempesta
e introduzione nello Stato, senza concerto, di  monete  falsificate)
macchine sostituirono la battitura a mano, e ciò rese le  monete  uniformi e difficilmente falsificabili. Ricorrendo in modo
bordo delle monete, Newton mise i tosatori fuori gioco: le  monete  limate si notavano a prima vista, persino i ciechi potevano
di  monete  aventi corso legale)
consegna di  monete  riconosciute contraffatte)
SE LE  MONETE  MI PARLASSERO!
e  monete  digitali. Problematiche giuridiche
di  monete  falsificate ricevute in buona fede)
di somma di  monete  non aventi corso legale).
DEI VIKINGHI! ANELLI NORMANNI!  MONETE  ROMANE! QUI CI SONO DEI MILIARDI!
possono ottenersi mucchietti di  monete  più piccoli di una singola moneta;
queste  monete  si conservarono, e si realizzò quella perdita.
PROPOSITO DI PASSATEMPI... C’È UNA MONTAGNA DI  MONETE  DA LUCIDARE CHE TI ASPETTA!
LUCIDERAI  MONETE  FINO A RIMBORSARMI IL VALORE DEL DIAMANTE, PIÙ GLI
somma che egli ha scommesso sulla faccia che mostreranno le  monete  dopo cadute. Le monete che si devono lanciare devono essere
sulla faccia che mostreranno le monete dopo cadute. Le  monete  che si devono lanciare devono essere rappresentate da due
del sovrano) allora chi li ha lanciati vince tutte le  monete  scommesse dai varii giocatori; se al contrario i soldi
si dice bbatticulo. Poi passa il diritto di frullare le  monete  al secondo, al terzo, al quarto, come si è in principio
in questo giuoco sta in ciò, che alcuni adoperano delle  monete  foggiate in guisa da mostrare su tutt’e due i lati la
altera  monete  della qualità indicata nell'articolo precedente, scemandone
in qualsiasi modo il valore, ovvero, rispetto alle  monete  in tal modo alterate, commette alcuno dei fatti indicati
di pagamento effettivo in  monete  non aventi corso legale).
da lire cinquemila a trentamila: 1° chiunque contraffà  monete  nazionali o straniere, aventi corso legale nello Stato o
nello Stato o fuori; 2° chiunque altera in qualsiasi modo  monete  genuine, col dare ad esse l'apparenza di un valore
Stato o detiene o spende o mette altrimenti in circolazione  monete  contraffatte o alterate; 4° chiunque, al fine di metterle
da chi le ha falsificate, ovvero da un intermediario,  monete  contraffatte o alterate.
PIACEVOLE SCENDERE NELLE CANTINE PER CONTROLLARE LE MIE  MONETE  D’ANNATA!
effetti della legge penale, sono parificate alle  monete  le carte di pubblico credito.
è a notare, o signori, che circa 25 milioni all'anno di  monete  vecchie si sono venute ritirando negli ultimi anni con la
anni con la riscossione dei dazi perchè è appunto con le  monete  di vecchio conio che vengono fatti in parte i pagamenti dei
1 soldo = 5 centesimi, 1 diecione = 10 centesimi. Vi sono  monete  di bronzo, di nichel, d'argento e d'oro. Le monete di
Vi sono monete di bronzo, di nichel, d'argento e d'oro. Le  monete  di bronzo sono il soldo e il diecione. Sono decaduti
Sono decaduti dall'uso i pezzi da 1 e 2 centesimi. Le  monete  di nichel sono il ventino (che vale 20 centesimi, o, che è
50 centesimi, cioè mezza lira, e i buoni da 1 e 2 lire. Le  monete  di argento ora in circolazione sono quelle da 5, 10 e 20
ora in circolazione sono quelle da 5, 10 e 20 lire. Di  monete  d'oro se ne hanno da 5,10, 20, 50 e 100 lire. Sono pure in
delle  monete  può apparirci ricco di risorse, per fissare altre
rifiuta di ricevere per il loro valore,  monete  aventi corso legale nello Stato, è punito con l'ammenda
correntista esistono più rapporti o più conti, ancorchè in  monete  differenti, i saldi attivi e passivi si compensano
primi contratti per vendite di  monete  di rame napoletane, sebbene avrebbero potuto essere
pel ritiro, cambio e conversione in moneta decimale delle  monete  non decimali d'oro, d'argento ed eroso-misto di conio
a fare il pagamento alle casse dell'amministrazione in  monete  d'argento; sono escluse le monete di bronzo. Secondo il
dell'amministrazione in monete d'argento; sono escluse le  monete  di bronzo. Secondo il regolamento delle tesorerie nelle
i generi di privativa, nel ricevere dai compratori le  monete  di bronzo e nel non vedersele accettate dalle casse
dalle casse pubbliche sono costretti a cambiarle in  monete  d'argento. Ora essi perdono in questo cambio il quattro e
che deve esservi fra gli spezzati d'argento e le  monete  di bronzo.
una tunica; i suoi attributi sono due leoni e alcune  monete  accanto ai suoi piedi che alludono al suo rifiuto dei beni
documenti che riguardavano il contratto di vendita delle  monete  di rame napolitane.
libertà d'azione per quanto riguarda la coniazione delle  monete  d'argento. Consento quindi pienamente con l'onorevole
latina di aumentare in una certa misura la coniazione delle  monete  divisionali d'argento, ma non riconosce la
l'aumentare la coniazione delle  monete  divisionali e un vantaggio per quegli Stati che, causa la
compito di indicare le parità ottimali tra l'Euro e le  monete  escluse.