Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: minoritaria

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di responsabilità. Nel saggio viene fatta propria la tesi  minoritaria  secondo la quale l'obbligo di protezione risulterebbe già
tesi negativa che esclude tale compatibilità, alla  minoritaria  favorevole, passando attraverso una tesi "ibrida", fatta
distinti e contrapposti orientamenti: da un lato la tesi  minoritaria  che ammette la legittimazione del singolo socio non
il fenomeno delle "frodi carosello" all'IVA, una parte  minoritaria  della giurisprudenza ritiene tuttavia ammissibile in alcune
Viene così convalidata quella che finora era la soluzione  minoritaria  (e viene disatteso il diverso orientamento del precedente
l'inaccettabilità, e, trascinando con sé anche una parte  minoritaria  della giurisprudenza, ha tentato di riferirsi a schemi
superata la tesi sostenuta in passato, seppur da una parte  minoritaria  della dottrina, secondo la quale il trust sarebbe
a precari, anziché a concorsi con riserva di una quota  minoritaria  di posti, rappresenta anche un deciso passo indietro
alla consegna, opzione cui si contrappone una nozione  minoritaria  di custodia in termini autonomi e scevri dalla
interesse e fascino è la soluzione, a dire il vero  minoritaria  e senza seguito in giurisprudenza, di chi focalizza
di cui detiene direttamente quote di partecipazione anche  minoritaria  indicandone l'entità, con l'indicazione delle funzioni
dell'IRAP, sono state esposte le tesi della dottrina  minoritaria  a sostegno della conformità dell'IRAP al principio di
da suscitare perplessità non solo presso una parte, forse  minoritaria  ma certamente attenta al sistema, della dottrina, ma anche
stessa lingua italiana mentre rischia di diventare lingua  minoritaria  nel contesto dell'Unione europea, dove stenta a decollare
"sui generis" che contrasta, come rilevato da  minoritaria  ma attenta dottrina, con i principi fondamentali del nostro
in una materia come quella relativa all'uso della lingua  minoritaria  nel corso dei processi, dove la disciplina è di origine
personalmente e quale capo della Chiesa cattolica: pur  minoritaria  con soli 3 milioni e mezzo di fedeli su 40 milioni di
sussume nell'istituto della responsabilità oggettiva, e la  minoritaria  - e più risalente - teoria subiettiva, che la ricostruisce