Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: miele

Numero di risultati: 339 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
Aceto col  miele  (miele rosato, medicinale). — Pesate parti eguali di miele
miele (miele rosato, medicinale). — Pesate parti eguali di  miele  e d'aceto. Fate bollire questi due ingredienti insieme in
Pane di  miele  alla francese. — Fate bollire 6oo gr. di miele
Pane di miele alla francese. — Fate bollire 6oo gr. di  miele 
 Miele  vergine » 50
aggiunge al  miele  150 gr. di scorzetta d'arancio e cedrato canditi tagliati
piccolissimi, e dopo questi si gettano nel recipiente del  miele  anche gli struffoli fritti.
Idromele. — Così chiamavasi anticamente il vino di  miele  o una bevanda composta di miele e acqua, quella stessa che
anticamente il vino di miele o una bevanda composta di  miele  e acqua, quella stessa che nel primo atto della Valchiria
le frutta, specie le susine e le ciliege si mettono nel  miele  crude. Le squisite conserve di miele non si gustano che
ciliege si mettono nel miele crude. Le squisite conserve di  miele  non si gustano che parecchi mesi dopo la loro preparazione.
Acqua odorosa di  miele 
montata al  miele 
di  miele  : Fate bollire 250 gr. di miele, unitevi tanto pangrattato
oppure  miele  sopraffine, grammi 200.
 Miele  gr. 200 Zucchero gr.200
Laurea Libri Lingue straniere Liquori Lumache Luna di  miele  Lutto
e inbianchite nell'acqua bollente, coprendole poi di buon  miele  liquefatto.
il zuccaro comune nella pianta da cui si estrae. Il  miele  contiene inoltre una materia colorante gialla, della cera,
della gomma, e qualche volta della mannite. Lavando il  miele  granulato con alcool concentrato vengono sciolti tutti gli
e passandolo sopra carbone animale. Alcuni impiegano il  miele  per modificare l'albumina che si tratta di stendere sulle
glucosia, perchè è principalmente a questa sostanza che il  miele  deve le sue proprietà, e perchè il miele, per causa della
di falsificare anche questo prodotto. Per accertarsi che il  miele  è genuino, basta mescolare in una provetta di vetro od in
di vetro od in altro recipiente adatto, due parti di  miele  e sei di alcool; quindi si agita la miscela.
lattemiele o  miele  (spessore 1 cm.) come divisione impermeabile.
IN FORMA DI ESAGONO... NELLE QUALI LE OPERAIE COLLOCANO IL  MIELE  E IL POLLINE. POI, QUANDO LE CELLETTE SONO PIENE, LE
LE CHIUDONO... E LE VENTILANO CON LE LORO ALI PERCHÈ IL  MIELE  NON SI GUASTI. NATURALMENTE, ESSE NON PERMETTONO CHE SI
SI GUASTI. NATURALMENTE, ESSE NON PERMETTONO CHE SI RUBI IL  MIELE  CHE COSTA AD ESSE TANTA FATICA! PENSATE QUANTE COSE
TANTA FATICA! PENSATE QUANTE COSE DOBBIAMO ALLE API: IL  MIELE  E I DOLCI, LA CERA E LA STESSA FRUTTA, PERCHÈ LE API
quel  miele  attira a frotte tutte l’api e vespe ghiotte:
pane di  miele  riesce gustoso soltanto due o tre settimane dopo la sua
REGINA, IL CONIGLIETTO NON SAPEVA CHE RUBANDO IL  MIELE  METTEVA IN PERICOLO L’ALVEARE...
IO NON VOLEVO CONBINARE DEI GUAI!... MA IL VOSTRO  MIELE  È COSÌ DOLCE...
Panini di pasta di  miele  (Leckerli). — Fate bollire un quartuccio di miele
pasta di miele (Leckerli). — Fate bollire un quartuccio di  miele  schiumandolo bene, unitevi 200 gr. di nocciòle tagliate
sapor dolce del  miele  deriva da ciò che esso contiene del zuccaro di uva, o
avendo lo zucchero di canna e di barbabietola sostituito il  miele  in quasi tutti i suoi usi culinarii. Pei bambini, disteso
può guarire alcune forme di stitichezza cronica. Il  miele  amaro di Sardegna, che deve il suo sapore particolare ai
al ripieno indicato un ripieno di noci trite miste con  miele  e spezie (vedi Cap. 7).
di noci. Noci trite finamente si mescolano insieme a del  miele  e briciole bagnate nel fior di latte.
Pozzi di  miele  e pozzi di vino dei Castelli romani alternati in una
cibi dolci con  miele  e zucchero sono eziandio raccomandabili, ma si cessi tosto
Caffè con fior di latte, zucchero e panini. Burro,  miele  e pane nero. Focacce alla soda o al lievito.
occidente il  miele  fu il dolcificante dell’antichità. Forse perché lo produce
molti lo ritengono più sano dello zucchero. In realtà il  miele  è un miscuglio di normalissimi zuccheri: 70 per cento di
LA VECCHIA MARIA, E BUCI ACQUISTA DA LEI VASETTO DI  MIELE  DA PORTARE IN REGALO A GIOVANNA.
le proporzioni:  Miele  grammi 200, zucchero grammi 200, nocciole sgusciate grammi
500, cacao grammi 180, chiare d'uovo n. 2. Mettete il  miele  in una casseruola piuttosto grande e poi ponete questa in
grande contenente acqua bollente. È preferibile cuocere il  miele  a bagno-maria perchè non si colorisce e non brucia. Il
goccia d'acqua. Provate di quando in quando la cottura del  miele  che dovrà giungere alla caramella. Avrete intanto montato
Avrete intanto montato in neve le due chiare e quando il  miele  sarà cotto le verserete poco alla volta nella massa fusa
massa fusa mescolando sempre. Pochi minuti prima che il  miele  arrivi di cottura cuocete anche lo zucchero e quando anche
versatelo nella casseruola più grande dove c'è il  miele  con le chiare. Fatto ciò aggiungete il cacao sciolto e da
poco, se il  miele  è artificiale, lascia depositare un sedimento denso e