Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mesotelioma

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 Mesotelioma  maligno nella Venezia Giulia. Evoluzione dell'epidemia
e storia naturale del  mesotelioma  maligno
di  mesotelioma  nella provincia di Trieste
professionale ed ambientale di un particolare caso di  mesotelioma 
presentato negli ultimi decenni un'elevata incidenza di  mesotelioma  maligno. Allo scopo di ottenere elementi sull'ulteriore
inizio dell'esposizione all'asbesto e manifestazione del  mesotelioma  pleurico in una serie di 552 casi di mesotelioma maligno
del mesotelioma pleurico in una serie di 552 casi di  mesotelioma  maligno osservati nell'area di Trieste-Monfalcone. Nei
gli elementi analizzati suggeriscono che l'epidemia di  mesotelioma  presenterà un'ulteriore ondata nella zona. Dati preliminari
ondata nella zona. Dati preliminari riguardanti i casi di  mesotelioma  osservati negli anni 2013-2014 mostrano cifre elevate (64
e  mesotelioma  pleurico: riflessioni sulla giurisprudenza di Cassazione
tra condotta del datore di lavoro ed evento morte per  mesotelioma  maligno: linee di un'evoluzione giurisprudenziale
un caso di  mesotelioma  da esposizione criptica ad amianto. Analisi nessologica in
in un caso di  mesotelioma  pleurico di origine professionale: problematiche
svolgere riflessioni sul tema dell'accertamento causale tra  mesotelioma  e ricerca della fonte di esposizione. Fino a qualche tempo
episodica che continuativa. La segnalazione del caso di  mesotelioma  agli organi di prevenzione preposti, ha consentito di
lavoro e gli eventi morte (dei lavoratori e non solo) per  mesotelioma  maligno. L'analisi delle numerose sentenze disponibili
corrisponde tanto un aumentato rischio di insorgenza di  mesotelioma  quanto un accorciamento della latenza (e dunque
causato al lavoratore dalla sua morte conseguente a  mesotelioma  da amianto imputabile a omissioni del datore di lavoro.
è stata identificata come un'area ad alta incidenza di  mesotelioma  maligno. Gli studi di casistiche ospedaliere di mesotelioma
mesotelioma maligno. Gli studi di casistiche ospedaliere di  mesotelioma  pleurico sono iniziate a Trieste negli anni '60 del secolo
tra quelle con i tassi più elevati. I dati di incidenza del  mesotelioma  maligno nella Regioni Friuli Venezia Giulia mostrano tassi
grezza stimata del  mesotelioma  presenta variazioni estreme da un paese all'altro. I tassi
generalmente sopra i 40 anni. I cofattori nella genesi del  mesotelioma  asbestocorrelato sono scarsamente esplorati. È plausibile
pleurici nei lavoratori aeronautici. Inoltre vari casi di  mesotelioma  sono stati recentemente segnalati in persone addette alla
un rapporto assicurativo, coloro che abbiano contratto un  mesotelioma  per effetto di esposizione familiare o ambientale al
L'A. si sofferma in particolare sull'eziopatogenesi del  mesotelioma  maligno descrivendo le teorie proposte in Letteratura circa
criptogeniche di mesotelioma. Del contenzioso civile da  mesotelioma  è proposta inoltre una breve rassegna comparatistica. Per
47enne all'epoca del decesso, avvenuto nel gennaio 2003 per  mesotelioma  pleurico, diagnosticato nel dicembre 2001 - caratterizzata
che colpiscono i lavoratori esposti all'amianto, ossia il  mesotelioma  pleurico e il tumore polmonare, evidenziando come la
la patologia in questione sia un carcinoma polmonare o un  mesotelioma  pleurico, con prevalente giurisprudenza orientata alla non
del danno cagionato ai lavoratori deceduti a causa del  mesotelioma  pleurico. In Italia, invece, si è imboccata la strada del
d'appello afferma la responsabilità del datore per il  mesotelioma  del lavoratore esposto all'amianto. La pronuncia ribadisce
tribunali, e non solo: se è vero che il picco dei morti per  mesotelioma  (con i correlati aspetti medici, penali, civili ed
riguardo al rapporto tra la durata della latenza del  mesotelioma  pleurico e la protrazione dell'esposizione del lavoratore
sia del controverso nodo del passaggio dall'asbestosi al  mesotelioma  pleurico e al carcinoma polmonare; una riflessione sulla
di un individuo di sesso maschile di 72 anni affetto da  mesotelioma  pleurico in fase metastatica diagnosticato a maggio 2011,