Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: medicamenti

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di lusso e  medicamenti  a buon mercato
di altri si ricavano succhi inebrianti e latte vegetale,  medicamenti  e veleni. Le piante filtrano e purificano l'aria; scacciano
i  medicamenti  sottili della polvere che nobilita ogni cornice, ed è vera
loro classificazione, alla loro cura; la terza parla dei  medicamenti  e della loro azione.
questo risultato, che la malattia, nonostante la miriade di  medicamenti  propinati con una fede immeritamente tetragona ad ogni
medesimi stimolanti, e gli effetti simili che questi e vari  medicamenti  producono, ed altri fatti consimili.
sempre ogni malattia. Guardati poi dai rimedi e dai  medicamenti  proposti e vantati da chi non è medico; non fidarti di
medicina, Roberto Darwin si propose di dare gratuitamente i  medicamenti  a chi, abbisognandone, non avesse potuto pagarli, e fece
dannoso, e potrà quindi facilmente evitarlo. L'uso di  medicamenti  per abbellire non è raccomandabile, perchè non è cosa
senza consiglio e controllo medico. Uno dei più conosciuti  medicamenti  di tal genere è l'arsenico - velenoso in quantità maggiori
artificiali, cristallini per gli occhi, organi trapiantati,  medicamenti  chimici) che hanno cambiato l’estensione dei sensi e hanno
50/05, come "le sostanze e le preparazioni diverse dai  medicamenti  destinate ad essere applicate sulla pelle, sui peli o sui
nella terrazza, il Piemontese cavava fuori dalle cassette i  medicamenti  e li scioglieva con l'acqua, in due catinelle, dopo aver
Cardello avrebbe voluto sapere che cosa erano quei  medicamenti  e come si chiamavano: ma il Piemontese zitto zitto, faceva
casa, con tutta quella creta, con la rota, col forno e coi  medicamenti  a sua disposizione riprese sùbito a foggiare vasetti, come
che non avrebbe saputo come regolarsi per le dosi dei  medicamenti  E poi le boccette erano parecchie; e nel momento che il
Piemontese nel primo esperimento non avea voluto adoprare i  medicamenti  più costosi, contentandosi di ottenere quel colore verde
spesso di febbre nello spuntare i denti del latte. I  medicamenti  producono in esse gli stessi effetti come in noi. Molte
soddisfa al compito di distribuire alle parti del corpo i  medicamenti  che contiene. Esistono ciprie vegetali e ciprie minerali e
di stoviglie stagnate. Per questo aveva ordinato quei  medicamenti  come Cardello li chiamava, arrivati dal Piemonte in due
... Chi sa come si dovrà fare? Impastare, credo, quei  medicamenti  e ungerne i vasi e rimetterli al forno ... Bella quella
di aiutarlo a disporre sur un tavolino ferri,  medicamenti  e bambagia che poi non servivano a niente, perché non
pei bambini sta quasi tutta nell'igiene. Quanto meno di  medicamenti  loro si porge , tanto più facile torna il conservarli sani.
o d'altri rimedi locali, ricorre col consiglio del medico a  medicamenti  depuratorii, p. es. al siroppo di salsapariglia, al decotto
sino a 3 percento, promuove la crescita dei capelli. Altri  medicamenti  che promuovono il crescere dei capelli, come la tintura di
le cento lire. - No! No! Le tenga. Comprerà altri  medicamenti  - Le hai guadagnate con tanti stenti e vorresti sciuparle
dai dolciumi, tanto perniciosi per la salute. Quando, tra i  medicamenti  che le furono ordinati, alla Marietta toccò di prendere
dai dolciumi, tanto perniciosi per la salute. Quando, tra i  medicamenti  che le furono ordinati, alla Marietta toccò di prendere
luce ed umidità, quindi le riemette; essa conserva in sè  medicamenti  e veleni, essa si restringe e si allarga; essa ha un suo
la provvista dei preparati ch'egli si ostinava a chiamare  medicamenti  Una lettera raccomandata venne rimessa al mittente per
caccia di sulfamidici e di calcio endovenoso. In fatto di  medicamenti  non ebbe gran successo, perché i sulfamidici erano
su una delle lastre stava scritto in lettere gotiche:  Medicamenti  nazionali ed esteri sull'altra: Zafferano d'Aquila e
pazienti, la loro malattia, e la qualità e la quantità dei  medicamenti  somministrati o prescritti. In sé, la cosa non sembrava
di tutte quelle lire che ci volevano ogni giorno per i  medicamenti  di Santino, il pensiero le ricorse tosto al sor Luigi. Chi
in ordine ad esso determinare il medicamento, e se i  medicamenti  si dovessero unicamente partire in due classi, chiamate l'