Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lirica

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
seconda era, la visualità  lirica  pura è preordinata dal generale progresso conoscitivo; ciò
come attualità creatrice, ma non assorbitrice di essa, la  lirica  visiva si slarga dall'interesse preordinatamente umanistico
umanistico a un interesse panico e sorge una nuova  lirica  figurativa totale del mondo: e non può essere che lirica
lirica figurativa totale del mondo: e non può essere che  lirica  coloristica con l'esperienza storica di tutta l'era
Pare alla prima ripiombarci in una elementarità  lirica  primordiale: e pure, come ho detto, le sue fondamenta
di praticismo e di fantasia che svola, fulminea, nella  lirica  più elementare, e ingenua.
non tanto il coloristico quanto quello che riguarda la  lirica  della sostanza pittorica, la lirica cioè per cui gli
quello che riguarda la lirica della sostanza pittorica, la  lirica  cioè per cui gli artisti concepiscono il mondo come formato
passata che con questa interpretazione credo si sollevi a  lirica  creativa anche quella parte della cosidetta tecnica che
limite realistico non sono forse prodotte dalla necessità  lirica  di aumentare la capacità di comprensione dimensionale di un
russa svolgendo il tema: «Le origini: poesia epica e  lirica  popolare».
canto e di danza rilevando il voluto contrasto della parte  lirica  (esclusivamente tradizionale) con il futurismo integrale
gl'istintivi nuovi elementi della grande Macchina futura  lirica  plastica architettonica, tutta leggi nuove, tutta direttive
esegue musiche di Mendelssohn, Liszt, Reger e Rheinberger.  Lirica  all'Educatorio della Provvidenza in corso Covone 16, dove
intimati in ciò che dell'impressionismo fu la sostanza  lirica  o, una volta tanto, poetica.
addirittura servire di base al suo saggio; tra una corrente  lirica  che sarebbe rappresentata dalle nature morte di Caravaggio,
stesso piano di  lirica  e tesa contemplazione, di una modesta e creduta vita
non si potrebbe pensare che ci avesse un pochino parte,  lirica  e magari realistica, la tendenza a render l'involucro
moderna resterà fuori naturalmente da questa storia  lirica  della scultura recente; l'Italia che quando non precorse
citare i futuristi. Marinetti è un poeta pieno di una forza  lirica  straordinaria, esplosiva, direbbe lui. La poesia è quella
è distinzione mal fondata come quella giust'appunto tra  lirica  e prosa; i Due cavoli del Cecconi sono cantati come un
vicino a sé il brillore del tono lustro, e soltanto per una  lirica  superiore rompeva la compagine fusa e pannosa con una
la rinzeppa miseramente d'ogni cosa, non più in una panfisi  lirica  anzi in un guazzo orrendo di scienza di conoscenze tecniche
tradizione disegnativa, non concepiva la possibilità di una  lirica  coloristica. Che in genere il colorismo dei Veneziani non
commossa e cristiana ispirazione del Correggio, una vena  lirica  che può esprimersi nell’egloga o nell’idillio (le fontane)
(l’elefante della Minerva). Sant’Andrea il vertice della  lirica  architettonica berniniana. Come si dissolve il tipo
il Seicento. L'ambiguità è piuttosto tra ispirazione  lirica  e tragica; e non tanto ambiguità, quanto un sommarsi, un
distruggere la possibilità  lirica  della cristallizzazione luminosa intorno a che Boccioni ha
visto fin qui come deprimente, negativo dell'attività  lirica  di quest'uomo, è addirittura formativo della sua critica.
Sì come la  lirica  figurativa è desta nell'artista dal puro semplice
fantastico vuole. È chiaro, adunque, che questa esigenza  lirica  viene ad escludere fulmineamente ogni possibilità di
potrà negare la potenza di una verificazione  lirica  degli intervalli formali, resi plastici? Ma neghiamo che
valori si arresti volentieri all'animalità, e la visione  lirica  si volga sopratutto all'uomo e alla natura organica
spiralica aveva ceduto il terreno a una pura sintesi  lirica  di articolazioni e di muscoli rattratti, e s'era limitato a
continuità della stagione  lirica  è già assicurata. Giovedì andrà in scena al Vittorio
Michelangelo, dopo questa ch'è pure grande libertà  lirica  (l'idea della perfezione divina che si rispecchia
termine di cinque anni, se si tratta di libretto per opera  lirica  o per operetta, e, nel termine di un anno, se si tratta di
lo stadio industriale né, come vedesi, in poesia passare la  lirica  più povera, è in Ungheria creatrice d'una vera arte
assoluta serietà Stefano, con padre appassionato di musica  lirica  e una madre camicerie di lusso. - Desidero fare il
Baudelairiana. La materia scultoria, quest'affermazione  lirica  della unicità della sostanza, è quanto dire unificazione
dei Fauves in un ordine psicologico, nella accentuazione  lirica  dei caratteri dei modelli, che diventano, come immagini,
visione estremamente  lirica  aboliva adunque d'un tratto il profilo lineare per darci la
sensismo) della materia, riaffermandole, nella sua violenza  lirica  visiva, come ricreate eternamente dallo spirito fantastico.
Tanto è vero che la facoltà visiva di un poeta non è ancora  lirica  visiva che, subito dopo: già era dritta in su la fiamma e