Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linearmente

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
incognite componenti X i, Y i, Z i delle F i sono per certo  linearmente  indipendenti, in quanto la matrice ad n linee e 3N colonne
coefficienti non è altro che la matrice delle n soluzioni  linearmente  indipendenti delle (20). Perciò le (22) ammettono alla loro
le (22) ammettono alla loro volta 3N - n = r + s soluzioni  linearmente  indipendenti; e la soluzione più generale dipende
indipendenti; e la soluzione più generale dipende  linearmente  da r + s costanti arbitrarie essenziali, quante appunto ne
la frequenza delle mutazioni è direttamente e  linearmente 
poi C contiene  linearmente  un parametro λ, come nella (8), sarà così anche di R, e
esse ammettono precisamente n = 3N - r - s soluzioni  linearmente  indipendenti, talché la soluzione generale si otterrà
talché la soluzione generale si otterrà combinando  linearmente  codeste n soluzioni particolari per mezzo di n coefficienti
combinate  linearmente  con coefficienti costanti arbitrari, danno l’integrale
il caso più interessante è quello in cui λ figura  linearmente  nel coefficiente C, cosicchè l'equazione può scriversi
ricavare le altre due: le (293) hanno quindi due soluzioni  linearmente  indipendenti, che corrispondono alle due possibili
generi di lusso, anche nell’Hi-Fi la qualità non cresce  linearmente  con il prezzo. Oltre un certo limite, l’aumento del costo
agevolmente che in questo caso una seconda soluzione,  linearmente  indipendente, è data da te -ht, cosicché l’integrale
x della variabile t ammette due soluzioni x 1(t), x 2(t)  linearmente  indipendenti, cioè tali che il loro rapporto non è
corrispondere, come si è detto, una o due autofunzioni  linearmente  indipendenti. Se ve ne corrisponde una sola, ciò significa
E una volta per tutte: ad essa corrispondono due soluzioni  linearmente  indipendenti rappresentate dai due termini della (149)
una che non fosse tale (come si può ottenere combinando  linearmente  delle autofunzioni simmetriche con delle antisimmetriche),
autovalori corrispondono una, o al più due, autofunzioni  linearmente  indipendenti (mai più di due, poichè qualsiasi altro
z: la soluzione più generale, che si ottiene combinando  linearmente  I e II, rappresenta i casi in cui lo spin secondo l'asse z
le (α). che ad un autovalore corrispondano due autofunzioni  linearmente  indipendenti, nel qual caso l'autovalore si dirà doppio e
sono pure  linearmente  indipendenti tra loro e con le altre, e inoltre sono l'una
soltanto da alcune Confederazioni sindacali, e non sempre  linearmente  seguito nei recenti rinnovi contrattuali delle principali
rapporto di simmetria con il perizoma di Dedalo e ne ripete  linearmente  le pieghe che spezzano le curve in segmenti rettilinei,
oggetto di possesso, ma che è comunque assicurata - più  linearmente  e nei limiti in cui ciò sia imposto dalle effettive