Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liberatoria

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
genitoriale e prova  liberatoria 
responsabilità degli insegnanti: prova  liberatoria  e misure disciplinari
incendio, caso fortuito e aggravamento della prova  liberatoria 
di allegazione e prova  liberatoria  nella responsabilità sanitaria
per esercizio di attività pericolose: prova  liberatoria  e concorso di colpa del danneggiato
responsabilità da cose in custodia tra prova  liberatoria  e condotta del danneggiato
diligenza, il medico e la prova  liberatoria  dalla responsabilità
civile dell'insegnante e i limiti della prova  liberatoria 
prova  liberatoria  nel sistema della responsabilità civile dei genitori: tra
nel trasporto aereo di persone, contenuto della prova  liberatoria  a carico del vettore e danno non patrimoniale
una interpretazione discutibile della regola della prova  liberatoria  e del suo particolare ambito di applicazione. Il commento è
odierne sentenze, tocca con qualche difficoltà la prova  liberatoria  del caso fortuito.
che si rivelano preziosi nella valutazione della prova  liberatoria  posta a carico del custode.
tra le problematiche relative alla definizione della prova  liberatoria  e quelle connesse con il ruolo dei genitori all'interno e,
di causalità e, di conseguenza, sull'esame della prova  liberatoria  posta a carico del custode.
ormai consolidatosi sulla definizione della prova  liberatoria  posta a carico del custode e precisando, inoltre, come
l'attenzione dell'A. si sofferma sul contenuto della prova  liberatoria  posta in capo al custode, per accennare al problema della
in concreto dell'evento dannoso, avrà portata  liberatoria  solo nell'ipotesi in cui venga altresì comprovato il
in ordine alla effettiva possibilità di fornire la prova  liberatoria  richiesta dal precetto codicistico.
all'individuazione del soggetto responsabile e alla prova  liberatoria  del caso fortuito. Nella sentenza in esame, il Tribunale di
il complesso tema dell'onere e del contenuto della prova  liberatoria  nell'ambito della responsabilità medica. Il commento
per un'analisi, in chiave critica, del ruolo della prova  liberatoria  gravante sul professionista della salute. Interessanti
di legittimità degli ultimi trent'anni in tema di prova  liberatoria  a carico dei genitori per il fatto dannoso causato dal
tendono sempre più spesso a configurare la prova  liberatoria  come una probatio diabolica. Di fronte a questo "equivoco
il fatto costitutivo della presunzione che, salvo prova  liberatoria  del convenuto, legittima il giudice a liquidare
significativi spunti di riflessione in ordine alla prova  liberatoria  - necessaria per superare la presunzione di colpa dei
la decadenza dalla potestà genitoriale non ha una valenza  liberatoria  rispetto agli obblighi familiari, la cui violazione è
prestando particolare attenzione al contenuto della prova  liberatoria  della responsabilità gravante sul vettore, si intende
tende ormai a ridurre il problema della prova  liberatoria  dalla responsabilità contrattuale in una verifica
dal decreto legislativo. Su tutti: la nuova efficacia  liberatoria  del modello di verifica e controllo (art. 30, comma 4,
giurisprudenziali, mette in evidenza la difficile prova  liberatoria  richiesta ai genitori dall'art. 2048 c.c., consistente nel
alla fattispecie delle infezioni nosocomiali. La causa  liberatoria  ex art. 1218 c.c. viene identificata con l'assenza di
rancore che ogni Capitale ispira, è l'operazione  liberatoria  dei malumori senza destinazione di ogni cittadino. Le
un tema particolarmente delicato, quale quello della prova  liberatoria  nella responsabilità dei genitori per il danno cagionato
proprietario della strada e del contenuto della prova  liberatoria  a carico del custode. Nel commento l'A. analizza e presenta
amministrazione, per sostenere la valutazione della prova  liberatoria  del caso fortuito posta a carico del danneggiante. Ma, se
interpretativo manifestato nell'applicazione della prova  liberatoria  ex art. 2048, comma 3, c.c., in caso di illecito commesso
dell'accertamento del nesso di causalità e della prova  liberatoria  rappresentata dal casus fortuitus, costituenti, nel
la possibilità per l'intermediario di fornire la prova  liberatoria  di cui all'art. 1218 c.c. Con riguardo al nesso eziologico,
scritte dimostra chiaramente l'origine freudianamente  liberatoria  di certe manipolazioni del suo corpo); così ancora di certe
di avere confermato l'orientamento che limita la prova  liberatoria  al caso fortuito.