Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: letterari

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
di Montalbano sui flussi turistici nei luoghi  letterari  e televisivi
generi  letterari  nuovi sono invece venuti in uso stabilmente nel giornale.
a un testo letterario né alla traducibilità in termini  letterari  del contesto figurativo. Esiste, dunque, una rettorica
che tutti riconoscono i valori artistici e  letterari  di Flaiano forse dovremmo riflettere sul vero miracolo che
credono di ispirarsi, molti di codesti tentativi pittorici,  letterari  e persino musicali.
caratteri, direi quasi, morali ed educativi degli ideali  letterari  e sociali del giornalismo contemporaneo molte osservazioni
in quella Roma che fa sempre in cima dei suoi studi  letterari  e delle sue aspirazioni politiche.
l'influenza che esso ha avuto nel modificare i generi  letterari  di composizione, le lingue scritte, le attitudini
tutti i movimenti artistici  letterari  è il solo che abbia per essenza l'audacia temeraria. Il
eccettuati da questa disposizione gl'impieghi puramente  letterari  o scientifici, dipendenti da accademie, biblioteche, musei
Ludina Barzini, quasi in coincidenza con i futuri propositi  letterari  del filoso Abbagnano, sta completando un libro dedicato
di intermedia visivo-verbali, autore di testi  letterari  frammisti a immagini grafiche, di piante e di pareti
per l'essenzialità sentimentale della poesia, nei saggi  letterari  su la Pléiade o su le novelle del medioevo francese; si
temi  letterari  la maggioranza richiede soltanto di saper esporre le
perfettamente parlamentare. D'altronde questi pudori  letterari  nelle assemblee moderne mi paiono fuori di posto! E tanto è
noi dal giornale, ed è la corruzione del costume. I generi  letterari  che, specie nel giornalismo delle nazioni latine, hanno
non peccassero di una certa vuotezza formale, se elementi  letterari  e romantici non si mescolassero alla pittura sensibile in
(1910-20) di frequentazione continua coi testi storici e  letterari  del «barocco» (dal Boglione, al Bellori, al Pascoli, al
novelle » 2.50 Fiori secchi, bozzetti » 2.— Studi  letterari  e artistici, opere morali, ecc. Nel paese delle chimère,
nel lettore. Sonatine bizzarre, sono dei gingilli  letterari  graziosi e perfetti, delle pagine che si fanno leggere
e della propria fortuna. Il latino grammaticale, i pensum  letterari  e i raccontini storici delle nostre scuole li premuniscono
il 2 maggio 1992: Non so se in questo paese i critici  letterari  siano degli idioti al pari dei critici d’arte, dal momento
ragioni stesse che facevano rinascere in Francia gli studi  letterari  e scientifici. La Rivoluzione li aveva soffocati
pantomima molto approssimativa e di risultati ancora troppo  letterari  e «suggestivi». Si ha l’impressione che, nonostante
di vita e alle esigenze dei lettori, che hanno ormai gusti  letterari  moderni e più raffinati, abbiamo incaricato il prof. Andrea
Sapina - fra l'altro brillante autore di bozzetti  letterari  sul quotidiano di Valencia - di redigermi un articolo per
dunque distinguere i singoli casi e rimettersi ai manuali  letterari  di compilazione moderna, ad evitare vocaboli stranieri ogni