Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lastra

Numero di risultati: 331 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
della lastra. — Se la  lastra  di vetro è nuova, non ha mai servito, lavala con acqua, ed
lavala con acqua, ed asciugala con tovagliuolo. Poni la  lastra  così lavata ed asciugata in una tavola ben piana e spiravi
e spiravi sopra il tuo fiato, il quale condensandosi sulla  lastra  la ricopre di umido. Ora col mezzo di un pannolino fino e
Appena che la  lastra  sarà tutta coperta di collodio, leggermente si abbassa
si abbassa sull’orifizio del fiasco l’angolo della  lastra  più vicino alla persona, opposto a quello per cui si tiene
della mano sinistra, e nel tempo stesso si imprime alla  lastra  un lieve ondeggiamento in direzione perpendicolare a quella
mescolanza e compenetrazione dell’etere e dell’alcool della  lastra  collodionata sono perfette, si ha nella facilità con cui il
si ha nella facilità con cui il liquido scorre sopra della  lastra  senza lasciare dei vacui, e che il bagno parte dalla lastra
lastra senza lasciare dei vacui, e che il bagno parte dalla  lastra  quando questa si inclina verso uno de’ suoi angoli in modo
della lastra; 2° Spargimento dell’albumina sulla  lastra  ripulita.
la  lastra  impressionata in un bacino contenente una soluzione di
lastra, perchè serve a produrre una immagine sopra di una  lastra  della grandezza di centimetri 9x12. Il n° 2 è l’oggettivo
qualunque maniera si proceda per introdurre la  lastra  nel bagno sensibilizzatore bisogna aver cura che la lastra
lastra nel bagno sensibilizzatore bisogna aver cura che la  lastra  rimanga nel bagno per 25 secondi all’incirca. Dopo un tal
operare a secco, come è regola generale, si immerge la  lastra  in un bacino ripieno d’acqua, ove si lascia per alcuni
ove si lascia per alcuni minuti; l’acqua toglie dalla  lastra  l’aceto-nitrato, il quale colla sua presenza impedirebbe
all'albumina dopo del suo essiccamento. Il lavamento della  lastra  sensibile si potrebbe anche più convenientemente effettuare
una forte  lastra  di vetro mn a facce parallele ad un fascio di raggi
colla mano sinistra la  lastra  e versa sopra l'immagine dell'acqua in abbondanza onde
sottile getto sull’immagine può lavare sufficientemente una  lastra  della grandezza di 0m,18x0m,24.
Nell’introdurre nell’acido una  lastra  di zinco, e nella soluzione del sale introdurre la lastra
lastra di zinco, e nella soluzione del sale introdurre la  lastra  di rame da inargentare inverniciata nel suo rovescio, e col
Nel 1851 alla  lastra  d'argento di Daguerre, poco sensibile all'azione della
della luce, fu sostituita con grande successo una  lastra  di vetro su cui una pellicola di collodio serve da
per incidere questa  lastra  si impiega il miscuglio di un volume di acido nitrico a
e l’incisione. — Per incidere più profondamente si pone la  lastra  in una cassetta contenente della resina polverizzata. Col
cadere sulla superficie della lastra. Dopo si riscalda la  lastra  per fissare la resina sulla vernice e rendere quest’ultima
questo metodo di sensibilizzare alcuni usano prendere la  lastra  o con un filo di argento piegato per metà e munito di
d’aria viene applicata pel suo orifizio al rovescio della  lastra  lascia un vacuo nel suo interno, per cui l’aria atmosferica
ricopre una  lastra  di vetro con collodio iodurato, quindi si sensibilizza la
di vetro con collodio iodurato, quindi si sensibilizza la  lastra  nel modo ordinario. Se il collodio è vecchio, o contiene
 lastra  collodionata si deve tosto sensibilizzare prima che essa si
si nasconde al nostro sguardo, che si trova sulla  lastra  fotografica in uno stato latente, noi potremo renderla
nell’acqua che siano capaci di reagire sulle parti della  lastra  che vennero impressionate dalla luce, mentre la loro azione
di pallottole, mettetele su d'una  lastra  da forno,
oscura si costruisce di varie dimensioni, cioè per 1/4 di  lastra  (cent. 9x12), per 1/2 lastra (cent. 12x18), per lastra
dimensioni, cioè per 1/4 di lastra (cent. 9x12), per 1/2  lastra  (cent. 12x18), per lastra intiera che è di centimetri
di lastra (cent. 9x12), per 1/2 lastra (cent. 12x18), per  lastra  intiera che è di centimetri 18x24, e per le grandezze di
Per i ritratti basta ordinariamente la grandezza che dà la  lastra  intiera. Non è necessario il dire che con una camera
nel telaio della camera. I ritratti della grandezza della  lastra  intiera sono senza grande trasfigurazione, ma quando essi
noi supponiamo ora che la  lastra  di vetro smerigliato sia parallela alla retta AB, la retta
staccate di collodio secco, quindi si versa nel mezzo della  lastra  una quantità tale di collodio, che inclinando
tale di collodio, che inclinando convenientemente la  lastra  esso possa facilmente stendersi sopra, tutta la superficie
con olio la  lastra  di latta o di alluminio per il forno.
ripulisce una  lastra  di acciaio con un miscuglio di aceto e di acido solforico,
conservano la loro tinta gialla primitiva. Si introduce la  lastra  nell’acqua che scioglie le parti dello strato non
dell’albumina sulla lastra. — Prendi con attenzione la tua  lastra  di vetro nella cassetta a incanalature ove la ponesti dopo
appena visibili attratte dal velro. Metti ora la  lastra  sopra piccolo scanno o treppiede, bene a livello e posto in
a mescolarsi col bagno sensibilizzatore. Lasciando la  lastra  collodionata nel bagno per un tempo sufficientemente lungo,
alla sua superficie appena che in esso si introduce la  lastra  collodionata. Se non si facesse totalmente partire le vene,
strato sensibile, il ioduro d’argento si formerebbe sulla  lastra  in modo disuguale, e la prova si verrebbe a macchiare
macchie possono anche derivare da ciò che rimanendo sulla  lastra  dell’etere e dell’alcool, questi impediscono poi una
 lastra  albuminata, da cui venne tolta l'albumina eccedente, si
apposita verticale ed a vari piani. Si deve lasciare alla  lastra  una leggera inclinazione verso l’angolo della lastra per
alla lastra una leggera inclinazione verso l’angolo della  lastra  per cui si fece partire il liquido; mettendola piana, il
con un martello sopra una  lastra  di rame; ci accorgiamo poi, toccandola, ch'essa si è
 lastra  si lascia nell’aceto-nitrato per circa 30 secondi, si lava
di esporla nella camera oscura. Dopo due o tre mesi la  lastra  è ancor servibile. Il tempo dell’esposizione sarà più
si ricorra ad una disposizione ottica tale, che porti sulla  lastra  fotografica un'immagine dell'astro di sufficienti
come cromometro. 1.o All’istrumento si applica la  lastra  metallica col vetro campione (pag. 24 fig. 4a).
lo strato di albumina, ed a tal fine osserverai che la  lastra  sia perfettamente orizzontale, e sopra vi metterai della
si è rappresentata una gabbia semplicissima, formata di  lastra  di ferro, con fondo forellato al pari di quello del
superfluo l'esporre la figura di un padellino, formato di  lastra  di ferro, che può applicarsi per diversi usi al
perchè diventi possibile ottenere della corona sopra una  lastra  fotografica sensibile una immagine, una traccia anche
contenuta nel collodio è buona dall’aspetto che prende la  lastra  collodionata nel bagno sensibilizzatore. Quando la lastra
lastra collodionata nel bagno sensibilizzatore. Quando la  lastra  sensibile si manifesta di color biancastro leggermente
dell’ioduro è quella che conviene. Invece, quando la  lastra  al sortire dal bagno sensibilizzatore è di un bianco di
che tutto va bene, e quindi mettere nella camera oscura la  lastra  da impressionare.
la parete, attraverso una grande  lastra  di fengite, che si confondeva cogli altri marmi, traspare
agitare il liquido inclinando la lastra, o versandolo dalla  lastra  in un bicchiere a becco, od in uno sviluppatore di vetro
di vetro (recipiente assai utile), e da questo nella  lastra  successivamente tante volte che basti sino a terminare lo
il rigettare la soluzione che si intorbida e versare sulla  lastra  una nuova quantità di acido pirogallico, che quantunque più
soluzione sviluppatrice, e tenendo colla mano sinistra la  lastra  inclinata sul vaso si avvicina la lastra stessa al lume
mano sinistra la lastra inclinata sul vaso si avvicina la  lastra  stessa al lume della lampada circondata da vetro, o carta
hanno bagnando il foglio per la tiratura ordinaria. da una  lastra  di rame copiata coll'elettrotipia dalla corrispondente
di rame copiata coll'elettrotipia dalla corrispondente  lastra  della carta dello Stato Maggiore. Si portano sopra la
 lastra  collodionata poi, la quale nel suo sensibilizzamento si
fortemente essiccato. All’opposto è segno ordinario che la  lastra  venne troppo presto introdotta nel bagno se il collodio di
Colla mano sinistra si prende la  lastra  ripulita per un angolo, e la si sostiene orizzontalmente
ed aperti in modo da accompagnare nel rovescio della  lastra  i lati dell’angolo per cui si tiene, e la si arresta, in
pochi istanti il bastone tiene fortemente la  lastra  da permettere di maneggiarla col suo mezzo, come con un
la macinazione si può usare una spatola da tavolozza e una  lastra  di vetro grosso che possa resistere anche a una pressione
possa resistere anche a una pressione alquanto forte. Tale  lastra  si terrà sempre ben pulita lavandola dopo ogni macinazione
la  lastra  orizzontalmente sopra di un treppiede a viti calanti e nel
macchina a copiare si compone di una  lastra  di cristallo e di una tavoletta di legno che si possono
Ad ottenere con questo strumento e sulla  lastra  sensibile di esso l’immagine delle piccole stelle di
di agata o di vetro, si macinano sulla superficie di una  lastra  di cristallo opaco.
bene, lecca il grasso che chiude intorno la campana sulla  lastra  di marmo. Respira 36 volte in un minuto.
stelle fra le più brillanti; ogni stella avendo la propria  lastra  sensibile, e ciascuna lastra portando a lato dello spettro
ogni stella avendo la propria lastra sensibile, e ciascuna  lastra  portando a lato dello spettro della stella la fotografia
serviamo abitualmente per rivelare la radiazione (visione,  lastra  fotografica, cella fotoelettrica e simili) si riconosce che
 lastra  collodionata sensibile, appena che sia stata impressionata