Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lamina

Numero di risultati: 154 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
secondo appunto si riferisce all'andamento della così detta  lamina  medullaris circonvoluta, o lamina nucleare (V.Tav. XV.a
della così detta lamina medullaris circonvoluta, o  lamina  nucleare (V.Tav. XV.a XVII.a e XVIII.a c. c. c.)
 Lamina  midollare circonvoluta o lamina nucleare – continuazione
Lamina midollare circonvoluta o  lamina  nucleare – continuazione dello strato di sostanza bianca (e
 Lamina  midollare circonvoluta.
 Lamina  midollare circonvoluta.
Meynert ne aggiunge altri tre, come appartenenti alla  lamina  superiore del grande piede di ippocampo, lamina risultante
alla lamina superiore del grande piede di ippocampo,  lamina  risultante dalla curva presentata dal Subiculum, i
 Lamina  medullaris circonvoluta (o lamina nucleare). — Lo strato di
medullaris circonvoluta (o  lamina  nucleare). — Lo strato di sostanza bianca che riveste la
e del subiculum si continua, assumendo il nome di  lamina  nucleare o quello di lamina midollare circonvoluta, anche
continua, assumendo il nome di lamina nucleare o quello di  lamina  midollare circonvoluta, anche nell'interno del corno
La  lamina  medullaris o lamina nucleare (Kernblatt). Consta di fibre
La lamina medullaris o  lamina  nucleare (Kernblatt). Consta di fibre tenui, decorrenti
al pari di Meynert, confonde la  lamina  propria della fascia dentata colla lamina grigia
confonde la lamina propria della fascia dentata colla  lamina  grigia circonvoluta, e parla del passaggio di uno strato
strato (ventricolare ed esterno) sono limitate da una  lamina  di sostanza bianca, lamina che accennerò più sotto coi nomi
ed esterno) sono limitate da una lamina di sostanza bianca,  lamina  che accennerò più sotto coi nomi di Alveus (che riveste la
di Alveus (che riveste la superficie ventricolare) e di  Lamina  medullaris circonvoluta (applicata alla superficie
della prova su  lamina  e sopra alcuni speciali procedimenti.
Che le fibre nervose formanti la così detta  lamina  nucleare o circonvoluta hanno origine dalla sostanza grigia
hanno origine dalla sostanza grigia colla quale detta  lamina  midollare trovasi in diretto rapporto, vale a dire hanno
Continuare l’azione del laminatoio sino a che la  lamina  abbia lo spessore voluto, cioè circa 2/5 di un millimetro.
dell’argento sarà di 1/50 dello spessore totale, la  lamina  sarà del titolo di un trentesimo, ossia sarà al trentesimo
così ogni cosa si piglia la  lamina  brunita e pulita
orizzontale, si ricopre con tanto cloruro d’oro, quanto la  lamina  è capace di contenerne, indi, transitando sotto di questa
grande splendore, e che le bollicine si siano divelte dalla  lamina  per la forza del calore. Col mezzo di una tanaglietta si
la si immerge in un bacino ripieno d’acqua. Si riprende la  lamina  colla tanaglietta, si diluvia con un forte getto d’acqua
formato dalla fascia dentata, attraverso la zona della  lamina  grigia circonvoluta, occupata dai corpi delle cellule
del gran piede di Hippocampo, seguiamo l'andamento della  lamina  nucleare, non è difficile rilevare, anche ad occhio nudo,
decorre sulla superficie esterna, non ventricolare, della  lamina  grigia circonvoluta va gradatamente assottigliandosi,
a livello della fimbria). A questo punto il residuo della  lamina  nucleare, sempre mantenendosi nettamente separata dalla
con un sottile strato d’argento è ciò che costituisce la  lamina  destinata a ricevere l’immagine fotografica secondo il
fotografica secondo il metodo del celebre Daguerre. Questa  lamina  deve essere esattamente piana, atta a ricevere un polito
Divisione della  lamina  papiracea dall'etmoide. - Ottolenghi Ottolenghi, Sulla
Ottolenghi, Sulla divisione per sutura verticale della  lamina  papiracea dell'etmoide nei degenerati («Archivio di
N. 25). ha trovata la divisione mediante sutura della  lamina  papiracea dell'etmoide (V. figura 5) in due parti (di cui
è quello che consiste nel ristorare la sensibilità che la  lamina  avesse perduto nell’osservare l’andamento della sua
Imperciocchè i signori Shaw e Percy hanno provato che una  lamina  sensibilizzata, quindi privata di ogni sensibilità,
fimbria penetra obliquamente nella sostanza grigia della  lamina  circonvoluta, in corrispondenza dell'angolo che esiste nel
venire dai fenomeni elettromagnetici. Nel 1849 collocò una  lamina  davanti a una calamita su cui era avvolto del filo
collegato a un analogo apparecchio ricevente. Parlando, la  lamina  vibrava e induceva correnti elettriche modulate dalla voce
queste correnti riproducevano il suono facendo vibrare la  lamina  al posto di ascolto. Microfono e auricolare erano
Quando la  lamina  sembrasse diventata troppo aspra, fragile, riscaldare
pezzo di carta bianca, la luce della quale riflessa dalla  lamina  accuserà colle sue modificazioni la tinta che l’argento va
si chiude il compartimento dell’iodio, e si trasferisce la  lamina  su quello del bromuro di calce, ove si lascierà sino a che
con un fiasco ricoperto di mussolina si semina sulla  lamina  tripoli di Venezia calcinato e porfirizzato, quindi col
sullo strato d'argento. Dopo un certo tempo si sparge sulla  lamina  una nuova quantità di tripoli, e si strofina con un secondo
 Lamina  calcarea, con cui alcuni molluschi chiudono l'ingresso
che la  lamina  circonvoluta è in continuazione collo strato bianco di cui
Un sottile foglietto midollare appartenente ancora alla  lamina  nucleare, ma distinto da questa per essere applicato alla
 lamina  da inargentare si mette in comunicazione col polo positivo
fa invece comunicare col polo negativo, ossia col rame. Una  lamina  intiera di 16 × 21 centimetri deve acquistare circa un
sono il cosidetto allungamento della  lamina  e l’area di essa, si avrà, distinguendo dalle altre le
Stratum moleculare secundum. Costituisce la  lamina  inferiore del corno d'Ammone verso la scissura, ed avrebbe
che i fotografi su  lamina  designano col nome di cloruro d’oro è una preparazione
sono le cellule della nevroglia. – Le fibre nervose della  lamina  midollare circonvoluta vennero soppresse.
e che internandosi nel gran corno d'Ammone forma la  Lamina  midollare circonvoluta (c - c - c).
dentata. — È una  lamina  di sostanza grigia, la cui superficie libera distinguesi
che le fece dare il nome) che occupa la concavità della  lamina  circonvoluta. Derivando dalla superficie inferiore del
 lamina  che venne brunita perfettamente, osservata sotto un angolo
non è ancora al suo colmo, e che converrà riprendere la  lamina  col brunitoio contenente del rosso d’Inghilterra, e se ciò
, che descrive un cerchio di raggio e quindi equivale a una  lamina  magnetica di momento
esistenza di una  lamina  rettangolare Cfr. P. Burgatti «Sulla resistenza che provano
a quello tenuto dai fotografi. La seconda si dà alla  lamina  a colpi di martello.
buio il quadro mobile della camera oscura che inchiude la  lamina  impressionata, si inserisce la lamina stessa nella cassetta
che inchiude la lamina impressionata, si inserisce la  lamina  stessa nella cassetta a mercuriare. Col mezzo di una
procede alla sua fissazione. In caso diverso, riponendo la  lamina  nella camera mercuriatrice, si prolunga l’azione dei vapori
l’operatore tenendo la  lamina  verso di sè inclinata, la porta sopra la fiamma della
si conduce la corrente elettrica in un bacino contenente la  lamina  da argentare, ed una lamina di argento puro (anodo)
in un bacino contenente la lamina da argentare, ed una  lamina  di argento puro (anodo) entrambi ricoperte con una
tutto lo spessore dello strato di fibre nervose formante la  lamina  bianca circonvoluta e che ivi pure arrivano le ultime
— (corpo frangiato, Taenia). Così viene chiamata la  lamina  di sostanza bianca limitante il margine mediano