Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: kelsen

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 Kelsen  e l'amore di giustizia
e pace in Hans  Kelsen 
 Kelsen  nel XXI secolo
platoniche nella questione della norma fondamentale di Hans  Kelsen 
nella costruzione della teoria della norma fondamentale,  Kelsen  utilizza e rielabora strumenti concettuali sviluppatisi,
 Kelsen  ha dedicato una parte importante della sua produzione
fino alla fine della sua vita. Le tematiche affrontate da  Kelsen  a partire dagli Anni Trenta, soprattutto durante il suo
interessante appare il progetto per la pace che  Kelsen  mise a confronto con la scienza giuridica e collocò nel
Inoltre nella sua elaborazione del diritto internazionale,  Kelsen  dedica molto spazio alla "civitas maxima", tema che
brevi note di un giovane Hans  Kelsen  costituiscono la recensione da lui dedicata all'opera di
risiede sostanzialmente nell'attenzione dichiarata di  Kelsen  per il liberalismo politico, più specificamente per una
rinnovata di liberalismo. Solo successivamente, infatti,  Kelsen  - forse sotto l'influsso di Karl Renner - si orienterà, pur
l'A. espone in sintesi le opinioni di Santi Romano, Hans  Kelsen  e Norberto Bobbio.
 Kelsen  può essere considerato il massimo giurista europeo del XX
giuridico secondo la teoria normativistica di  Kelsen  e Bobbio (parte prima); una seconda parte dedicata alla
volume che raccoglie quattro conferenze pronunciate da Hans  Kelsen  durante il suo periodo americano ci consente di gettare uno
filoni del giuspositivismo, come il normativismo di Hans  Kelsen  e l'istituzionalismo di Santi Romano. Le tre sezioni di
proclamati nella Costituzione; il terzo, teorizzato da  Kelsen  e codificato nella Costituzione della Repubblica austriaca
giuridico normativista (in concreto, le teorie di Hans  Kelsen  e Joseph Raz). In un secondo momento, si discute questa
filosofia, con particolare attenzione ad alcuni scritti di  Kelsen  e Schmitt. Lo scopo è quello di mettere in luce come la
anche l'intuizione di giuspositivisti come Hans  Kelsen  ed Alf Ross che considerano il non cognitivismo etico un
o istituzionali. Rifacendosi alle elaborazioni di Hans  Kelsen  e di John M. Keynes, l'A. sostiene che i Parlamenti,
nella definizione celsina. A causa della loro rimozione il  Kelsen  ha considerato il diritto alla stregua degli elementi