Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: jean

Numero di risultati: 159 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
 Jean  Dubuffet
DA  JEAN  LECANUET
 Jean  de Luz, 4 mattino.
socialismo panteista. Appunti sugli inizi filosofici di  Jean  Jaurès
RATOUIS DE LIMAY,  Jean  Baptiste Perroneau Painter and Pastellist 1715-1783.
preso in considerazione in questo volume, (come: Estève,  Jean  Bazaine, Lapique, Poliakoff, Jean Le Moal, Bram van Velde,
volume, (come: Estève, Jean Bazaine, Lapique, Poliakoff,  Jean  Le Moal, Bram van Velde, Roger Bissière) appunto perché
profano, come possiamo apprendere dal dipinto di  Jean  Fouquet, conservato nel Musée Royal des Beaux-Arts di
altri solisti come Frederic Rzewski, Giancarlo Cardini,  Jean  Charles François...
come pure il ricorso ordinario al metodo decisionale caro a  Jean  Monnet. Tra artificiose teorie di contro-limiti, strumenti
È tempo di "cambiamento", come auspicava anche a suo tempo  Jean  Monnet.
 Jean  Frédéric Frenet, n. a Pèrigneux (Dordogne) nel 1816, m. ivi
DEL TRENO. Drammatico. Regia di Patrice Leconte, con  Jean  Rochefort, Johnny Hallyday, L'improbabile amicizia tra un
spiedo e conditelo di erbe aromatiche, come ci ha insegnato  Jean  Leclercq nel suo antico francese:
la sua vita fu l’incontro con l’abate e astronomo francese  Jean  Picard, che nel 1671 si recò all’Osservatorio di Copenaghen
posto a parte va, per contro, riservato a  Jean  Dubuffet, certo una delle personalità più singolari
ordini. Dal giorno che Gérard fu sorpreso a leggere  Jean  Jacques Rousseau e gli Enciclopedisti, non ironia o
informale una maggior compiutezza e autonomia, e cioè  Jean  Fautrier.
la maggioranza del capitale della Azucareras Reunidas de  Jean  di Madrid che ha realizzato a Linares uno stabilimento
 Jean  Lecanuet ha buone speranze di ridare corpo al vecchio sogno
annunciata recentemente dal ministro della giustizia  Jean  Lecanuet. Il suo emblema è una mano aperta, simbolo del
un formidabile polemista, «mitomane e impostore» per citare  Jean  d'Ormesson eppur «talentuoso» come lo definisce Jacques
sui satelliti di Giove attrasse l’attenzione dell’abate  Jean  Picard, stimato astronomo francese, che segnalò Cassini al
come Remi Lévy-Bruhl, Michel Villey, Gabriel Le Bras e  Jean  Carbonnier. Dopo i lavori iniziali sulle radici del codice
del suicidio. Si è ora saputo dal medico curante, il dottor  Jean  Francois Balavoine che ha firmato l'atto del decesso, che