Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: investitori

Numero di risultati: 212 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
che hanno recentemente colpito centinaia di migliaia di  investitori  il legislatore ha introdotto una disposizione che sancisce
una disposizione che sancisce la responsabilità degli  investitori  professionali che trasferiscano prodotti finanziari a
professionali che trasferiscano prodotti finanziari a  investitori  non professionali. Si tratta del nuovo art. 100 bis TUF,
action e tutela contrattuale degli  investitori 
che, in relazione ai giudizi risarcitori proposti dagli  investitori  nei confronti degli intermediari finanziari, prevede un
per danni agli  investitori  e Scheme liability
action e tutela contrattuale degli  investitori 
Lehman Brothers e tutele degli  investitori 
regole per il bilancio consolidato degli  investitori  istituzionali
di titoli di debito e responsabilità degli  investitori  professionali
 investitori  in qualità di vittime del crimine economico
patrimonio separato e limiti alle garanzie per gli  investitori 
camera arbitrale presso la Consob per le controversie tra  investitori  ed intermediari
diritti patrimoniali degli  investitori  in strumenti finanziari partecipativi (Sfp)
degli IFRS sulle scelte degli  investitori  istituzionali europei: le prime evidenze empiriche
corporate governance tra imprese, banche e  investitori  istituzionali nel mercato del private equity
di revisione è negligente? Risponde dei danni subiti dagli  investitori 
dei proventi dei fondi immobiliari percepiti dagli  investitori  esteri
fiscali: rimossi gli ostacoli alle agevolazioni per gli  investitori 
d'intermediazione finanziaria: quale tutela per gli  investitori  delusi?
incentivi a favore degli  investitori  in fondi di ''venture capital'' per le ''start up''
dei prodotti finanziari e responsabilità degli  investitori  professionali: il nuovo art. 100 bis Tuf
financière: spunti di riflessione per la tutela degli  investitori  in Italia
tra  investitori  ed agenzie di "rating": sussiste la giurisdizione italiana
tutela degli  investitori  rispetto ai conflitti d'interesse degli intermediari" quale
ambito giudiziario del materiale probatorio raccolto dagli  investitori  privati
recenti scandali finanziari hanno colpito molti  investitori  e si sta formando al riguardo una copiosa giurisprudenza di
per la risoluzione delle controversie insorte tra gli  investitori  ed intermediari per la violazione da parte di questi ultimi
ha fatto i primi passi anche nei portafogli titoli degli  investitori  made in Italy. Sia risparmiatori privati, sia investitori
investitori made in Italy. Sia risparmiatori privati, sia  investitori  istituzionali.
I sistemi di indennizzo sono surrogati nei diritti degli  investitori  fino alla concorrenza dei pagamenti effettuati a loro
offerta fuori sede quella effettuata nei confronti di  investitori  professionali, come definiti con regolamento della CONSOB,
dalla presente parte avendo riguardo alla tutela degli  investitori  nonché all'efficienza e alla trasparenza del mercato del
di un mercato di queste attività, con la partecipazione di  investitori  esteri. Iniziative analoghe possono avere oggi successo a
meccanismi di trasferimento dei rischi dalle banche agli  investitori  con le normative prudenziali e contabili, così da
tenuto conto delle differenti esigenze di tutela degli  investitori  connesse con la qualità e l'esperienza professionale dei
con modalità aderenti alle specifiche esigenze dei singoli  investitori  e che quella su base collettiva avvenga nel rispetto degli
all'adesione a un sistema di indennizzo a tutela degli  investitori  riconosciuto dal Ministro del tesoro, del bilancio e della
con lo scopo di fornire un valido strumento per gli  investitori  nell'assumere decisioni economiche. Allo scadere del primo
informative. Il ventaglio delle azioni esperibili dagli  investitori  verso i possibili convenuti si dimostra ad oggi inadeguato
ad esempio, "discovery" e "class action" americane). Gli  investitori  danneggiati da un "rating" errato, pertanto, non godono di
resistenza a shock sfavorevoli, sostiene la fiducia degli  investitori  e contiene il costo deifinanziamenti esterni.
dei soggetti abilitati che rivendono prodotti finanziari a  investitori  non qualificati. Si tratta di quanto previsto dal nuovo
diventano operativi gli incentivi fiscali a favore degli  investitori  in fondi per il ''venture capital'' (FVC), introdotti dal
fino al 22 settembre 2022. L'esenzione riguarda sia gli  investitori  persone fisiche sia le imprese, siano essi residenti o non
dei soggetti abilitati, avendo riguardo alla tutela degli  investitori  e alla stabilità, alla competitività e al buon
intermediari. Ne risulterebbe favorito l’ingresso di nuovi  investitori  nelle banche.
attento studio della domanda informativo proveniente dagli  investitori  e dagli analisti finanziari, operanti come intermediari dei
di informazioni economico-finanziarie proveniente da  investitori  e analisi. L'esame compiuto è poi impiegato nella pare