Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forfetaria

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
imponibile  forfetaria  per gli apparecchi da gioco
 forfetaria  dell'IRAP tra dubbi di incostituzionalità e correttivi
rimborso per gli anni pregressi a seguito della deduzione  forfetaria  IRAP
 forfetaria  delle spese anche se il contribuente omette la
in cui la contrattualistica collettiva determini in via  forfetaria  il rimborso di spese anticipate da un dipendente
sull'estensione del criterio della determinazione  forfetaria  della superficie alla tariffa rifiuti.
dalla base imponibile delle imposte sui redditi una quota  forfetaria  dell'IRAP, idealmente attribuibile ai costi del personale
sui redditi negli anni precedenti deducendo la quota  forfetaria  dell'IRAP versata da non oltre 48 mesi. Il presente scritto
agricolo, ha introdotto un nuovo regime di detrazione  forfetaria  dell'IVA riguardane le c.d. attività agricole connesse, in
da parte dell'Amministrazione finanziaria, della deduzione  forfetaria  dei costi relativi ai maggiori compensi accertati in capo
nei seguenti aspetti: i nuovi meccanismi di tassazione  forfetaria  in agricoltura e attività connesse; riordino della materia
al calcolo dell'imposta deducibile sia in via analitica che  forfetaria  e alla presentazione delle istanze di rimborso.
2000. In particolare, si analizza la nuova deduzione  forfetaria  dalla base imponibile di tale imposta, introdotta dalla
comunale, ridotto del 10 per cento a titolo di deduzione  forfetaria  delle altre spese: la riduzione non si applica alle
agli utili, ridotto del 30 per cento a titolo di deduzione  forfetaria  delle spese; le partecipazioni agli utili e le idennità di
la regola dell'acquisto autonomo - in luogo della regola  forfetaria  - anche alla fattispecie del leasing appalto, in cui la
non è ancora chiaro come gestire la determinazione  forfetaria  del reddito in tutti quei casi in cui il contribuente
dei monopoli di Stato, che conferma la base imponibile  forfetaria  nelle stesse misure stabilite per il 2003. Sulla fiscalità
al momento dell'acquisto; ammissibilità della detrazione  forfetaria  del 40 per cento nel periodo antecedente all'entrata in
di 12 mesi. L'applicazione pratica di tale retribuzione  forfetaria  può, tuttavia, causare alcune difficoltà interpretative,
l'indicazione di tale deduzione distintamente da quella  forfetaria  spettante in caso di sostenimento di interessi passivi.
di imposta, ridotto del 25 per cento a titolo di deduzione  forfetaria  delle spese.
dell'imposta sul valore aggiunto; b) o nella misura  forfetaria  del 25 per cento dallo ammontare globale delle imposte
di cui al n. 2). L'applicazione della detrazione in misura  forfetaria  non è ammessa relativamente ai beni soggetti a regimi
di calcolo della detta deduzione analitica e di quella  forfetaria  del 10%, che è rimasta applicabile in caso di sostenimento
s.r.l.) che conducono terreni, e per la determinazione  forfetaria  del reddito (25% dei ricavi), per le cd. società di
2) l'imposta è ridotta alla metà a titolo di applicazione  forfetaria  della detrazione prevista nell'art. 19; 3) dall'imposta
norma dei precedenti commi è ridotto, a titolo di deduzione  forfetaria  delle spese non documentate, di un importo pari alle
sui redditi versate a seguito della mancata deduzione  forfetaria  del 10 per cento dell'IRAP nei periodi d'imposta precedenti
dei redditi d'impresa, una forma di determinazione  forfetaria  dell'imponibile la cui esatta valenza non è affatto chiara.
inserendo una previsione tesa ad eliminare la deduzione  forfetaria  sul canone di locazione che trova applicazione per gli
può essere esercitata soltanto per ovviare alla misura  forfetaria  posta per legge e previa tempestiva impugnazione del
costituire presupposto per l'applicazione della riduzione  forfetaria  del 30%, ma non può rappresentare titolo per invocare una
in locazione e alla riduzione dal 15 al 5% della deduzione  forfetaria  IRPEF [Imposta sui redditi persone fisiche] per i redditi
di dimensioni minime, un regime di determinazione  forfetaria  del reddito assoggettato a imposizione sostitutiva del 15%
legge di stabilità 2015 prevede un regime di determinazione  forfetaria  del reddito assoggettato a imposizione sostitutiva del 15%
sotto un profilo economico, avvalersi della determinazione  forfetaria  degli importi da regolarizzare.
norma dei precedenti commi è ridotto, a titolo di deduzione  forfetaria  di spese non documentate, di lire 15 mila per i trasporti
per effetto della riduzione della percentuale di deduzione  forfetaria  delle spese sostenute dai proprietari di immobili locati, e
potendo più la parte fare riferimento a criteri di natura  forfetaria  ai fini della dimostrazione del danno ed avendo la stessa