Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: espressivo

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
uno sguardo  espressivo  alle dame)
usando quel linguaggio  espressivo  che il Calcolo legittima rigorosamente, possiam dire che μ
Cariolis, n. a Parigi nel 1792, m. ivi nel 1843. Il suo  espressivo  enunciato si trova inserito in una memoria del «Journal de
aborrire; poiché essa, in realtà, non ha valore  espressivo  genuino che per l'arte nordica. Non è forse un cortese
questo senso il postulato della massa ci appare più  espressivo  del principio dinamico d'azione e reazione. Da ciò si
nell'enunciato, e che si possono determinare in modo più  espressivo  in base alle considerazioni seguenti.
più  espressivo  e più agile per la impostazione e la discussione matematica
aspetti più contingenti e caratteristici della realtà. Un  espressivo  documento di questa tendenza è la memoria sepolcrale di
significato, in cui è posta una correlazione fra un senso  espressivo  ed un senso ricettivo, si può parlare della «sensazione di
celesti); tuttavia anche il presente controllo statico ed  espressivo  (che, a differenza della esperienza del Cavendish, non
Cariolis, n. a Parigi nel 1792, m. ivi nel 1843. Il suo  espressivo  enunciato si trova inserito in una memoria del «Journal de
marito ricorre solo allorché siffatto cognome sia stato  espressivo  dell'attività professionale, accademica o artistica della
i processi d’impaccio a cogliere rapidamente il momento  espressivo  del vero, una violenza di tocchi, una esagerata
al successivo avviso di accertamento, seppure già  espressivo  della pretesa tributaria.
del rapporto puramente tecnico e quella del rapporto  espressivo  formale, in cui ogni apparenza tecnica dev'essere risolta,
per la sua sussistenza è sufficiente un unico atto  espressivo  dell'abuso.
normativo contenuto nell'art. 96 c.p.c. un potere  espressivo  maggiore ed un fascio applicativo senz'altro più vasto. In
illegittimo e lo sostituisca con un altro corretto ed  espressivo  della stessa pretesa erariale, senza riconoscere l'avvenuta
(aggettivo “materico”): il materiale usato come mezzo  espressivo  in pittura e scultura che è venuto assumendo una
attraverso l'uso di un linguaggio conforme ai dati reali ed  espressivo  delle distinzioni che si rendono necessarie per parlare
è però di grandissimo aiuto, poichè fornisce un linguaggio  espressivo  per la descrizione di molti fenomeni, evitando lunghe
Natale, abbiamo la sensazione d'essere «blottis» (che verbo  espressivo  è quello «se blottir!») in una comoda poltrona davanti al
come necessità di non tradire quello che era il mezzo  espressivo  «specifico» d’ogni arte. Io stesso ebbi a sollevare spesso
a opere in formazione si svuota del suo significato  espressivo  e si riduce a pura fisicità - ma permane come critica in
aspetto profondamente indagatore che conferisce al medium  espressivo  tutto il suo più arcano ed esoterico valore evocativo. Ne
intercettiva nei paesi di common law è sicuramente  espressivo  di un trend incline ad estendere la sorveglianza dello
materie esterne, è storicamente successiva, ma il risultato  espressivo  è il medesimo, nel senso che l’arte di Pollock può con
quale organo decisionale dotato di autonomia ed elemento  espressivo  di ponderazione e bilanciamento di interessi attraverso la
per fissar le idee, al caso più interessante ed  espressivo  di una distribuzione di materia a tre dimensioni, cerchiamo
silenzio sarà configurabile come un mero comportamento, non  espressivo  di alcun tipo di volontà, ma aggregabile dal privato
il manifesto come un atto appropriativo di un settore  espressivo  della realtà sociologica, e di questo gesto ha fornito una
riesci te, l'hanno arbitrariamente congiunto con un valore  espressivo  di stati d'animo particolari, simbolismo analogo a quello
il Parlamento) e il suo versante astorico-universale,  espressivo  delle qualità che la norma penale deve sempre e comunque
il bisogno d’adottare, almeno in parte, questo mezzo  espressivo  per il loro privato consumo, estendendolo in un secondo
solo di comparse, a trasformare Roma in città-monumento,  espressivo  di valori universali: con Urbano VIII prima, poi con
stesso registro  espressivo  troviamo, non molti anni dopo, nel dipinto Paolo III con i