Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esegetico

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
movente politico come criterio  esegetico  della norma penale
di esecuzione di pene detentive "brevi": un coordinamento  esegetico  in bilico tra prevalenza e priorità
di autonomia della pubblica accusa condividendo l'approdo  esegetico  secondo il quale risulta abnorme l'imputazione coatta per
pronuncia n. 25939/2013 hanno confermato l'orientamento  esegetico  secondo cui la violazione più grave ai sensi dell'art. 81
dalla questione controversa, relativa all'inquadramento  esegetico  della disposizione testamentaria avente ad oggetto un
per la ricerca di soluzioni che appaiono rigorose sul piano  esegetico  senza forzature interpretative.
non esiterei per le ragioni d'ordine giuridico ed  esegetico  che furono riconosciute dai citato voto del Consiglio
sistematica, in chiave critica, del composito scenario  esegetico  emerso in ordine ai profili processuali delle azioni
proporre una serie di riflessioni sul piano sistematico ed  esegetico  per contribuire all'evolversi di un dibattito che appare
preliminarmente il percorso  esegetico  che, nonostante autorevoli voci contrarie, condusse ad
un panorama  esegetico  in cui, a seguito delle ormai note sentenze gemelle della
riformatore. Questo difficile ed articolato compito  esegetico  non può ancora dirsi esaurito, permanendo spazi di
pronunce del 2010, completa tendenzialmente il quadro  esegetico  in materia di imputazione della responsabilità per danno
di diritto dettati dalla Corte di cassazione. Il rigore  esegetico  delle une e degli altri porta a proposte interpretative
dalla quale ha tratto spunto l'A. per elaborare un percorso  esegetico  alternativo a quello seguito dalla suprema Corte, esponendo
all'esecuzione del rapporto negoziale. Tale approdo  esegetico  va, ora, vagliato alla luce della disciplina introdotta
sezioni unite, nel dirimere un conflitto  esegetico  nettamente squilibrato in favore della soluzione
possono essere però appianate rinunciando al soggettivismo  esegetico  e facendo applicazione dei principi fondamentali, come ad
seguito all'orientamento  esegetico  recentemente emerso nella giurisprudenza di legittimità, la
compresa nel secondo: una "scorciatoia" che elude il dovere  esegetico  di attribuire alla pertinenza un proprio significato.
delle norme lavoristiche, e a chiarire sul piano  esegetico  il rapporto tra le singole nonne-preesistenti e
di soccorrere il prossimo congiunto-imputato; l'itinerario  esegetico  prescelto dalla Corte appare fortemente segnato
del suddetto privilegio, prima attraverso lo studio  esegetico  di 1Cor 7,15, base scritturistica del privilegio, poi,
delle disposizioni. La prevalenza attuale del metodo  esegetico  e della catalogazione della legislazione non favorisce però
L'A. sottopone a revisione critica tale risultato  esegetico  rimarcando la impossibilità di sussumere lo storno di
 esegetico  che, ai fini del reato di illecita edificazione, equipara
note introduttive ed una breve disamina sull'approccio  esegetico  da utilizzare nell'analisi delle tematiche in trattazione -
offre una soluzione affermativa all'esito di un percorso  esegetico  che si dipana lungo due ordini di considerazioni, l'uno
e formali indiretti è argomento che sul piano normativo ed  esegetico  non ha trovato ancora una collocazione e sistemazione ben
reati in continuazione. A soccombere, l'opposto indirizzo  esegetico  che afferma invece la necessità di una valutazione "in
cd. "controllo analogo". Coerentemente con il mutato quadro  esegetico  derivante dalle ultime pronunce della stessa Corte, si
che si prestano a critiche non solo per il rigore  esegetico  adottato, ma soprattutto perchè distoniche rispetto ai
A fondamento di tale assunto si adducono ragioni di ordine  esegetico  e sistematico che però, a parere di chi scrive, non
di legittimità di aver prodotto un importante sforzo  esegetico  per prevenire ad una soluzione convincente. Il risultato
del precetto codicistico e ciò sulla scorta di un percorso  esegetico  poco aderente al dato positivo che pone altre "condizioni",
mediante riconduzione a sistema, oppure, se tale sforzo  esegetico  lasci spazio, unicamente, a prospettive di riforma "de jure
da apposite norme incriminatrici. Un primo problema  esegetico  consiste nel definire, anche sul piano temporale, l'ambito