Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: erra

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
giorno spunta lentamente. Carlo pallido ed esterrefatto  erra  sotto le volte dell’asilo. S’arresta per ascoltare. S’ode
giorno spunta lentamente – Carlo pallido ed esterrefatto  erra  sotto le vôlte del chiostro. Si arresta per ascoltare, e si
immobiliare sia le più convincenti ricostruzioni teoriche,  erra  nel negare l'efficacia obbligatoria della proposta di
mia dolente, volava sopra il lago, con l'alucce sgomente,  erra  sempre e la sorte del suo tenero volo? brutal piombo la
frugolo. Chiamata dalla maestra a proseguire la lettura,  erra  sempre nel luogo di cominciare. Interrogata a rispondere
o quasi nulla. Per conseguenza 1'onorevole preopinante  erra  quando vuol fissare su questo punto una cifra la quale non
sincerità brutale: non giustifica nemmeno sè stesso quando  erra  nei suoi pazzi amori, quando si mostra negli espedienti
pregio se scoperto di un secolo posteriore; ed anche qui  erra  profondamente, da che un quadro del Trecento potrà essere
effetto della pronuncia della Corte, pertanto, l'attore che  erra  nella scelta del giudice o dell'arbitro, dichiaratosi
intesi sul significato della parola civiltà. Come vedete,  erra  chi la crede una scienza fredda, un convenzionalismo di
ginocchio han deposto il brando e il colascione; il motto  erra  sul lastrico del popolo padrone; tolto è all'oro il
il peso della tremenda catastrofe, lo sguardo petrificato  erra  nello spazio, ove vede la Francia umiliata e l’impero
lotta per la Chiesa, perche Gesù è con lui. ? Ma il Papa  erra  ramingo in Franciai. ? Ritornerà. E nel suo nome e col suo
chi crede che ogni voce da loro usata sia da, usarsi ora,  erra  assai, perchè le parole muojono anch' esse, come tutte le
oltre il muro di cinta non potuta seguire da nessuna, ed  erra  di qua, erra di là, si trovò, senza accorgersene, nel
di cinta non potuta seguire da nessuna, ed erra di qua,  erra  di là, si trovò, senza accorgersene, nel giardino del Re.
da cinquemila anni. Ella corre ancora sui poggi, ella  erra  sulla spiaggia, ella si affaccia al vulcano, ella si
costume. E chi porta legato al collo lo stuzzicadenti  erra  sanza fallo, ché, oltra che quello è uno strano arnese a
essere morto. Accade così per tutti gli uomini materiali.  Erra  per le vie del paese, si accosta alle persone, interroga,
un impossibile il direttore errasse nel suo giudizio, non  erra  già chi fedelmente lo segue, poichè il Signore sa volgere
attraversa le vie d’una città o quando una coppia di amanti  erra  nelle ombre propizie di qualche deserto bastione, allora
errore se si prendono per quello che sono; ma la mente  erra  quando li prende per cose positive che non sono. II
realizzabili o realizzati nel tutto. La mente adunque non  erra  con queste distinzioni logiche; ma incomincia ad errare
l' uomo non fa che intuirla tale quale gli è data (1).  Erra  dunque grandemente Kant sopprimendo una delle due grandi
esistano che semplici, e composti di semplici. Finalmente  erra  di nuovo Kant quando pretende che « « la composizione non è
a farci conoscere la positiva essenza di quest' oggetto;  erra  Kant di nuovo nel pretendere di dedurre l' impotenza di
temerario al di là della sua cognizione. Ma non solo  erra  chi ignora e pretende di non ignorare, ma erra anche colui
Ma non solo erra chi ignora e pretende di non ignorare, ma  erra  anche colui che mentre sa, ignora di sapere. Or bene,
e de' corpi è nulla, o è cognizione fallace ed apparente,  erra  appunto in questo secondo modo; erra perchè giudica d'
fallace ed apparente, erra appunto in questo secondo modo;  erra  perchè giudica d' ignorare mentre sa. Come dunque evitare
non libera rimane disordinata e guasta ogni qual volta ella  erra  dal suo proprio fine, o come dice l' Angelico
delle forze della mala concupiscenza e che perciò  erra  dannosamente colui che non vuol riconoscere differenza
suo cuore giammai: sarà un misero che, perduta la strada,  erra  in una selva deserta, e vi perisce di fame o divorato dalle
scienza, e così ci protegge dall' errore; perocchè non  erra  colui che, avendo una cognizione limitata e imperfetta, sa
o meno, ed anche mortali. L' istinto sensuale adunque non  erra  mai, se si considera la sua azione quale è entro la propria
venuta ai suoi ultimi confini; e la rimette in sulla via se  erra  nelle cose di suprema importanza, quali sono quelle che