Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: epidemie

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
dunque queste nuove sette, vere  epidemie  di santità e di virtù.
dipendente dalla lotta per l'esistenza. Ma alcune di queste  epidemie  sembrano originate da vermi parassiti, i quali furono
in favore delle popolazioni civili nei casi di calamità,  epidemie  e per altri scopi che si ritengano necessari; b) l'uso dei
dello “stato stazionario” e l’idea stravagante che le  epidemie  virali ci arrivano dallo spazio, Aids incluso.
che ha voluto preservare il mio piccolo mondo da molte  epidemie  ed io mi sento in dovere di esprimergli la mia
vita sociale rimane vacillante e caduca.In seguito p. e. ad  epidemie  e guerre disastrose, la storia rassegna spesso gravi
della società burlona. Dice di tutto in pochi periodi; di  epidemie  sociali (musicisti e dilettanti), di arte, di letteratura,
che insidiano il corpo umano e quelle straordinarie di  epidemie  e di disastri tellurici (terremoti, inondazioni, ecc.); ma
di Russia soffersero meno dei nordici. E si constatò, nelle  epidemie  coleriche, che i beoni, anzi, anche solo i bevitori, erano
società e talora riescono a promuovere grandiose  epidemie  sentimentali e movimenti dell'opinione pubblica
una delle  epidemie  di colera che, nel secolo scorso, infierirono su le
perdite per l'arenamento dei commerci, ci sieno costate le  epidemie  colerose del nostro secolo. E questi milioni, per buona
dovette ancora farsi una quarantena, precauzione contro le  epidemie  di peste.
di case ristrette e miserabili. Gli effetti delle gravi  epidemie  e delle guerre sono, nelle nazioni in favorevole
somma di distruzione spaventosa, quando si pensi che nelle  epidemie  umane una mortalità del dieci per cento è straordinaria.
ai pericoli, cui vanno incontro nelle battaglie, nelle  epidemie  e in occasione di ogni cittadina sventura. Non abusiamo
o misure quarantenarie, nonché gli interventi contro le  epidemie  e le epizoozie; c) la produzione, la registrazione, la
per gli animali stessi. Sapete perchè il colera, e le altre  epidemie  fan tanta strage ne' paesi? Perchè non v'è pulizia, nè
ecc.; senza queste cognizioni si attribuiscono, per es., le  epidemie  e simili malanni a false cause, e s'applicano loro funesti
guerre, alle guerre, ci dice l' esperienza, fanno seguito  epidemie  e carestie. Ma qui l' esperienza non c' è: la guerra
una triste fama, che non è inferiore a quella delle altre  epidemie  che infieriscono in Asia, dilatandosi verso l'Europa.
da gigante colla scoperta dei microbi morbigeni, ma le  epidemie  continuarono a regnare sulla terra fino al secolo XXV,
e dove per conseguenza la popolazione si addensa, nascono  epidemie  nuove, per le quali la vaccinazione attuale non serve più e
meglio tenute, che scacciano le febbri dai villaggi e le  epidemie  dagli stabilimenti industriali e dalle officine; benedice
L. 1 - Giuseppe Portigliotti San Francesco d'Assisi e le  epidemie  mistiche del Medio Evo... L. 2 50 Giovanni Preziosi Il