Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: embolia

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 embolia  gassosa in corso di interventi laparoscopici ginecologici è
della letteratura e della osservazione di un caso di  embolia  gassosa fatale inc orso di intervento chirugico
le difficoltà insite, non solo nella diagnosi clinica di  embolia  gassosa, ma anche nell'accertamento autoptico di tale
di tale evento. Le difficoltà insite nella diagnosi di  embolia  gassosa emergono anche da recenti studi ove si segnala come
recenti studi ove si segnala come la vera incidenza della  embolia  gassosa sia, in realtà, sconosciuta e, probabilmente,
e, probabilmente, sottostimata. La diagnosi clinica di  embolia  gassosa può, in realtà, essere assai ardua. E non solo di
durante la esecuzione di autopsia in aso di sospetta  embolia  gassosa. Anche nel caso di nostra osservazione solo la
delle tipiche modificazioni istipatologiche della  embolia  gassosa; lo studio immunoistochimico ha confermato la
di eventuali profili di responsabilità nella genesi della  embolia  gassosa in corso di interventi chirurgici laparoscopici.
 Embolia  grassosa: una sindrome da oggettivare, quantificare e
 Embolia  polmonare post-traumatica di tessuto epatico. Segnalazione
 Embolia  amniotica: dalla teoria embolica ostruttivo-meccanica a
della profilassi antitromboembolica nei casi di  embolia  polmonare letale. Contributo casistico ed analisi dei
di un caso di  embolia  gassosa mortale in corso di drilling ovarico per via
di frattura sterno-costali da massaggio cardiaco esterno;  embolia  gassosa; embolia adiposo-midollare "artificiale post
da massaggio cardiaco esterno; embolia gassosa;  embolia  adiposo-midollare "artificiale post mortale"; frustolo di
descritto un caso di  embolia  polmonare di tessuto epatico a seguito di politraumatismo
AA. ripercorrono la "storia" della  embolia  amniotica (AFE) sin dalla sua prima chiara descrizione nel
e delle membrane. In questa fase della "storia" della  embolia  amniotica, il reperto dei costituenti del liquido amniotico
rappresentava lo standard della diagnosi di  embolia  amniotica. A partire dagli anni '90 molti studi hanno
di diversi sottogruppi di pazienti deceduti per  embolia  polmonare. Sono stati pertanto valutati i dati emersi dalla
trenta esami autoptici effettuati su individui deceduti per  embolia  polmonare in un lasso temporale compreso tra il 1999 ed il

Cerca

Modifica ricerca