Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dominavano

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
sanitarie della prima metà di questo secolo, e che  dominavano  ancora in tutta Europa poco più di trent'anni fa. A quei
di molte esperienze artistiche che in quegli anni ancora  dominavano  incontrastate il panorama dell’arte visuale in Italia.
le convulsioni sociali del maggio 1898; nel campo cattolico  dominavano  intangibili la Civiltà cattolica e la vecchia temporalista
tra le due guerre - quando gli influssi europei ancora  dominavano  rinfocolati appunto dal massiccio apporto dei fuggiaschi
secolo XVI  dominavano  in Lombardia i Francesi, succeduti per poco agli Spagnuoli.
in Genova, un tintorello, nel tempo che gli Austriaci  dominavano  e torturavano la città e i suoi abitanti. Si chiamava
sociale contemporaneo — e le preoccupazioni «sociali»  dominavano  gli animi quando egli incominciò ad insegnare e ad agire
s’eran mossi all’alba e quando il sole spuntava, già  dominavano  il vertice del monte e potevan di là scoprire il nemico da
da Muzio in bersaglieri, tra i massi ed il bosco che  dominavano  il monte dalla parte ove si vedeva il nemico avanzare. Il
Ma chi si curava del perpetratore d’un delitto ove  dominavano  il mercenario straniero ed il prete! Dove in una
siti dove egli andava, di parlare contro i vizii che più  dominavano  in paese. A Desenzano tuonò contro l'ubbriachez- za. Il dì
spuntò e crebbe sotto il concorso delle forze naturali che  dominavano  l’età e la sua primavera cadde nell’epoca dello studio e
la morte, non veniva neppure il sonno. Immagini paurose la  dominavano  adesso. Se, un qualche momento, le sue lettere cadessero
gagliardamente le alture di Bunkershill le quali  dominavano  l'entrata di Charlestown, mandandovi altri mille soldati al
alto dei suoi giardini pensili, appoggiato ai balaustri che  dominavano  la città. - Forse il cero potrebbe appagarmi anche in
come dall'altra. I quattro grossi mortai della corvetta  dominavano  le altre detonazioni, lanciando ogni due minuti sulle case
gusto di masticare delle amare radici. In un altro armadio  dominavano  gli storici, ma intendiamoci, i buoni, quelli cioè che
gareggiavano odiandosi reciprocamente e i più ricchi  dominavano  fra di loro, mentre egli povero, colle scarpe rattoppate e
e parallele fra loro, per modo che dalla tavola d'onore si  dominavano  tutte. Il concorso non poteva esser molto numeroso; perché
Si chiamavano e si facevano chiamare "i sette sapienti".  Dominavano  Torino, nella loro sapienza, dall'alto di sette soffitte
dei giorni di Passione; ora vibravano da tutte le parti, e  dominavano  i fremiti della gente, la quale, con gli occhi fissi sulla
cento tocchi picchiati e ripicchiati cosí solennemente che  dominavano  cupi e lontani lo stormire delle frondi, il canto di alcuni