Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dicesi

Numero di risultati: 336 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7
luminoso  dicesi  una riunione di molti raggi luminosi, mentre dicesi fascio
dicesi una riunione di molti raggi luminosi, mentre  dicesi  fascio luminoso la riunione di molti pennelli luminosi
v ρ  dicesi  velocità radiale; e, in quanto, potendosi scrivere
 Dicesi  rotatorio ogni moto rigido, in cui rimangano fissi tutti i
in cui rimangano fissi tutti i punti di una retta che  dicesi  asse di rotazione Per realizzare un tal moto, basta
maniera di allestire le vivande  dicesi  anche cuocere à la daube.
 Dicesi  ciò che è relativo alla cute.
 Dicesi  «guace» la confusa mescolanza di guerra e pace
Piano osculatore  dicesi  il piano σ condotto per la tangente parallelamente ad n.
deducibile per differenziazione da un vincolo olonomo, esso  dicesi  anolonomo; e, con riferimento alla sua espressione (8'),
anolonomo; e, con riferimento alla sua espressione (8'),  dicesi  omogeneo o no secondo che la funzione b è o no
 Dicesi  in alcune Provincie d'Italia steccare invece di lardellare.
invisibile dallo splendore di questo;  dicesi  in questo caso che il pianeta è in congiunzione col Sole.
 dicesi  accelerazione media del punto P nell’intervallo di tempo da
 Dicesi  asse principale di una lente una linea immaginaria che
 dicesi  rapporto incrementale di v (t) rispetto all’intervallo da t
prodotto  dicesi  coefficiente di riduzione delle grandezze di dimensioni n
vettore di lunghezza 1  dicesi  unitario; e si può dire che ogni vettore unitario individua
tempo T  dicesi  periodo del moto armonico e il suo reciproco (numero,
è il centro del moto ed r (metà dell’oscillazione semplice)  dicesi  ampiezza.
cibi che non debbono contenere parte zuccherina, lo stesso  dicesi  delle bevande, le quali consisteranno in vini deboli,
 Dicesi  ancora che il patto 15° dia al Governo la facoltà di
verso un foco a distanze leggermente diverse; quella  dicesi  aberrazione sferica: nello stesso tempo i raggi colorati
simile rifratti verso un foco a diversa distanza: questa  dicesi  aberrazione cromatica.
(orizzontale) delle x, cui è riferita la (31),  dicesi  base della catenaria e l'ordinata, essenzialmente positiva,
 dicesi  velocità vettoriale media di P, relativa all’intervallo di
quale  dicesi  spostamento di P, relativo all’intervallo di tempo Δt a
case, alberi, piantagioni. Una montagna come il Vesuvio  dicesi  vulcano, e la
il momento rispetto ad un centro o polo (n. prec.)  dicesi  polare .
vettore m v  dicesi  quantità di moto del punto di massa m, animato della
non siensi prodotte nella cute sue appendici. Tale stato  dicesi  albinismo.
numero |M a|  dicesi  momento di stabilità dell’equilibrio del solido ad asse
dimensioni di Q; mentre l'equazione simbolica testé scritta  dicesi  equazione delle dimensioni della grandezza Q.
punto, invoco la eccezione che nel linguaggio legale  dicesi  giudicato, e nel linguaggio parlamentare, quistione
lavoro L  dicesi  motore o resistente secondo che risulta positivo o
ponente. La parte del cielo che avrete alla vostra sinistra  dicesi  Mezzodì, quella che avrete alla vostra destra dicesi
dicesi Mezzodì, quella che avrete alla vostra destra  dicesi  Mezzanotte o Settentrione. Le facciate delle case esposte a
rapporto  dicesi  massa del punto materiale e si indica con m, cosicché
che  dicesi  lavoro eseguito da una forza per uno spostamento di un
che dà la somma di più vettori  dicesi  composizione dei vettori dati, i quali diconsi perciò
di curva piana o un segmento di retta, il moto del punto  dicesi  rispettivamente piano o rettilineo.
resta sotto la groppa dei quadrupedi; ma, per estensione,  dicesi  anche della polpa dei pesci e dei volatili.
 Dicesi  poi potenza nell’istante t il limite, per Δt → 0, di
diventa più rara e da origine a quella parte di essa che  dicesi  corona
germinale talora non produce scolici, ed allora l’idatide  dicesi  idatide sterile o acefalocisti.
col darvi una trista notizia.  Dicesi  che i Turchi abbiano sterminato in gran parte la
tal vincolo  dicesi  unilaterale; e la stessa denominazione si usa nel caso, in
di volume della considerata sostanza materiale. Esso  dicesi  densità (o massa specifica) del corpo C, o della sua
somma tende ad un limite finito e determinato, questo  dicesi  integrale (generalizzato) di f (x) da a a b, e si designa
positive di t e di n un triedro (trirettangolo) destrorso  dicesi  binormale della curva considerata nel punto P. Designato
costituito dai tre vettori t, n, b, spiccati da P,  dicesi  triedro principale della curva nel punto P: e dalla stessa
vogliamo noi rilevarlo dagl'indizi della nostra che pur  dicesi  buona finanza?