Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dicano

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
che  dicano  questo?
Se non ci vogliono lasciar parlare, lo  dicano  francamente.
in poi hanno serbata la medesima condotta? Guardate, ve lo  dicano  questi spettacoli.
 dicano  pure, sinché avranno voce in corpo e ragazzi di liceo o
della nativa squisitezza. Si può mangiare, checchè ne  dicano  alcuni falsi igienisti, col vino come colla crema.
parlando e checchè ne  dicano  gli onorevoli preopinanti, le Commissioni speciali non
hanno preso parte al Governo con maggiore autorità di me:  dicano  essi se si possa, così su due piedi, sentenziare sulla
associazioni non vi fossero gli estremi (e può darsi che lo  dicano  i tribunali) del reato di provocazione a delinquere,
Crispi e l'onorevole Minghetti col loro ingegno, mi  dicano  se non è giusta la divisione.
sono incerti. Temono di essere presi in giro e par che  dicano  in loro muta favella:
gli onorevoli ministri mi  dicano  se la riforma della legge organica postale sarà studiata e
di per sè solo, nè incriminabile nè punibile: spero nol  dicano  i magistrati, ma, lo dicessero pure, non era il dovere
per accertarsi, e ne ha i mezzi, che gli impiegati  dicano  il vero. Se egli stesso ha deplorato l'abuso che vi era
hanno un concetto chiarissimo che bisogna dir no. Ebbene  dicano  no, e quelli che la pensano diversamente dicano.si. Non so
nelle cappelle, nelle congregazioni, nelle sagrestie.  Dicano  i rettori, dicano i parroci, dicano al popolo che bisogna
nelle congregazioni, nelle sagrestie. Dicano i rettori,  dicano  i parroci, dicano al popolo che bisogna calmarsi, che
nelle sagrestie. Dicano i rettori, dicano i parroci,  dicano  al popolo che bisogna calmarsi, che bisogna essere sereni,
esposero le loro doglianze al Parlamento, sebbene costoro  dicano  che si fosse associato alle loro doglianze nell'atto della
checché  dicano  o facciano i mettimale, il Ministero ha da temere che gli
tutti votati allo stesso sforzo, verso la stessa meta,  dicano  che l'Italia non fu per le facili fortune dissuefatta dai
nulla, proprio nulla, che metta conto d'esser letto, non lo  dicano  a nessuno; non mi tolgano la simpatia delle signore, che
di Pontremoli (m. in età avanzata nel 1803), che che ne  dicano  i biografi municipali, fu mediocrissimo pittore; e se
ed amano dei giornali un po' scettici in politica, che ne  dicano  solo tanto quanto può avere interesse di cronaca e di
e volano felici di aver ritrovato la propria casa. Pare che  dicano  al sole: «Grazie del calore che ci dài». Le piante mostrano
oltre che alle necessità dell'arte, a quelle didattiche, lo  dicano  i maestri elementari; se sia divertente, lo dicano i
lo dicano i maestri elementari; se sia divertente, lo  dicano  i fanciulli che sono, in questo caso, i soli giudici
neppure vi insisterò qualora il Governo o la Commissione mi  dicano  una parola la quale mi affidi che prossimamente si farà
leggono i giornali commerciali della Francia sanno che cosa  dicano  di Genova i negozianti di Marsiglia, che cosa pensino i
e vanno e non si fermano mai. - Presto, presto - par che  dicano  - presto! Ogni tanto il babbo e la mamma guardando il
dal Vasari piuttosto tintori che dipintori: checchè ne  dicano  alcuni, credendo di far onore all’Italia col volerle
ancora un valore sociale. Nonostante i dati ufficiali ci  dicano  che gli incidenti sul lavoro tendono a decrescere e che fra
una mezz'oretta; quando si congedano dai padroni di casa,  dicano  una parola semplice e cortese di ringraziamento. Quella che
per la campagna. Den, den, derenden, derenden! Par che  dicano  alla massaia: - Su, prepara delle buone cose per la lieta
faranno più il giorno festivo. Den, den, derenden! Par che  dicano  al villano nei campi : - Su, lavora di lena; c'è ancora un
e non le ciancie, le vere ruote del commercio, checché ne  dicano  i ciarlatani ed i guastamestieri. Raccomando queste
perché siamo lontani dalle nostre famiglie e, per quanto  dicano  di tener le veci dei nostri genitori, il signor Stanislao e
ripeterà la nenia d'oggi: ma che cosa diranno gl'impiegati?  Dicano  quel che vogliono: una bisogna bene che vada innanzi
in cielo lucenti Stelle che come lingue celebrino e  dicano  in ogni tempo le mirabili vostre virtù. Ecco dunque quattro
così commosso che ci vieta di parlare. l nostri sguardi le  dicano  che lontani non la dimenticheremo mai; non la
l'affanno che dominano, in chi scrive, ogni cura, d'arte,  dicano  quanto dovette soffrire profondamente, allora, il mio cuore
che non si conoscono, che si vedono per la prima volta, si  dicano  immediatamente: Noi saremo l'uno dell'altra?... Uno di
E che riuscisse assai valente scultore, lo  dicano  gli elogi di alcune sue opere fatti dallo stesso Canova
applausi volino lontano a Camillo Antona-Traversi e gli  dicano  di continuare tenacemente, e con la forza vivissima del suo
Questa è la lingua nazionale. Tutti gli altri parlari si  dicano  dialetti.
loro sforzi di rifare l’Italia tutta cristiana (applausi).  Dicano  laggiù i nostri amici, dicano laggiù nei comizi e nei
tutta cristiana (applausi). Dicano laggiù i nostri amici,  dicano  laggiù nei comizi e nei congressi che noi trentini posti
applausi). Ed altri amici che ritornano verso il Nord  dicano  pure anche lassù che chi vede in noi un pugno di
sciovinisti imbevuti di fanatismo di razza, mal ci conosce.  Dicano  esser nostro vivo desiderio che fra i cattolici dell’una e
secondo un giornale del mattino, venticinque morti, non  dicano  che in un giornale della sera sono saliti a trentatré.
l'ha nemmeno guardato. - Cara mia, l'etichetta vuole che si  dicano  soltanto le parole necessarie. - Oh, non eran tutte
loro un consiglio da amica. Vadano dalla loro mamma e le  dicano  la verità; confessino tutto: "Che da un mese fanno
festa per evitare quell'incontro "si picchino il petto e  dicano  Mea culpa. In teatro una signorina non porge mai la mano
d'aquila. E non è raro il caso che, dopo il primo incontro,  dicano  al figlio: «Certo è una gran bella ragazza, anche se non
pure il suo abito lungo e il suo lungo velo, onde tutti  dicano  «ooooh» alla sua entrata in chiesa. Candore. Secondo