Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: danneggiamento

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
labili confini tra danneggiamento, incendio e  danneggiamento  seguito da incendio
a pubblico ufficiale,  danneggiamento  e armi nel "pacchetto sicurezza". Le nuove circostanze
sicurezza". Le nuove circostanze aggravanti dei reati di  danneggiamento  e in materia di armi
 Danneggiamento 
all'Autorità mediante  danneggiamento  di affissioni)
distruzione o grave  danneggiamento  in paese nemico).
o  danneggiamento  di cavi sottomarini - Casi particolari
o  danneggiamento  di animali altrui)
o  danneggiamento  di cose sottoposte a pignoramento o a sequestro)
 danneggiamento  di opere o altre cose militari.
o  danneggiamento  di opere, di edificio di cose mobili militari.
 danneggiamento  o ritardata navigazione di navi merantili o di aeromobili
 Danneggiamento  del DNA cellulare ad opera di radioisotopi alfa-emettitori:
 danneggiamento  o dispersione di animali adibiti come mezzo militare di
a pubblico ufficiale,  danneggiamento  e armi nel "pacchetto sicurezza". Il redivivo oltraggio a
oggetti messi a loro disposizione e astenersi da qualsiasi  danneggiamento  di cose altrui.
del precedente comma si applica anche nel caso di rottura o  danneggiamento  di cavo telegrafico o telefonico sottomarino legalmente
che corre lungo il confine che separa le fattispecie del  danneggiamento  (635 c.p.), dell'incendio (423 c.p.) e del danneggiamento
danneggiamento (635 c.p.), dell'incendio (423 c.p.) e del  danneggiamento  seguito dall'incendio (424 c.p.). In breve i fatti: Tizio
sui confini applicativi dei delitti di danneggiamento,  danneggiamento  seguito da incendio ed incendio, riqualifica il fatto
del precedente comma si applica anche nel caso di  danneggiamento  di cavo telegrafico o telefonico sottomarino legalmente
del gestore di un parcheggio, nell'ipotesi di furto o  danneggiamento  dei veicoli parcheggiati?
essere equipaggiate in modo da evitare insudiciamento,  danneggiamento  o eccessivo logorio del manto stradale.
di ghiaccio o neve di spessore sufficiente ad evitare il  danneggiamento  del manto stradale.
attuale - chi è il padrone? - Uff[icio] forestale -  danneggiamento  dei quotisti - usurpi - lavoro per l'avvenire - [...]
si applicano nel caso d'incendio o distruzione o grave  danneggiamento  di monumenti storici, di opere d'arte o scientifiche,
40000 a L. 400000 se non danno notizia della rottura o del  danneggiamento  all'autorità del primo porto, ove approda la nave sulla
di ghiaccio o neve di spessore sufficiente ad evitare il  danneggiamento  del manto stradale.
n. 1 la pena è aumentata, se l'autore della rottura o del  danneggiamento  non ne dà notizia alle autorità del primo porto ove approda
dettaglio, finalizzati a prevenire e ridurre i pericoli di  danneggiamento  o deterioramento dei beni tutelati, che non modificano
anche in forma assicurativa, per la perdita o il  danneggiamento  dei beni; c) se sono iscritte in bilancio; d) se i beni
una sentenza di non doversi procedere per il reato di  danneggiamento  in quanto la stessa condotta è stata oggetto di giudizio
conclusione del contratto. Il rischio della perdita o del  danneggiamento  del bene è in capo al professionista fino a quando il
resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.) il fatto di  danneggiamento  perpetrato dal ricorrente sul proprio ciclomotore mentre i
non degno di un socio ordinario militante, con conseguente  danneggiamento  dell'immagine del movimento». La Lega Nord, a livello
dell'escussione del teste non diventi esso stesso fonte di  danneggiamento  del ricordo.
i nomi di coloro che hanno riscosso il loro reddito per il  danneggiamento  liquidato dalla Commissione.
istigazione di militari alla diserzione o concorso in essa,  danneggiamento  di opere, edifici o cose mobili militari, ovvero alcuno dei
del bene; ma nel caso in cui si verifichi il perimento o il  danneggiamento  dell'oggetto, la Cassazione prospetta una singolare
anche in forma assicurativa, per la perdita o il  danneggiamento  di beni di cui alle precedenti lettere; e) i contributi in