Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corrispondenze

Numero di risultati: 213 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
degli articoli precedenti si applicano anche alle  corrispondenze  epistolari che costituiscono opere tutelate dal diritto di
se cadute in dominio pubblico. Non si applicano agli atti e  corrispondenze  ufficiali o agli atti e corrispondenze che presentano
agli atti e corrispondenze ufficiali o agli atti e  corrispondenze  che presentano interesse di Stato.
 corrispondenze  ed i pacchi, riconosciuti, per segni esterni, in
e di quella minima di assicurazione, se trattisi di  corrispondenze  ordinarie, od al doppio della tassa minima di assicurazione
doppio della tassa minima di assicurazione se trattisi di  corrispondenze  raccomandate e di pacchi.
 Corrispondenze 
 Corrispondenze  e Pacchi.
 corrispondenze  e i pacchi, riconosciuti, per segni esterni, in
e di quella minima di assicurazione, se trattisi di  corrispondenze  ordinarie, o al doppio della tassa minima di assicurazione,
doppio della tassa minima di assicurazione, se trattisi di  corrispondenze  raccomandate e di pacchi.
di tali  corrispondenze  è obbligatoria.
comuni alle  corrispondenze  e pacchi
 Corrispondenze  ordinarie inesitate
delle  corrispondenze 
altre  corrispondenze  non hanno corso.
 Corrispondenze  e pacchi da recapitarsi per espresso
 Corrispondenze  e pacchi
 Corrispondenze  inesitate - Apertura di quelle raccomandate od assicurate
delle  corrispondenze  scambiate fra gli utenti e l'Amministrazione
comuni alle  corrispondenze  e pacchi.
altresì vietata l'inserzione di  corrispondenze  o di avvisi amorosi.
 corrispondenze  epistolari e le carte manoscritte, spedite in via
francatura mancante, a carico del destinatario. Le altre  corrispondenze  non hanno corso.
violazione di  corrispondenze  militari.
dell'indennità per le  corrispondenze  ed i pacchi affidati alla posta
servizi: 1) accettazione e recapito (per espresso) di  corrispondenze  epistolari entro i confini del Comune di loro provenienza;
ed enti in genere e loro agenzie o succursali, delle loro  corrispondenze  epistolari entro i confini dei rispettivi Comuni nei quali
rispettivi Comuni nei quali risiedono; 3) recapito delle  corrispondenze  ordinarie e raccomandate per espresso; 4) esercizio dei
servizi: 1) accettazione e recapito (per espresso) di  corrispondenze  epistolari entro i confini del comune di loro provenienza;
enti in genere e loro agenzie o succursali, delle proprie  corrispondenze  epistolari entro i confini dei rispettivi comuni nei quali
rispettivi comuni nei quali risiedono; 3) recapito delle  corrispondenze  ordinarie e raccomandate per espresso; 4) esercizio dei
 Corrispondenze  dirette a militari di truppa o spedite dai militari alle
di includere valori nelle  corrispondenze  ordinarie e raccomandate
di responsabilità nei servizi di  corrispondenze  e pacchi
39. Trasporto delle  corrispondenze  (Spese fisse), lire 3,109,000.
e senza fine di lucro; b) al trasporto ed al recapito di  corrispondenze  epistolari, per le quali sia stato soddisfatto il diritto
il diritto postale; c) al trasporto ed al recapito di  corrispondenze  epistolari, che una persona invia eccezionalmente ad
di apposito incaricato; d) al trasporto ed al recapito di  corrispondenze  epistolari nelle località e nei giorni in cui non
che saranno stabiliti dal regolamento; e) al trasporto di  corrispondenze  eseguito dalle imprese di linee ferroviarie e tramviarie in
43, variato. Trasporto delle  corrispondenze  (Spese fisse), lire 3,570,000.
 corrispondenze  epistolari, gli epistolari, le memorie familiari e
pubblico senza il consenso dell'autore, e, trattandosi di  corrispondenze  epistolari e di epistolari, anche del destinatario.
postale, ove nel testo delle  corrispondenze  aperte, che in base alle vigenti disposizioni siano
siano soggette a verifica, o sull'involucro delle  corrispondenze  chiuse riscontri gli elementi di cui al primo comma deve
le  corrispondenze  rinviate, detassate e rifiutate e per i pacchi rifiutati e
 corrispondenze  trasportate in contravvenzione sono sequestrate e
arcivescovi e vescovi del regno per le  corrispondenze  scambiate cui vicari foranei e coi parroci delle rispettive
di pagamento delle tasse postali e telegrafiche delle  corrispondenze  ufficiali delle amministrazioni dello Stato
stessa pena soggiace chiunque abitualmente consegni a terzi  corrispondenze  epistolari per il trasporto od il recapito.
potrà ella, signor ministro, supporre che le  corrispondenze  ed i viaggiatori, i quali dovranno partire da Venezia per
per le fermate di Ancona, di Tremiti, e di Bari? Ma le  corrispondenze  ed i viaggiatori certamente andranno ad imbarcarsi a
46. Rimborso ai titolari degli uffizi postali per le  corrispondenze  rinviate, detassate e rifiutate (Spesa d'ordine), lire
dall'art. 72, i pacchi postali non possono contenere  corrispondenze  epistolari.
o distribuisca, direttamente o a mezzo di terze persone,  corrispondenze  in contravvenzione all'art. 1 della presente legge è punito
stessa pena soggiace chiunque abitualmente consegna a terzi  corrispondenze  epistolari per il trasporto o il recapito.
della Repubblica la franchigia postale, tanto per le  corrispondenze  in partenza quanto per quelle in arrivo.
i correntisti l'esenzione è limitata alle  corrispondenze  spedite in via ordinaria, salvo le eccezioni stabilite dal
Le  corrispondenze  delle Camere di commercio del regno colle autorità
 corrispondenze  di qualsiasi specie possono essere spedite con